L'ALLARME

Rigoni (Gcsec): hacker stanno minacciando di spegnere Internet

Il direttore generale del Global cyber security center, fondazione di Poste, e membro dell’Associazione italiana infrastrutture critiche: pirati vicini ad Anonymous hanno organizzato un maxi attacco al cuore della Rete

Pubblicato il 02 Apr 2012

anonymous-120130132655

"La rete Internet è a serio rischio di un attacco da parte di hacker, presumibilmente vicini ad Anonymous, che potrebbero tentare di spegnerne il “cuore”, con conseguenti devastanti a livello globale". L’allarme lo ha lanciato Andrea Rigoni, direttore Generale del Global Cyber Security Center (Gcsec), la fondazione internazionale istituita da Poste Italiane, e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Esperti Infrastrutture Critiche (Aiic). L’esperto ha reso noto che gli hacker hanno organizzato un attacco informatico per spegnere Internet e tale attacco è possibile e gli effetti dipenderanno principalmente da quanti “attivisti” aderiranno alla chiamata. La possibilità di attacco informatico emerge da alcuni annunci su vari siti.

In particolare, ha aggiunto Rigoni, "l’attacco informatico è stato organizzato per protestare contro Sopa, la manovra americana per la tutela del Copyright, già oggetto nei mesi scorsi di forti polemiche e scontri sul Web. Ma questa volta l’obiettivo dell’aggressione digitale sarebbe molto ambizioso: l’intera Internet. Stando a quando dichiarato nel post, gli hacker avrebbero l’intenzione di provocare lo “spegnimento di Internet” attaccando la sua spina dorsale, ossia il Domain Name System (Dns)".

Andrea Rigoni ha ricordato che "il Dns è il sistema globale che ha il compito di tradurre i nomi di dominio (ad esempio www.gcsec.org) nell’equivalente indirizzo IP (ad esempio 192.168.0.1). Senza questo servizio, sarebbe praticamente impossibile raggiungere un qualsiasi sito web nel mondo e di conseguenza sarebbe impossibile utilizzare la quasi totalità dei servizi Internet (dall’home banking service al sito di prenotazione online di un albergo). Per questo motivo il Dns può essere considerato, a ragione, un elemento estremamente critico della rete globale".

Il direttore generale del Global Cyber Security Center ha precisato che "il cuore del Dns è costituito da circa 200 server, detti root server, distribuiti per tutto il globo: l’attacco di Anonymous mira ad inondare di richieste questi server, in modo da sovraccaricarli rendendoli quindi sordi a qualsiasi richiesta lecita derivante dagli utenti internet".

Gcsec sta conducendo sin dal 2011 un approfondito studio sulla sicurezza del Dns e sugli effetti che il suo fallimento potrebbero avere sulle infrastrutture critiche della nostra società. Alla luce dell’esperienza accumulata nel campo, quindi, "la minaccia presentata nel piano di azione è reale e realizzabile. Questo significa che, se i root-server fossero pesantemente e continuativamente attaccati, Internet comincerebbe, all’inizio lentamente e poi sempre più velocemente, a collassare non essendo possibile fare il refresh delle informazioni contenute nei cache-resolvers".

È evidente che, ha precisato Rigoni, "il successo di un simile attacco dipenderà ovviamente dalla quantità di traffico che gli attaccanti sarebbero in grado di scatenare contro i root-servers. Essendo solo una questione di risorse disponibili, il successo di un simile attacco non può essere assolutamente escluso a priori. Molti esperti sono scettici sulla possibilità di un tale attacco, ma come dimostrato da Gcsec nei suoi studi, il Dns non ha sistemi condivisi di misurazione e controllo della sua sicurezza e l’impatto di un simile tipo di attacco sui servizi critici della moderna società sarebbero potenzialmente devastanti".

Quali azioni sarebbe necessario intraprendere per impedire simili minacce? L’esperto internazionale ha rilevato che "In questo caso specifico una soluzione momentanea, poco elegante ma efficace, potrebbe essere quella di modificare temporaneamente alcune configurazioni dei service provider mondiali. La contromisura è però di difficile attuazione, poiché il Dns non ha strutture centrali di controllo e coordinamento, in particolare sulla sicurezza. Inoltre accelerare sull’adozione di Dnssec, la cui implementazione procede molto a rilento".

Rigoni ha concluso sostenendo che "dobbiamo renderci conto che il Dns è il ‘cuore’ di Internet e che, per tale motivo, necessita di essere preservato. Nel lungo periodo, quindi, sarebbe necessario ripensare il modello di governance del Dns, istituendo per esempio un Emergency Response Team dedicato, con l’incarico di coordinare azioni di mitigazione in caso di attacco e agendo da centro per la condivisione di informazioni in merito a vulnerabilità e minacce specifiche. Inoltre, la natura dell’attacco descritto dagli hacker (basato sull’utilizzo di server Dns vulnerabili), dovrebbe fare riflettere tutti gli operatori del Dns sulla necessità di definire un framework integrato che consenta di valutare la sicurezza, la stabilità e la resistenza del Dns a livello globale e locale".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati