INNOVAZIONE

Ricerca hi-tech, Ibm sul podio dei brevetti Usa

Con 6.180 registrazioni l’azienda raggiunge per il 19esimo anno consecutivo il record delle “invenzioni” depositate nel 2011. Seguono Samsung, Canon e Panasonic

Pubblicato il 11 Gen 2012

soldi-crisi-120111165550

Per il 19° anno consecutivo è Ibm a raggiungere il record per numero di brevetti nel 2011. Nel dettaglio i brevetti depositati da Big Blue sono stati 6.180 (dati Fi Claims Patent Services) più di quattro volte il numero di Hewlett-Packard e più del totale di quelli ottenuti complessivamente da Apple, Amazon, Google, Emc, Hewlett-Packard, Microsoft e Oracle/Sun.

"Questo risultato – spiega la società in una nota – è il frutto dell’attività di 8.000 ricercatori e specialisti IBM, che lavorano negli Stati Uniti e in 36 Paesi di tutto il mondo. Le persone Ibm residenti fuori dagli Stati Uniti hanno collaborato per oltre il 26% dei brevetti nel 2011, con un aumento del 48% rispetto ai contributi precedenti degli ultimi quattro anni".

Dietro Ibm si attestano Samsung con 4.895 brevetti, Canon con 2.822, Panasonic con 2.560, Toshiba con 2.484, Microsoft con 2.312, Sony con 2.286, Seiko Epson con 1.532, Hon Hai con 1.514 e Hitachi con 1.467

Gli oltre 6.000 brevetti conseguiti nel 2011 sono una serie di invenzioni che contribuiscono ad aumentare il valore dei prodotti e dei servizi, rendendo disponibili soluzioni più intelligenti per tutti i principali settori di mercato. Coprono un’ampia gamma di tecnologie informatiche destinate a supportare una nuova generazione di sistemi, processi e infrastrutture avanzate per infondere intelligenza nel commercio, nello shopping, nella medicina, nei trasporti e in tutte le attività delle imprese pubbliche e private.

“L’impegno di Ibm verso l’invenzione e l’esplorazione scientifica non ha uguali in altri settori e i frutti di questa dedizione si evidenziano nei nostri quasi vent’anni di leadership brevettuale negli Stati Uniti – spiega Kenneth King, general manager Intellectual Property e vice president Research Business Development di Ibm – Le invenzioni che brevettiamo ogni anno danno valore a IBM, ai suoi clienti e partner e sono una prova concreta e misurabile del nostro investimento annuale di circa 6 miliardi di dollari nella ricerca e nello sviluppo”.

Tra le innovazioni più significative spicca il Brevetto Usa n. 8.019.992, un metodo per la concessione di privilegi utente nei domini di sicurezza del commercio elettronico. Questa invenzione aiuta chi utilizza il software Ibm WebSphere Commerce a ridurre i costi di amministrazione e le risorse, fornendo sicurezza e autenticazione comuni. La funzionalità permette agli acquirenti e agli amministratori di avere accesso a singoli negozi online oppure di accedere senza soluzione di continuità a più negozi online gestiti dalla stessa azienda in assoluta sicurezza. È anche una funzionalità chiave per consentire a più aziende di girare su un’unica istanza di WebSphere Commerce. l brevetto n. 8.019.992 è stato rilasciato a Victor Chan, Darshanand Khusial, Lev Mirlas e Wesley Philip.

Il Brevetto Usa n. 8.037.000 per sistemi e metodi per l’interpretazione automatizzata delle procedure analitiche descrive un metodo per costruire dinamicamente spiegazioni in linguaggio naturale dei risultati di analisi, utilizzando template definiti da esperti del ramo. Il brevetto n. 8.037.000 è stato rilasciato a Robert Delmonico, Tamir Klinger, Bonnie Ray, Padmanabhan Santhanam e Clay Williams.
Il n. 8.005.773 è invece un sistema per la simulazione del cervello, in grado di imitare i sistemi cognitivi e la funzione della corteccia cerebrale. Big Blule ha realizzato prototipi funzionanti di chip per computer sperimentali, progettati per emulare le capacità di percezione, azione e cognizione del cervello. Il brevetto n. 8.005.773 è stato rilasciato a Dharmendra Modha e Rajagopal Ananthanarayanan.

Infine il Brevetto Usa n. 7.882.219 relative alle funzionalità avanzate di Business Analytics. Questa invenzione consente agli utenti di progettare e utilizzare streaming analytics altamente sofisticate su fonti di dati disparate di grandi dimensioni in tempo reale. L’algoritmo avanzato descritto nel brevetto n. 7.882.219 è relativo al software IBM Tivoli Network Performance Manager. Il brevetto è stato rilasciato a Alexander Pikovsky, David Pennell, Robert McKeown e Colin Putney.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati