Riforma PA, Catania: “Bene il governo, ora coinvolgere le imprese”

Il presidente di Confindustria Digitale: “C’è una grande volontà riformatrice. Ma servono partnership pubblico privato per realizzare i progetti chiave dell’Agenda”. E sulle partecipate: “Riduzione necessaria, ora le liberiamo il loro potenziale innovativo”

Pubblicato il 22 Gen 2016

catania-150618154756

“Va dato atto al governo di procedere con decisione e capacità verso la riforma della PA, ma per accelerare la trasformazione digitale serve un coinvolgimento più forte del settore Ict ”. È il giudizio di Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale, sul pacchetto di decreti attuativi licenziati in via preliminare dall’ultimo Consiglio dei ministri.

Un giudizio in chiaroscuro il suo…

No, chiariamo subito una cosa. Questo governo sta dando prova di grande volontà riformatrice, anche sul fronte digitale. I provvedimenti usciti dal Cdm vanno apprezzati perché prevedono una stringente tabella di marcia e perché stabiliscono sanzioni per le PA inadempienti. Come Confindustria Digitale abbiamo sempre detto che la differenza nelle politiche per il digitale la fa l’attuazione e il governo sembra averlo compreso appieno. E non solo il governo, aggiungo.

Si spieghi.

Sono notizie di questi giorni l’investimento da 100 milioni di dollari che farà Cisco in Italia e l’impegno di Apple annunciato su Napoli. Notizie che danno il polso di come sta cambiando le percezione di chi guarda all’Italia con intenzione di investire. Non è un caso che sia accaduto quando ci sono grandi movimenti riformatori in corso. Diciamo che le condizioni per colmare il nostro storico gap digitale si stanno creando.

Ci sono le leggi, c’è un governo riformatore. Eppure si teme ancora che resti tutto lettera morta. Che si può fare per evitarlo?

È assolutamente necessario – e questo che manca all’azione del governo – creare un collegamento forte tra le istituzioni e le imprese in modo che l’Agenda digitale venga finalmente realizzata.

A cosa si riferisce quando parla di un collegamento?

A una collaborazione stretta e continuativa sui grandi progetti Paese: penso allo Spid o all’Anpr, iniziative per le quali la chiave di volta è la partnership pubblico-privato. Ecco, per progetti così importanti è necessaria un’azione di co-design e co-programmazione tra governo e industria per strutturare modelli di business sostenibili. Spesso è questa mancanza che rischia di far naufragare i progetti. Per esempio, anche sul fronte della Sanità digitale aspettiamo di essere coinvolti per creare un modello economicamente sostenibile che concili efficienza e ritorni economici.

Nei decreti attuativi è prevista la creazione della conferenza permanente per l’innovazione tecnologica. Come giudica questa scelta?

È importante che finalmente ci sia un organo a Palazzo Chigi che tenga le redini della governance, soprattutto politica. Detto questo, in linea come quanto ho spiegato poc’anzi, quella struttura deve essere aperta alle impresa. Non per portare a casa contratti ma per disegnare la nuova Italia digitale.

Altra novità riguarda il taglio delle partecipate. Lei che idea si è fatto?

Senza dubbio è positivo l’obiettivo di voler razionalizzare. C’è un grande bisogno di creare economie di scala. Ma c’è un grande nodo che ancora non si riesce ad affrontare.

Quale?

Cosa vogliamo che diventino queste aziende ? Molte di esse sono Spa ma, al contempo, hanno una sorta di dipendenza “figliare” nei confronti delle PA di riferimento: sono “para-dirette”. È tempo di liberarle, di farle diventare imprese a tutti gli effetti, solo con una governance responsabile e indipendente riusciranno a raggiungere i loro obiettivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati