Cambio ai vertici di Research in Motion. Dopo 20 anni trascorsi alla guida della società, si dimettono i due co-ceo Jim Balsillie e Mike Lazaridis. Le dimissioni fanno seguito alle pressioni degli investitori che da mesi chiedono grandi cambiamenti all’interno di Research in Motion che fa fatica a reggere la competizioni con i rivali “storici”, Apple e Google.
A guidare la casa canadese, nel ruolo di ceo, sarà Thorsten Heins, ex chief operating officer. Balsillie e Lazaridis restano membri del board; quest’ultimo inoltre inoltre diventa vicepresidente nonché presidente del Comitato di Innovazione. Come vicepresidente, lavorerà a stretto contatto con Heins per “offrire – si legge in una nota della società- consulenza strategica, fornire una transizione graduale e continuare a promuovere il marchio BlackBerry in tutto il mondo”.
Heins, dal canto suo, ha tenuto a precisare che si augura di poter continuare a lavorare con Lazaridis, universalmente riconosciuto come un pioniere della tecnologia. Ha detto: "Mike Lazaridis ha creato un nuovo modo di comunicare e non vedo l’ora di continuare la nostra collaborazione".
Sul passaggio di consegne a Heins, Lazaridis ha sottolineato come arrivi “in un momento nella crescita di ogni azienda di successo quando i fondatori riconoscono la necessità di passare il testimone alla nuova dirigenza”.
“Jim ed io – ha proseguito – siamo andato al consiglio dicendo loro che il momento era giunto. Con BlackBerry 7 sul mercato, PlayBook 2.0 disponibile a febbraio e BlackBerry 10 previsto per fine di quest’anno, l’azienda sta entrando in una nuova fase e abbiamo sentito che era il momento per un nuovo leader. Jim, io ed il consiglio siamo tutti d’accordo che il leader doveva essere Thorsten Heins".
"Sono d’accordo questo è il momento giusto per passare il testimone alla nuova dirigenza – ha sottolineato Balsillie – e ho piena fiducia in Thorsten, il management e la società. Rimango un’azionista importante e, ovviamente, avranno il mio pieno appoggio".
Thorsten Heins, 54 anni, vanta 27 anni di esperienza e competenza nel settore reti wireless e dispositivi di elettronica di consumo. Oltre che cto in Rim, è stato senior vice president della Business Unit . Ha giocato un ruolo chiave nella creazione del portafoglio prodotti di Rim. Heins è entrato in Rim nel dicembre 2007, dopo oltre 20 anni passati in Siemens, dove è entrato nel 1984 dopo essersi laureato presso l’Università di Hannover in Germania. Nella società è stato chief technology officer e membro del board del Gruppo Siemens Communications.
Contestualmente alla nomina del nuovo ceo la società nominato Barbara Stymiest presidente indipendente.