FIERA DI BERLINO

Riflettori su Ifa 2017: in campo le star dell’hi-tech (Galaxy e iPhone grandi assenti)

Apre domani la kermesse di Berlino. Samsung, Acer, Asus, Panasonic protagonisti della collezione 2017-2018 di smartphone, pc, Tv, oggetti per la smart home. Il Ceo: “L’espansione del B2B dà nuova linfa al settore”. Hub speciale dedicato a sviluppatori e startup

Pubblicato il 31 Ago 2017

ifa-170831171114

Samsung, Acer, Asus, Bosch, Panasonic e altro ancora. Le novità tecnologiche al top si danno appuntamento per domani (e fino al 6 settembre) all’Ifa di Berlino, storica fiera europea dedicata alla tecnologia, considerata la cugina europea del Consumer Electronic Show di Las Vegas. “L’espansione del segmento B2B dà nuova linfa ai mercati dei produttori, e la nuova casa per la nuova generazione di hi-tech è l’Ifa Global Markets – dice il Ceo Christian Göke – L’innovazione è nel nostro Dna: nessun altro evento riunisce così tanti rivenditori, acquirenti, e operatori dei media. Rappresenta una spinta per l’economia digitale”.

Samsung, Acer, Asus, Bosch, Panasonic: saranno i protagonisti della kermesse che registra già il tutto esaurito: sarà la vetrina mondiale della collezione 2017-2018 che spopolerà a partire dalle prossime vacanze di Natale. Televisori super-sottili che si fondono con la parete, videocamere per filmati a 360 gradi, frigo intelligenti e altoparlanti smart. I riflettori sono puntati sugli smartphone: e anche se Samsung ha già svelato il suo Galaxy Note 8 e Apple presenterà i nuovi iPhone il 12 settembre (a ottobre l’appuntamento con il Mate 10 di Huawei e il Pixel 2 di Google) non mancheranno i dispositivi in mostra, che saranno svelati in anticipo, il 30 e 31 agosto. Tra i device attesi ci sono il V30 di LG e l’Xperia XZ di Sony. Ampio spazio per gli smartwatch. Riflettori in particolare su Fitbit che esordirà nel settore e Samsung, da cui ci si aspetta un nuovo Gear S. Undici sale saranno riservate agli elettrodomestici e agli altri apparecchi per la casa, sempre più tecnologici e connessi.

L’appuntamento è anche per ricercatori, sviluppatori e start-up pronti a mettere in campo il know-how globale e le proprie idee visionarie a Ifa Next.

Samsung: la “diserzione” dell’Ifa del Galaxy Note 8, in compenso lazienda presenta due nuovi wearable (Samsung Gear Fit 2 Pro e Samsung Gear Sport), elettrodomestici e alcune TV per il mercato europeo: in particolare la versione ridotta del TV Frame, la “Tv come arte”, talmente sottile da essere scambiata per un quadro.

Panasonic, dopo il declino delle Tv al plasma si concentra sul tech per la smart hpome e presenta Ga10, la nuova generazione di speaker smart con Google Assistant embedded.

Sul fronte dei Pc i nuovi modelli di Acer (c’è attesa per Switch 7, un’alternativa al Surface) e lo ZenBook Flip 14, laptop two-in-one più sottile del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati