IL PROGRAMMA

Risorgimento digitale, online la cultura d’eccellenza firmata Treccani

Scienza e umanesimo al centro del nuovo ciclo di 5 lezioni della “Scuola online” promossa da Tim. Ecco chi saranno i “prof” selezionati dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana

Pubblicato il 08 Mag 2020

elearning

Una settimana speciale dedicata alla cultura italiana con la partecipazione di cinque “Maestri” del mondo scientifico e umanistico. Sarà questa la novità che, grazie alla collaborazione con Treccani, arricchirà il palinsesto della prossima settimana di “Maestri d’Italia”, la scuola online promossa da Tim insieme ad oltre 30 partner nell’ambito del programma Operazione Risorgimento Digitale per portare nelle case degli italiani la cultura digitale attraverso la testimonianza di personaggi pubblici.

Chi sono gli esperti

Dal 1925 l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha accompagnato la storia del nostro Paese, fino a divenire testimonianza sistematica dell’identità culturale italiana.

Grazie a questa collaborazione, da lunedì a venerdì prossimo, le lezioni di “Maestri d’Italia” saranno tenute da alcune firme particolarmente presenti nelle pubblicazioni digitali a marchio Treccani, proprio in questo momento di emergenza sanitaria.

Si alterneranno Tomaso Montanari, storico dell’arte, giornalista e saggista; Paolo Vineis, epidemiologo ambientale; Silvia Onesti, chimica e biologa; Luca Serianni, professore emerito di storia della lingua italiana; Gemma Calamandrei, psicobiologa e primo ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità.

“Fin dai primi giorni della pandemia da Covid-19 l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha lavorato con l’obiettivo di continuare a diffondere presso il pubblico più vasto possibile, attraverso il portale Treccani.it, il valore della cultura italiana come strumento per rispondere all’emergenza sanitaria in corso – dice il presidente dell’Istituto Franco Gallo –. La collaborazione fra Treccani e Tim nell’ambito di Operazione Risorgimento Digitale vuole evidenziare lo straordinario ruolo nella divulgazione e nella formazione che, nei tempi dolorosi e difficili che stiamo vivendo, la vasta comunità scientifica raccolta intorno al nostro Istituto sta svolgendo, facendo sistema tra le parti più solidali e sensibili del Paese, fino a raggiungere più di un milione di utenti unici al giorno”.

“Il momento drammatico che stiamo attraversando – dice Salvatore Rossi, Presidente Tim – sta rivelando quanto la connettività e il digitale siano bisogni essenziali per i cittadini e, in particolare, per i giovani. Con Operazione Risorgimento Digitale e avendo al nostro fianco partner di grande capacità e reputazione come Treccani vogliamo contribuire a far fare un salto evolutivo alla società italiana. Bisogna che più italiani possibile imparino a usare disinvoltamente le tecnologie digitali. Queste, insieme con la più generale diffusione delle competenze, delle conoscenze, della cultura, possono preservare e migliorare la nostra società”.

“Maestri d’Italia” è  la prima scuola online, gratuita e interattiva, che nasce dalla sinergia tra  ‘luoghi’ virtuali e un ricco palinsesto di incontri e contenuti interattivi della durata di circa un’ora, disponibili live sul sito Operazione Risorgimento Digitale, sui canali YouTube e Facebook e on demand.

Il progetto prevede, oltre al ciclo di 30 lezioni in live streaming con i “Maestri d’Italia”, cinque master class per sviluppare le competenze digitali e un ampio spazio di contenuti di edutainment dedicato ai bambini. Ad oggi sono stati protagonisti di “Maestri d’Italia”, tra gli altri, Stefano Boeri, Roberto Burioni, Ilaria Capua, Gianrico Carofiglio, Carlo Cottarelli, Carlo Ratti, Massimo Recalcati, Italo Rota, Alex Zanardi.

Operazione Risorgimento Digitale

È realizzata in collaborazione con la Commissione europea e aderisce al Manifesto della Repubblica Digitale promosso dal Ministro dell’Innovazione. Nell’ambito del progetto sono stati siglati importanti protocolli di intesa con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Giustizia. L’iniziativa prevede inoltre la collaborazione della Polizia di Stato, ha il patrocinio dell’ANCI, della Federazione di settore di Confindustria Digitale e la collaborazione di CENSIS, Treccani, Fondazione Mondo Digitale, ItaliaCamp, JA Italia, Gruppo Maggioli, Telefono Azzurro.  Al progetto promosso da TIM hanno aderito al momento 26 partner di eccellenza: Google, Cisco, Hewlett Packard Enterprise, Huawei, ZTE, Samsung, Accenture, Lenovo, Ericsson, Nokia, Engineering, NTT Data, Oppo, Dell, Qualcomm, SAP, Reply, Adobe, Xiaomi, Manpower, Artur D. Little, PWC (PricewaterhouseCoopers), BCG (Boston Consulting Group), Generation (Mckinsey) oltre a INWIT e Olivetti. L’iniziativa ha inoltre ottenuto il sostegno di associazioni di categoria, terzo settore e importanti attori nel campo dell’innovazione sociale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati