Riforma PA, Nasi: “Execution troppo confusa. Semplificare”

Il direttore Area Public Management and Policy della Sda Bocconi: “La lezione della Cec-Pac per evitare nuovi errori. Serve inserire il domicilio nel pin unico”

Pubblicato il 10 Feb 2016

greta-nasi-bocconi-140710120249

«Il corpus di questi decreti non è innovativo, ci sono progetti che in Italia si stanno aspettando da dieci anni. La vera sfida dunque è quella dell’attuazione». Greta Nasi, direttore Area Public Management and Policy della Sda Bocconi, spiega a CorCom come vincerla questa sfida.

Ora non abbiamo più scuse. Ci sono le regole, ci sono i progetti. Che fare per evitare che resti tutto sulla carta?

Bisogna rendere più semplice possibile l’attuazione. Prendiamo il caso del domicilio digitale: ora bisogna decidere quale canale di comunicazione scegliere. Il governo sembra propendere, almeno in una prima fase, per la Pec. Qualche mese fa però è stato spento il servizio di Cec-Pac (la posta certificata di Poste e Telecom ndr). Allora io dico che per valutare se sia la Pec o altro lo strumento principe dello switch off digitale bisogna studiare quel “fallimento”.

In che senso?

Nel senso che bisogna tirare fuori i dati e studiarli. Capire i motivi che ne hanno decretato il fallimento, “salvare” gli aspetti che hanno funzionato ed evitare di ripetere di errori che ne hanno impedito la piena efficacia. Mi pare un punto di partenza fondamentale. Detto questo resto convinta che una maggiore semplificazione dell’execution si sarebbe avuta inserendo il domicilio digitale dentro il Spid.

Il Cdm ha licenziato in via definitiva anche il Freedom of Information Act. Crede che la PA italiana diventerà più trasparente ed defficiente?

Anche in questo caso dipende da come viene attuata. A mio avviso il ddl Madia è troppo incentrato sulle sanzioni: si multano quelle amministrazioni che non rispondo entro 30 giorni alle richieste di accesso ai dati che provengono dagli utenti. Invece le sanzioni non sono sufficenti ad innescare processi virtuosi di trasparenza e accountability in grado di creare valore per la PA.

Cosa serve?

Soprattutto decidere “quali” informazioni rendere accessibili. Recenti studi dimostrano che l’apertura totale dei dati pubblici ha un impatto risibile sulle performance finanziarie e di servizio dei Comuni, ad esempio. I cittadini – gli utenti più in generale – hanno ben chiaro in mente quali informazioni vogliono: si tratta tipicamente di info finanziarie e sulle prestazioni. Ecco, facendo un matching tra PA e cittadini, sarebbe più agevole sapere cosa interessa all’utenza. Solo in questo modo le amministrazioni trarranno benefici sul fronte finanziario e dell’organizzazione. La trasparenza fine a sé stessa è un concetto riduttivo che non serve ai processi di innovazione.

Il governo prevede anche la creazione, presso la Conferenza delle Regioni, di una Commissione per l’innovazione tecnologica. Lei che idea si è fatta?

Al di là dei singoli organismi quello che mi pare di vedere è che ci sia ancora una governance frammentata. Non vedo la volontà di creare una figura, anche collettiva, in grandi di raccogliere e rielaborare ggli inout provenienti dalla politica. Il tema da affrontare è questo.

Che modello ha in mente?

Gli Stati Uniti hanno riutilizzato un modello britannico quando hanno varato “Us Digital Service”. Si tratta di un progetto, ma anche di un modo di lavorare, che ha l’obiettivo di supportare gli enti governativi nella ricerca di soluzioni che garantiscano il dialogo tra sistemi informatici realizzati e cresciuti nel tempo, senza prevedere esigenze di condivisione delle risorse e dei dati. In quel caso l’input politico arriva direttamente dalla Casa Bianca.

Basta una guida unica definita per realizzare la riforma della PA?

Ovviamente no. Serve un grande investimento in capitale umano. Anche in questo caso Us Digital Service può essere uno spunto: l’iniziativa ha infatti aperto le porte a molti talenti provenienti da aziende private; lo stesso responsabile di progetto è un ex manager di Google.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati