LA COLLABORAZIONE

Ripartenza, da Ubi Banca e Italiaonline assist digitale alle piccole imprese

Servizi di pagamento, marketing e formazione per permettere ad artigiani, esercenti e professionisti di espandere la propria attività sul web

Pubblicato il 20 Mag 2020

smartphone-mobile-digitale

Consentire a esercenti, artigiani, professionisti e piccole imprese di espandere la propria attività sui canali digitali per accelerare la crescita del business sul web: con questo obiettivo Ubi Banca e Italiaonline, hanno avviato una serie di iniziative che puntano a fornire gli strumenti necessari per rafforzare le piccole attività imprenditoriali, soprattutto in questa fase economicamente difficile.

Il progetto rientra tra le misure adottate nel più ampio programma “Rilancio Italia”, il piano da 10 miliardi di euro avviato da Ubi Banca all’inizio dell’emergenza sanitaria a supporto di imprese e famiglie e Terzo settore. E rappresenta un tassello importante della collaborazione tra la banca e Italiaonline, nata lo scorso anno per facilitare i processi di digitalizzazione delle piccole e medie imprese.

“Negli ultimi mesi molte piccole imprese sono state costrette ad approdare rapidamente sui canali digitali per continuare a offrire ai clienti i loro prodotti e servizi, compiendo così un passo necessario in tempi molto stretti – dice Natascia Noveri, Responsabile Marketing di Ubi Banca – Essere presenti sul web è una condizione imprescindibile, specialmente in questo difficile contesto economico: la partnership con ItaliaOnline ci consente di affiancare ai prodotti tipicamente offerti dalla banca una serie di soluzioni per accompagnare sia le imprese che devono ancora cogliere le prime opportunità offerte dalla digitalizzazione sia quelle che, avendo già compiuto i primi passi, vogliono consolidare la propria offerta utilizzando i canali online”.

Per sostenere le imprese, che scelgono di aprirsi al canale digitale o di incrementare l’attività già avviata cogliendo le opportunità offerte dall’online, Ubi Banca mette a disposizione le iniziative di Rilancio Italia per finanziare gli investimenti, abbinate ad una serie di servizi diversificati comeil Pos Virtuale, che permette di incassare in modo sicuro via web, evitando i pagamenti alla consegna e la Polizza BluImpresa Multirischi con l’assistenza Full Digital, che offre supporto in caso di problemi a stampanti, computer, smartphone e tablet.

Nell’ambito della partnership, Italiaonline propone ai clienti Ubi Banca un check up gratuito con i propri consulenti digitali volto ad identificare le attività da avviare per l’apertura di canali digitali o per migliorarne l’utilizzo con l’obiettivo di far crescere il business. La società offre una serie di servizi per farsi trovare più facilmente sul web (Presenza), per presentarsi al meglio con siti professionali (Sito), per ricevere traffico e contatti con campagne pubblicitarie digitali (Pubblicità) e realizzare, su richiesta del cliente, progetti di comunicazione, e-commercee digital marketing su misura.

A disposizione anche 14 ore di corsi online gratuiti sul digital marketing a cura di Iab Italia: l’offerta è attivabile tramite un contratto entro fine 2020.

“Il digitale è centrale e strategico per qualunque impresa, anche per le micro, piccole e medie aziende – commenta Andrea Chiapponi, Chief  Marketing Officer di Italiaonline – che sono la vera ossatura economica del Paese. Per questo motivo, oggi più che mai, come principale internet company del Paese, è nostro dovere supportarle nel loro percorso di digitalizzazione, che deve essere rapido ed efficace e a sostengo dell’intero sistema italiano. Insieme a un partner come Ubi Banca mettiamo in campo una serie di soluzioni concrete e facili da realizzare, affinché la digitalizzazione delle Pmi diventi velocemente realtà, aiutando l’Italia intera a fare un passo avanti verso il futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati