IL CASO

Riconoscimento facciale, bufera sullo “Spid” francese: viola il Gdpr?

L’esecutivo accelera i tempi per il lancio di Alicem, la app mobile che permette ai cittadini di creare l’identità digitale per accedere ai servizi online. Ma c’è l’obbligo di fornire i dati biometrici: sul piede di guerra il Cnil e le associazioni dei consumatori

Pubblicato il 03 Ott 2019

riconoscimento-facciale

La Francia potrebbe diventare il primo stato europeo a impiegare la tecnologia di riconoscimento facciale su vasta scala con il programma Alicem (Authentification en ligne certifiée sur mobile), una app mobile che lega alla biometria la creazione dell’identità digitale con cui i cittadini svolgono le transazioni online. Nelle intenzioni del presidente Emmanuel Macron e del ministro dell’Interno Christophe Castaner la app diventerà operativa da novembre; il sistema è definito efficiente e sicuro e capace di eliminare l’anonimato online, che apre le porte a profili fake e hate speech. Ma le contestazioni sull’impiego di una tecnologia controversa perché suscettibile di errori e violazioni della privacy si sono moltiplicate: per il Clin, l’autorità garante dei dati personali, Alicem viola le disposizioni del Gdpr sul consenso informato prima della raccolta di qualunque dato personale. L’associazione La Quadrature du Net ha addirittura depositato una causa presso il Consiglio di stato per chiedere all’annullamento del decreto che autorizza la creazione dell’applicazione mobile Alicem.

Come funziona la app Alicem

“Andiamo verso un uso massiccio del riconoscimento facciale”, dichiarano i legali de La Quadrature du Net, che promuove i diritti e le libertà digitali dei cittadini. “Poco interessano il consenso e la libertà di scelta”.  L’associazione spiega che Alicem mira a consentire ai titolari di passaporto o permesso di soggiorno elettronico di creare un’identità digitale per facilitare l’accesso a determinati servizi Internet, amministrativi o commerciali, come il pagamento delle tasse e delle utenze o l’accesso ai servizi sanitari. Come spiegato nel decreto che autorizza la sua creazione, “questo trattamento automatizzato di dati personali ha lo scopo di consentire l’identificazione e l’autenticazione elettronica per l’accesso ai servizi online in conformità con i requisiti relativi al livello di garanzia richiesta dal servizio online pertinente ai sensi del regolamento europeo eIdas”, ovvero electronic IDentification Authentication and Signature (Regolamento Ue n° 910/2014 sull’identità digitale) che fornisce una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri.

L’utente deve scaricare l’applicazione sul suo smartphone (per ora solo Android) per creare un account. Il chip dello smartphone dialoga col chip del passaporto o permesso di soggiorno elettronico. L’applicazione ha quindi accesso ai dati memorizzati al suo interno, escluse le impronte digitali; infine, per attivare l’account, occorre farsi, tramite la app Alicem, una foto e un video con precisi gesti da eseguire davanti alla telecamera. La combinazione del selfie e della foto del passaporto rappresentano i dati per il riconoscimento biometrico e permette di  generare l’identità digitale. A quel punto la persona può utilizzare Alicem per identificarsi con i fornitori dei servizi online.

Aggirato l’obbligo di consenso

Un progetto di identità digitale fondato su un dispositivo di riconoscimento facciale obbligatorio che viola il Gdpr e ha come obiettivo quello di identificare ogni persona su Internet per non lasciare più alcun posto all’anonimato non può che essere combattuto ed è questo l’oggetto del nostro ricorso”, afferma La Quadrature du Net.

Il Cnil (Commission nationale de l’informatique et des libertés) sostiene che tale sistema viola la General data protection regulation europea perché non rispetta i principi della libera scelta e del consenso obbligatorio. L’authority ha riferito di aver espresso al governo le sue preoccupazioni “in modo molto chiaro”.

Parigi assicura: Alicem non servirà a controllare le persone e i dati biometrici non saranno integrati nei database contenenti gli altri dati identificativi dei cittadini. Anzi, il ministero dell’Interno, che ha sviluppato la app, ha detto che i dati raccolti per il riconoscimento facciale saranno cancellati una volta che tutti i cittadini avranno aderito al programma.

Non è a prova di hacker

“Questa corsa al riconoscimento facciale è un enorme rischio” per le incognite sull’utilizzo finale, ribatte Didier Baichere, parlamentare del partito di Macron (La Republique en marche) eletto nel 2017 e membro dell’Opecst (Office Parlementaire d’Evaluation des Choix Scientifiques et Technologiques). Per Baichere il problema è permettere l’impiego di massa prima che siano creati opportuni controlli per rendere la tecnologia sicura da possibili attacchi hacker, rispettosa della privacy e al riparo da abusi.

Altra preoccupazione è legata alla sicurezza di Alicem che, secondo Parigi, è “di massimo livello”. Ma ad aprile Robert Baptiste, un hacker che si fa chiamare Elliot Alderson su Twitter, è riuscito ad accedere a una delle app del governo definite “ultra-sicure” nel giro di 75 minuti, lasciando parecchi dubbi sugli standard di sicurezza digitale pubblicizzati dallo stato francese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati