SPONSORED STORY

Riqualificazione energetica dei condomìni: ecco la guida online di Enel X

Una Sezione ad hoc su benefici e opportunità degli Eco-Sisma bonus introdotti dalle ultime leggi di bilancio. In campo le migliori tecnologie per abbattere la spesa in bolletta e aumentare il valore di mercato degli immobili

Pubblicato il 18 Mar 2019

Isolamento termico degli edifici, ammodernamento degli impianti di riscaldamento, sostituzione dei sistemi di illuminazione tradizionali con tecnologie più intelligenti ed efficienti, installazione di sistemi di autoproduzione di energia. E ancora messa in sicurezza sismica, infrastrutture di ricarica elettrica e miglioramento del confort abitativo. Ma dove trovare tutte le informazioni? Come fare a capire quali sono le tecnologie più convenienti? Come abbattere i costi di intervento valorizzando al contempo l’immobile. A queste ad altre domande sul tema risponde la sezione online dedicata al Condominio, messo a punto da Enel X, la linea di business globale del gruppo Enel dedicata allo sviluppo di prodotti innovativi e soluzioni digitali nei settori in cui l’energia sta evidenziando il maggior potenziale di trasformazione, ossia città, abitazioni, industria e mobilità elettrica.

La guida online: il vademecum dell’efficienza energetica

La sezione, raggiungibile all’indirizzo www.enelx.com/it/it/condominio rappresenta una vera e propria guida ai “lavori” che tiene conto dei benefici possibili grazie agli incentivi Eco-Sismabonus introdotti nelle ultime leggi di bilancio. Ma è anche e soprattutto una risorsa per approfondire la nuova offerta di Enel X che consente di ridurre l’esborso immediato per gli interventi di riqualificazione.

la sezione dedicata alla riqualificazione intelligente del Condominio realizzato da Enel X risponde a tutti i dubbi degli utenti grazie al “modello” Faq in cui è possibile reperire le più importanti informazioni relative alle modalità e alle migliori tecnologie per riqualificare in chiave di efficienza energetica i condomini. Ed inoltre  è possibile visualizzare immediatamente il risparmio economico derivante dalla messa in opera delle tecnologie energetiche di ultima generazione. Risparmio che si può toccare con mano grazie a un programma ad hoc proposto da Enel X.

Ecobonus e Sismabonus: quanto si risparmia?

Grazie agli incentivi Ecobonus e Sismabonus confermati dalle ultime leggi di bilancio riqualificare il proprio immobile conviene: sono infatti previste detrazioni tra il 50% e l’75% (in presenza di interventi Ecobonus) che arrivano al 85% qualora gli interventi ricadessero nel Sismabonus  . Tali detrazioni spettano ai contribuenti privati e titolari di impresa che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile residenziale oggetto dell’intervento e danno luogo ad un credito fiscale che può essere recuperato in 10 rate annuali, oppure ceduto in un’unica soluzione alle imprese che eseguono i lavori, come parziale corrispettivo delle opere svolte.

L’offerta di Enel X per il condominio dell’era “hi-tech”

Il servizio è rivolto a tutti i condomini con più di 8 unità abitative con impianto di riscaldamento centralizzato (oppure autonomo ma presente in ogni appartamento), interessati a lavori di riqualificazione sulle parti comuni dell’edificio. In Italia un gran numero di questisi trova in condizioni di conservazione mediocri o pessime, una situazione che include anche l’edilizia popolare. Ben più ampia è poi la platea degli immobili da mettere in sicurezza sismica con 6,1 milioni di edifici collocati in aree ad alto rischio.

Enel X si rende disponibile ad accettare il credito maturato dai singoli condomini quale parziale pagamento degli interventi effettuati. Questo si traduce, a parità di costo finale d’intervento, in una drastica riduzione dell’esborso immediato con conseguente impatto positivo sul bacino d’utenza di persone che potranno così accedere a tali offerte e beneficiare di questo tipo di interventi.

Non solo, Enel X guida tutto il processo, diventando l’interlocutore unico del condominio e, partendo dalle sue esigenze specifiche, offrirà un servizio che spazierà dalla consulenza energetica e definizione degli interventi passando dalla fornitura di prodotti, servizi ed esecuzione dei lavori, fino al supporto per la gestione delle pratiche amministrative e cessione del credito fiscale maturato.

Un esempio pratico: il cappotto termico su un edificio da 15 appartamenti  

Ipotizziamo che un condominio con 15 appartamenti voglia fare un intervento per installare un cappotto termico sull’edificio e sostituire la vecchia caldaia per il riscaldamento centralizzato con una più moderna pompa di calore. Spesa prevista complessiva: 450mila euro, costo per il singolo appartamento 30mila euro. Se il condomino sceglierà di non cedere il credito maturato per l’intervento di cui sopra, dovrà sostenere l’intera spesa a lui imputabile (30mila euro) e, per recuperare la quota parte detraibile,  in tal caso pari al 70% dei costi sostenuti (21 mila euro), dovrà aspettare le canoniche 10 rate ripartite su un arco temporale di 10 anni.

Aderendo invece alla proposta di Enel X, e quindi accettando di cedere in un’unica soluzione il credito fiscale maturato (21 mila euro) quale pagamento parziale del corrispettivo dovuto, il condomino dovrà sostenere le spese relative alla sola quota non coperta da incentivo (i restanti 9 mila euro). Un vantaggio non da poco.

Investire in efficienza aumenta il valore: il prezzo dell’immobile sale fino al +12%  

Fare investimenti in efficienza energetica significa anche aumentare il valore di quello che è il patrimonio più importante per gran parte delle famiglie: la casa in cui si abita.  L’efficienza energetica condominiale comporta vantaggi per tutti: dal risparmio dei consumi energetici del singolo che arrivano fino al 50%, alla qualità delle nostre città basti pensare che il riscaldamento degli edifici in inverno è la seconda fonte di inquinamento urbano dopo il traffico. Non solo, riqualificare ed ammodernare il parco immobiliare italiano genera benefici per il sistema Paese con il rilancio del settore edilizio ed impiantistico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati