L'AUDIZIONE ALLA CAMERA

Rider, i sindacati: “Ritardo sulle norme e nuovi rischi sociali. Il Parlamento non aspetti la Ue”

In corso l’esame della proposta europea per il miglioramento delle condizioni di lavoro mediante piattaforme digitali: “Mancanza di tutele minime, avviata la strada verso un contratto collettivo nazionale”

Pubblicato il 16 Mar 2022

riders

“Siamo in presenza di un ritardo di regolazione legislativa. L’espansione che ha avuto il lavoro su piattaforma si sarebbe dovuta accompagnare ad alcuni interventi di regolazione per garantire l’esercizio delle tutele dei lavoratori. Per questo pensiamo che non occorre aspettare i tempi di recepimento della direttiva ma pensiamo che il Parlamento, anche con iniziativa da parte del Governo, attraverso specifici disegni di legge può compiere azioni nel solco di quanto contenuto dalla direttiva“. Lo hanno detto i rappresentanti della Cgil in audizione – con le altre sigle sindacali – in commissione Lavoro alla Camera, nell’ambito dell’esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali.

Intrapresa la strada contrattuale

“Stiamo lavorando sui riders e stiamo avviando un confronto sindacale – hanno aggiunto i i rappresentanti della Cisl -. Stiamo seguendo una strada contrattuale per affrontare le questioni del lavoro su piattaforma, almeno per la parte relativa al lavoro di consegna dei beni a domicilio. È avviato e già nei prossimi giorni avremo un confronto con Confcommercio e Assodelivery per iniziare una strada che porti a un contratto collettivo nazionale per i lavoratori del settore“.

Rischio di mancanza di tutele

Sulle possibili insidie che si nascondono dietro queste nuove frontiere occupazionali ha invece fatto il punto la Uil, chiarendo che “il lavoro mediante piattaforme digitali ha introdotto anche nuovi rischi sociali causati dalla mancanza di tutele minime che sono alla base di un rapporto di lavoro che possa essere definito dignitoso. Il modello di business molto spesso infatti si basa su un vantaggio competitivo ottenuto mettendo sotto pressione il costo del lavoro. Questo si traduce in condizioni di lavoro precarie in cui si nasconde molto falso lavoro autonomo che permette alle aziende di offrire un prezzo più basso per il servizio”.

“Necessario specificare cosa si intenda per piattaforma digitale”

“Il punto più critico  – ha specificato la Cgil – riguarda la classificazione di cosa è la piattaforma digitale, punto su cui serve maggiore precisione per evitare di escludere alcune piattaforme dall’oggetto della direttiva. Inoltre pensiamo si possa ragionare su una presunzione di subordinazione di carattere generale, superando il legame ad alcuni criteri. Consideriamo poi limitativo il fatto che alcuni obblighi in tema di trasparenza siano riferiti solo alle piattaforme considerate datori di lavoro, escludendo quindi le piattaforme che operano attraverso il ricorso al lavoro autonomo”.

“Ad aumentare il quadro dei rischi  – ha concluso la Uil – vi è la deresponsabilizzazione delle piattaforme i cui meccanismi di funzionamento sono ancora poco chiari e rischiano di avallare la diffusione di fenomeni di discriminazione e l’emersione di forme di caporalato digitale. E’ in questo contesto problematico che si inserisce la proposta di direttiva. Una proposta che mira a garantire un mercato del lavoro e un sistema di protezione sociale più equo, soprattutto in un fase di transizione digitale dell’Europa. E’ evidente che l’azione per migliorare la posizione di lavoro dei platform workers deve essere prima che nazionale europea”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati