E-HEALTH

Ricetta elettronica, Lombardia da record: digitalizzati 23 milioni di documenti

La Regione ha avviato il progetto già a fine 2014. Ora avanti tutta sulla dematerializzazione delle prescrizioni di esami e visite specialistiche

Pubblicato il 03 Mar 2016

ricetta-131227122440

Il primo marzo è partita ufficialmente la ricetta nazionale elettronica. Valida in tutte le farmacie italiane, non più solo nelle regionali di appartenenza. Se un medico di famiglia della Lombardia prescrive dunque un farmaco rimborsabile, lo farà elettronicamente sul computer o Tablet e darà al paziente un pro-memoria. Consegnandolo in una qualsiasi farmacia italiana il paziente riceverà la medicina di cui ha bisogno pagando il ticket che pagherebbe nella sua regione di provenienza.

Regione Lombardia, ha iniziato la sperimentazione già nell’ottobre 2014, tramite Lombardia Informatica, in ottemperanza ad un decreto ministeriale. A fine 2014 ha avviato la diffusione del Progetto “Ricetta Dematerializzata”, uno dei temi previsti nelle linee di azione per la sanità digitale con lo scopo di superare la ricetta medica cartacea (ricetta rossa Rur), sostituendola con la ricetta digitale con il coinvolgimento progressivo di tutti i Medici e Pediatri lombardi. Nel 2015 sono state digitalizzate oltre 23 milioni di ricette, pari al 70% del totale.

“Un progetto in grado di garantire che sia la prescrizione, sia l’erogazione dei farmaci avvengano in tempo reale con il ministero dell’Economia e delle Finanze e basata sul dato elettronico – spiegano da Lombardia Informatica – Il Progetto in Regione Lombardia dopo alcuni mesi di sperimentazione, è oggi attivo in tutta Regione Lombardia e tutti i software utilizzati dai medici di medicina generale e dai pediatri di famiglia risultano qualificati per consentire agli operatori sanitari di prescrivere in modalità dematerializzata”.

In questa attuale fase di applicazione, il farmacista appone sul promemoria le fustelle dei farmaci consegnati. La ricetta dematerializzata segue le stesse regole prescrittive e di erogazione della ricetta rossa per l’assistenza farmaceutica, come in particolare la validità di 30 giorni dalla data di emissione. Ogni ricetta dematerializzata viene anche resa disponibile sul Sito dei Servizi Sociosanitari al quale si può accedere sia mediante credenziali (userid, password e One Time Password, che il cittadino riceve via sms su proprio cellulare), o mediante Carta Nazionale dei Servizi, questi può visionare le proprie prescrizioni ed eventualmente stamparne il promemoria per utilizzarlo in farmacia.

Il lavoro prosegue anche sul fronte prescrizione digitale di visite ed esami in merito alle quali si punta ad arrivare a regime entro l’anno corrente. La prescrizione intraospedaliera è stata avviata nel 2014, a fine 2015 i dati parlano di oltre 687.000 ricette prescritte. La prescrizione territoriale di esami di laboratorio, effettuata dai medici di famiglia è stata avviata nel mese di settembre 2015 sui territori di Brescia e Cremona coinvolgendo anche tutti gli Enti Erogatori Pubblici e Privati Accreditati dei medesimi territori: prescritte 130.000 ricette. Nel mese di febbraio 2016 si è estesa ai territori di Lodi e Sondrio e saranno successivamente coinvolti tutti gli altri territori.

A fine 2015 sono stati coinvolti complessivamente 746 medici e piadri di famiglia e 1.434 medici specialisti e tutti gli Erogatori Pubblici e Privati Accreditati lombardi sono stati messi nelle condizioni di erogare prescrizioni elettroniche.

Attualmente è in fase di completamento la diffusione della ricetta Dem specialistica per le prestazioni di laboratorio su tutte le strutture e per tutti i medici di famiglia su tutti i territori della regione. Entro luglio di quest’anno vi sarà, poi, l’ampliamento della ricetta Dem a tutte le altre prestazioni specialistiche.

Entro fine anno è prevista la prescrizione di rilevanti volumi di ricette Dem per arrivare a regime in tutti gli ambiti nel 2017.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati