L'INIZIATIVA

Riuso dei dati della PA “oltre” la PA: la proposta Ue fa un (altro) passo avanti

Il Consiglio dell’Ue ha raggiunto un accordo preliminare con il Parlamento europeo su nuove regole che ampliano la disponibilità e la condivisione dei dati delle istituzioni e degli enti pubblici estendendoli al mondo dei trasporti e delle utility. Obiettivo migliorare i servizi e la competitività dell’Ue nelle tecnologie avanzate come cloud e AI

Pubblicato il 23 Gen 2019

open-data-140901174901

L’Unione europea spinge su open data e riuso dei dati delle pubbliche amministrazioni. La presidenza del Consiglio dell’Unione europea, affidata per questo semestre alla Romania, ha annunciato di aver raggiunto un accordo preliminare con il Parlamento europeo su nuove regole che ampliano e facilitano la disponibilità e il riuso dei dati delle PA in Europa.

Tali norme sono disegnate, spiega la presidenza in una nota, per accrescere l’offerta di dati del settore pubblico a sostegno della data-driven economy e society, basate sull’analisi e l’utilizzo dei dati per migliorare la produttività ma anche la qualità della vita e la fruizione dei diritti civili. Le nuove norme stimolano inoltre l’utilizzo dei dati aperti in tutta l’Unione europea. L’accordo con il Parlamento è preliminare e andrà approvato dal Consiglio dei ministri dell’Ue.

L’Ue offre già accesso ai dati aperti pubblicati dalle istituzioni e dagli organismi dell’Ue in un apposito portale: tutti i dati reperibili attraverso questo catalogo possono essere utilizzati e riutilizzati liberamente a fini commerciali o non commerciali.

La riforma su cui si lavora mira però a estendere la portata del riuso dei dati della PA al di fuori degli enti pubblici per includere progetti, sempre pubblicamente finanziati, nei settori del trasporto e dei servizi utility. Viene anche introdotto il concetto di “high-value dataset” e si chiede di rendere questi gruppi di dati ad alto valore disponibili gratuitamente in tutta l’Ue, a beneficio delle organizzazioni pubbliche dell’intera regione.

La disponibilità e il riuso dei dati delle pubbliche amministrazioni, sottolinea la nota della presidenza di turno dell’Ue, contribuirà significativamente alla competitività della data economy europea e stimolerà lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il cloud computing.

I negoziati sulla proposta sono in corso e la presidenza di turno ha indicato che ne presentarà l’esito alla riunione del 25 gennaio del Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper, responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio dell’Unione europea.

Il programma della presidenza della Romania è incentrato su quattro principali priorità: l’Europa della convergenza, un’Europa più sicura, l’Europa come attore forte sulla scena mondiale e l’Europa dei valori comuni. La presidenza ospiterà inoltre un vertice a Sibiu in occasione della festa dell’Europa, che orienterà il dibattito sul futuro dell’Europa e che si terrà poco prima delle elezioni al Parlamento europeo di fine maggio.

Sugli open data, l’Italia è uno dei paesi più avanzati, secondo l’Open data maturity report 2018, relizzato da Capgemini per la Commissione europea e pubblicato lo scorso novembre: l’Italia si posiziona al quarto posto con un punteggio complessivo dell’80% e si classifica per il secondo anno consecutivo tra i paesi “trendsetter”, cioè quelli che sono stati in grado di mettere in atto una politica di Open data avanzata e ben coordinata tra tutti gli attori che operano sul territorio nazionale e che dispongono di un portale nazionale dei dati aperti con funzionalità avanzate. In prima posizione l’Irlanda, seguita da Spagna e Francia; Cipro è quinta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati