Rifkin: “L’Internet of things cambierà l’economia e la società”

L’economista: “Telecomunicazioni, energia, logistica: l’interconnessione sarà alla base della terza rivoluzione industriale. Il ruolo dei “prosumer”: consumatori e produttori insieme. L’Europa può ritrovare la leadership perduta se saprà investire nelle reti del futuro”

Pubblicato il 06 Lug 2015

rifkin-150703114854

“Assistiamo al tramonto di un’era economica grandiosa, quella del capitalismo, ma stiamo anche vivendo la nascita di un nuovo paradigma che trasformerà il nostro modo di vivere e di fare business: l’economia collaborativa»: è il messaggio lanciato all’Evento 2015 di Ericsson da Jeremy Rifkin, economista, consulente dell’Ue e di molti leader tra cui Obama e Merkel.
Era il keynote più atteso e Rifkin non ha certamente deluso le aspettative nel delineare la sua visione dei cambiamenti che stiamo vivendo: inavvertitamente, ma anche visibilmente. È il delinearsi di quella che il “visionario” americano ha chiamato la “terza rivoluzione industriale”.

Una rivoluzione trainata dall’Internet delle cose: miliardi di oggetti connessi che faranno di telecomunicazioni, energia, logistica un unico mondo di interazioni in cui consumatori e produttori si scambieranno i ruoli a seconda del gioco sociale ed economico in cui si troveranno alternativamente ad operare. “Prosumer”, produttori e al contempo consumatori nella “zero marginal cost society”, come titola l’ultimo libro di Rifkin, da poco in libreria anche nella traduzione italiana.

“Entro 10-15 anni tutta l’umanità sarà connessa”. Nel futuro prossimo che ci aspetta non conterà più il possesso degli oggetti, ma il loro uso. Un cambiamento epocale destinato a travolgere business consolidati. Già cominciamo a vederlo questo futuro dagli effetti impetuosi e rapidissimi. La possibilità di ascoltare la musica sul web e scambiarsela in streaming ha sconvolto in pochi anni l’industria del settore. L’editoria è stata messa sottosopra da Internet e dai social. Il car sharing si sta imponendo come modello per le nuove generazioni. È stato calcolato che per ogni auto utilizzata in comune, 15 auto non veranno prodotte. Sparirà l’80% delle auto oggi in circolazione”. Con le stampati 3D ciascuno potrà prodursi oggetti di interesse, a costi bassissimi. Sono le prorompenti avvisaglie dell’era della produzione distribuita.

Passare dai beni proprietari ai beni d’uso ha implicazioni colossali. Ad esempio, una volta ammortizzati i costi di impianto, nell’economia del “commercio collaborativo” realizzare una unità di prodotto in più ha un costo marginale uguale a zero o quasi. È il caso dell’energia. Sole e vento ci offrono una materia prima gratuita e illimitata. Ciascuno di noi, come individuo, può diventare produttore e distributore di elettricità a costi pressoché nulli. All’interconnessione ci penserà una rete elettrica che le tecnologie della comunicazione renderanno simile a una grande Internet. Così come sarà la struttura di Internet a dominare i nuovi sistemi logistici. Si pensi, ad esempio, ai milioni di sensori che consentiranno ai veicoli a guida automatica di spostare con sicurezza uomini e merci sulle strade. Gli Usa stanno già facendo da apripista. “Le nuove tecnologie della comunicazione, la loro convergenza con le nuove fonti di energia che sostituiranno i combustibili fossili e le nuove modalità di trasporto cambieranno profondamente il modo in cui gestiamo, alimentiamo, e muoviamo la vita economica”, ha spiegato Rifkin.

Mestieri, professioni, intere attività economiche sono destinate a scomparire. Semplicemente, non ne avremo più bisogno. Il futuro sarà altrove. Ovviamente, non è un passaggio brusco. Per un certo periodo di tempo l’economia basata sulla proprietà e quella dei “collaborative commons” conviveranno. Ma per Rifkin la via è segnata: “Il capitalismo sta generando una nuova economia”. L’Europa deve prepararsi a questo cambiamento. E può tornare leader mondiale. Come? Ad esempio investendo per supportare l’interconnessione tlc-energia-logistica che è alla base dell’economia e delle società del futuro. Anche con forti investimenti pubblici. Le risorse ci sono: basta farne una priorità all’interno del budget Ue. Troppo visionario? Solo il futuro potrà dirlo. Ma intanto, prepariamoci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati