LA PARTNERSHIP

Ritardi in autostrada? Arriva il rimborso automatico del pedaggio

Generali Italia e Telepass lanciano il servizio utilizzabile in caso di incidenti sulla tratta: una soluzione data-driven e personalizzabile a servizio di 8 milioni di clienti. Ecco come funziona

Pubblicato il 07 Apr 2021

auto

Un soluzione tecnologica, data-driven e personalizzabile a servizio di 8 milioni di clienti. È questo il pilastro dell’innovativo servizio lanciato da Generali Italia e Telepass per il rimborso del pedaggio autostradale, realizzato unendo le competenze tecnologiche Telepass alle competenze big data e analytics di Generali Italia.

Come funziona il servizio

In caso di gravi rallentamenti nella tratta autostradale dovuti a incidenti, tutti i clienti Telepass abilitati al nuovo servizio e che hanno già acquistato il pacchetto Assistenza Stradale potranno ricevere un rimborso pari al 50% del valore del pedaggio. Il riaccredito sarà automatico sul conto Telepass, grazie alla elaborazione dei dati di transito dell’autoveicolo ed all’analisi di tutti gli eventi presenti sulla tratta autostradale. La cifra rimborsata sarà visualizzabile direttamente sulla app di Telepass. Il servizio è già attivo sugli oltre 200 mila clienti che negli anni hanno sottoscritto l’offerta Assistenza Stradale europea.

La partnership Generali Italia-Telepass

Il servizio di rimborso automatico è solo la prima iniziativa di una partnership che si focalizza sull’innovazione tecnologica e che rende possibile anche l’applicazione di cashback, totalmente data-driven e a rimborso automatico grazie all’evoluto circuito di pagamento Telepass. Si punta così ad offrire ai clienti un’esperienza smart, personalizzata e conveniente, a favore di una mobilità più sostenibile in Italia.

“Mobilità, contestualizzazione dell’offerta e pagamenti invisibili sono sempre stati gli ingredienti di Telepass – spiega Gabriele Benedetto, Chief Executive Officer del Gruppo Telepass – Il servizio di rimborso ritardi ci sembra una risposta tempestiva e rapida ad una esigenza reale degli utenti e ci auguriamo che le concessionarie italiane ci supportino nella diffusione massiva di questa nuova tecnologia. Oggi, grazie alla partnership con Generali Italia, abbiamo aggiunto l’esperienza che ci mancava nei prodotti assicurativi. Insieme possiamo ora esplorare nuove frontiere nel mondo delle micro-assicurazioni legate ai dati di mobilità che raccogliamo grazie all’ecosistema dei servizi Telepass. Ristori per i ritardi in autostrada, prodotti chilometrici a consumo sono solo l’inizio di questo percorso. Già quest’estate con l’arrivo del nuovo Telepass Connesso (T-Next) saremo in grado di gestire attraverso un unico smart-device tutti i nostri servizi di mobilità integrati alle coperture di Generali Italia”.

La collaborazione mira anche a mettere a disposizione dei clienti Generali delle tecnologie e dei servizi Telepass più avanzati. Entro fine anno, le Agenzie Generali Italia avranno, infatti, la possibilità di proporre ai propri clienti un’offerta esclusiva telematica, basata sull’innovativo Telepass T-Next: si tratta di un dispositivo in grado di erogare sia i servizi IoT di Generali Jeniot sia i servizi avanzati di Telepass, come quelli legati ai pagamenti in mobilità (es. pedaggi autostradali, parcheggi, bollo, rifornimento carburante), ma anche all’ingresso in Area C a Milano e il lavaggio della propria auto “sotto-casa”, offerto da Wash Out (società del gruppo Telepass).

“Questa partnership si inserisce nella nostra strategia per essere Partner di Vita delle persone nei momenti rilevanti: famiglia, benessere, lavoro e mobilità – commentano  Marco Sesana, Country Manager & Ceo Generali Italia e Global Business Lines e Francesco Bardelli Ceo Generali Jeniot & Chief Business Transformation Officer – Con questo accordo con Telepass sviluppiamo ulteriormente l’ecosistema mobilità con servizi innovativi, tecnologici, data-driven e personalizzabili sul comportamento dei clienti. Uniremo l’esperienza di Telepass nella qualità del servizio alle nostre competenze assicurative, analisi dati avanzate, digitali e IoT, per creare soluzioni uniche ed eccellenti per i clienti Telepass e Generali. Già oggi, grazie a Generali Jeniot, possiamo presentare ai clienti in Italia e nei principali mercati europei un’offerta di prodotti e servizi capace di garantire una nuova esperienza personalizzata in base allo stile di guida e di vita”.

Nei prossimi mesi è previsto anche il lancio di altre coperture assicurative smart, data driven e basate sui comportamenti, dedicate ai clienti Telepass, come ad esempio un’innovativa garanzia “a consumo” chilometrico che si attiverà automaticamente al passaggio di qualsiasi varco – autostrada, parcheggi e traghetti – e che proteggerà il cliente in caso di collisione con un altro veicolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati