SQS

Riscrivere o mantenere? Il testing risolve il dilemma software

Nel 2017 il mercato italiano sarà impegnato sulla sicurezza del codice. SQS sta studiando in Italia una machine learning che analizza il codice sorgente e predispone il piano di messa in sicurezza. Così da produrre un codice coerente con gli standard di sicurezza più elevati

Pubblicato il 31 Gen 2017

sqs-170131160303

Senza citare la solita frase “noi Italiani non abbiamo nulla da invidiare”, che è tipica dei politici, si può rispondere a questa domanda solo in modo oggettivo: SI’, NO, di poco. Ma quanto è quel poco e quanto costa normalizzare quel poco? Conviene riscrivere il software, oppure basta normalizzarlo diminuendo i costi di manutenzione? Tanto vogliamo risparmiare in manutenzione e tanto dobbiamo spendere per ristrutturare il software.

Dalle misurazioni effettuate nel 2016, SQS ha potuto analizzare programmi presenti nella P.A. di grandi e medie dimensioni, da 100 a 500.000 righe di codice, affiancare a queste applicazioni analoghe prodotte e misurate in altri paesi del mondo. Il risultato è stato confortante. Stiamo lì! Poco al di sotto della media. Il che significa che CONVIENE normalizzare, adeguare, piuttosto che ripartire da zero.

Le aziende che operano in Italia nella pubblica amministrazione, seppure abbiano subito forti riduzioni di prezzo delle tariffe, sono riuscite a produrre un livello di qualità poco al di sotto della media. Quel poco al di sotto, oltre a fare rabbia, costa una marea di denaro alla pubblica amministrazione e soprattutto, genera una qualità percepita molto più bassa della realtà. E spesso proprio questa “percepita” fa dirottare la spesa verso un nuovo progetto.

Nel 2014, su 3000 gare pubbliche analizzate, solo 2 riportavano la parola testing o qualità del software. Nel 2016 oltre il 50% delle gare contengono questa attività.

Nel 2017 il mercato italiano sarà impegnato sulla sicurezza del codice. L’integrazione di sistemi proprietari con motori open source, un’assenza del testing seppur generico, aprirà la strada alla vulnerabilità delle applicazioni. Possono essere utilizzati analoghi strumenti di controllo e benchmark per verificare lo stato di “debolezza” del codice. Addirittura SQS sta studiando in Italia una machine learning che parte dai sistemi di benchmark della capogruppo. Il sistema prevede di analizzare il codice sorgente e predisporre il piano di messa in sicurezza. Il team di lavoro addetto alla manutenzione evolutiva sarà monitorato ed in tempo reale “indirizzato” al fine di produrre un codice coerente con gli standard di sicurezza più elevati.

Insomma, è una questione di testing.

IL VALORE AGGIUNTO DI SQS

Oggi esistono numerosi strumenti di misurazione della qualità del software, come esistono in Italia 250 tipi di pane con oltre 1000 varianti!

SQS opera da oltre 30 anni nel testing con oltre 7000 progetti all’attivo e 200 benchmark realizzati. Anche SQS utilizza macinini industry standard che forniscono una prima analisi del codice. A questo manca la comparazione con applicazioni analoghe e la contestualizzazione come un settaggio della centralina di un’auto.

Il nostro lavoro permette quindi di ottenere come risultato, se conviene manutenere piuttosto che innovare, quanto costa ristrutturare e con quale percentuale di difettosità.

Nella figura che segue sono mostrati, a titolo esemplificativo, i risultati della comparazione dell’applicazione “XYZ”, appartenente alla Pubblica Amministrazione Italiana, con analoghi software (per dimensioni e tecnologia) sviluppati per il Settore Pubblico Europeo. Per ogni applicazione sono stati presi in considerazione una serie di metriche di riferimento a cui è stato associato un punteggio che varia da 1 a 5 (5 punteggio massimo). Nel confronto sono riportate, per ciascuna applicazione, tre valori: il punteggio massimo raggiunto tra tutte le metriche, il punteggio minimo e il punteggio medio.

Punteggio complessivo

Oggi un It Manager ha il compito di scegliere se mantenere o ricostruire.

Questi strumenti alimentati da benchmark dinamici, permettono di ottenere in poche settimane attraverso un POC, la situazione del proprio sistema, la sua collocazione (Rating), dove intervenire, quanto tempo ci vuole e quanto costa.

E’ solo una questione di Testing.

http://www.sqs.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati