L'INIZIATIVA

Ripartenza digitale, Intesa Sanpaolo e Cetif lanciano la “scuola” per manager

Al via la “Digital Corporate & Transaction Banking Academy” che punta a rafforzare le competenze innovative aziendali. “Più strumenti per aggredire i mercati internazionali”

Pubblicato il 26 Gen 2021

digital-transformation-160511154849

Digitalizzazione e internazionalizzazione a sostegno della ripartenza del business. E’ l’obiettivo della Digital Corporate & Transaction Banking Academy lanciata da Intesa Sanpaolo e Università Cattolica del Sacro Cuore – Cetif. Due i corsi, in partenza il 1° marzo e il 7 aprile.

L’offerta formativa di tre edizioni scaglionate nel corso del 2021 della durata di cinque settimane, è stata formulata unendo le competenze accademiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’esperienza sul campo dei manager di Intesa Sanpaolo.

Nuovi business model per le imprese

“Abbiamo la chiara consapevolezza che in un momento così complesso occorra concentrarsi su innovazione e sviluppo delle competenze – dice Elisa Zambito Marsala, ad Intesa Sanpaolo Formazione -. Nuovi modelli organizzativi basati su digitalizzazione e internazionalizzazione generano opportunità e sono un fattore abilitante per rendere sostenibile il modello di business delle imprese”.

In particolare si punta sulle Pmi per “aiutarle a rimanere competitive – dice Zambito Marsala – sia dentro l’azienda con le nuove opportunità date dalla digitalizzazione, sia verso l’esterno, con competenze adeguate ad affrontare i mercati internazionali”.

I corsi sono costruiti integrando il contributo concreto e di esperienza sul campo della Divisione Imi Corporate e Investment Banking di Intesa Sanpaolo, attraverso la Direzione Global Transaction Banking il cui responsabile Stefano Favale ricorda che per le imprese “l’investimento in queste aree chiave consentirà alle aziende di supportare al meglio la ripartenza del business nel breve termine e di costruire un vantaggio competitivo nel medio periodo”.

Più strumenti per la competizione globale

“L’avvio della Digital Corporate & Transaction Banking Academy con Intesa Sanpaolo – commenta Federico Rajola, direttore Cetif – realizza l’opportunità ideale nella quale l’Accademia ha la possibilità di portare il proprio contributo di valore all’interno dell’impresa, favorendo lo sviluppo della Digital Culture e fornendo una visione strategica della digital transformation. Questo accordo si concretizza in un contesto particolarmente sfidante e le competenze acquisite nei diversi percorsi formativi che saranno organizzati forniranno alle imprese, strumenti per innovare e per competere con maggiore efficacia nel mercato, anche globale”.

Ecco come sono costruiti i corsi

Lo studio di casi e le testimonianze aziendali rappresentano il valore aggiunto di entrambi i percorsi che in questo modo, anche se svolti in modalità pienamente digitale, sono calati nella quotidianità della gestione d’impresa.

Inoltre, i manager partecipanti potranno usufruire di un assessment individuale per approfondire aspetti d’interesse specifico.

La Faculty dei corsi è composta da professori di Cetif e visiting professor con esperienza e conoscenza specifica del mondo bancario assicurativo, oltre che da professionisti nazionali e internazionali di Intesa Sanpaolo per offrire ai partecipanti una prospettiva pratica e approfondimenti relativi agli impatti e alle implicazioni sul business.

Il corso International Trade & Export Management si rivolge in particolare a manager senior delle aree Amministrativa, Commerciale & Marketing, Logistica & Operations, Compliance & Legale che necessitano di competenze tecniche e finanziarie in realtà con forte crescita internazionale. Gli argomenti spaziano dalla compravendita internazionale e il digital export, ai nuovi strumenti di negoziazione, dal credito all’esportazione e supply chain finance alla digitalizzazione dei sistemi di pagamento internazionali, al cash management internazionale.

Con Modelli di Business e Strategie Digitali per le Imprese, la formazione si sposta sulla centralità dell’economia digitale il cui sviluppo è un asset strategico per il rilancio anche nelle politiche Ue: il corso è dedicato a imprenditori e manager con ruoli apicali appartenenti a tutte le aree aziendali che devono acquisire nuovi modelli per innovare le proprie aziende o ridisegnarle. Docenze interattive e simulazioni, guidate da docenti e manager, permettono di comprendere appieno e in modo intuitivo le potenzialità delle attività produttive 4.0.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati