OCCUPAZIONE & RIPRESA

Rivoluzione capitale umano: per l’Italia missione e-skill

Il nostro Paese ha un deficit di laureati nelle discipline più produttive: nel 2020 saranno 76mila le figure ad alta
competenza tecnologica che rischiano di rimanere scoperte. Le misure messe in campo per rilanciare la formazione e il dialogo fra accademia e industria

Pubblicato il 15 Dic 2014

Quasi 12 milioni di lavoratori italiani saranno sostituiti da algoritmi nei prossimi vent’anni: la transizione verso quella che viene definita “la seconda era della macchine” potrebbe far perdere il posto di lavoro alla metà degli occupati nel nostro Paese. Il dato emerge da una dettagliata analisi di Car Frey e Michael Osborne, ricercatori di Oxford, impegnati in uno studio sull’impatto delle tecnologie sul mondo del lavoro.

Secondo i ricercatori saranno circa 700 le occupazioni che saranno svolte dai computer. “La probabilità di automazione è determinata dal contenuto routinario di ogni occupazione – spiegano i due – ovvero da quanta parte di un lavoro consiste nel ripetere procedure iperdefinite che possono essere facilmente realizzate da macchine guidate da algoritmi”.

In questo scenario si mette in moto una vera e propria gara tra macchine e persone: serve capire in cosa gli umani siano davvero insostituibili e definire politiche del lavoro e della formazione che aprano una nuova stagione di occupazione ad alto contenuto innovativo.
Una gara che, però, l’Italia potrebbe perdere dato che – stando a una ricerca di Empirica – nel 2020 saranno 176mila le figure ad alta competenza tecnologica, non solo nel settore Ict, che rischiano di rimanere scoperte per mancanza di politiche adeguate per il mercato del lavoro e di investimenti mirati da parte delle aziende.
“La posizione nettamente periferica dell’Italia in gran parte dei settori nuovi non fa ben sperare per il futuro economico del Paese – spiega Enrico Moretti, docente di Economia politica a Berkeley e autore del libro “La nuova geografia del lavoro” -. Uno dei problemi di fondo è che da sempre le imprese italiane investono poco in ricerca e sviluppo, e questo le rende deboli oggi e ancora di più in prospettiva futura. Questa scarsa propensione all’innovazione rappresenta un costo per il Paese in termini di mancati posti di lavoro altamente qualificati”.

L’Italia ha, a livello europeo, uno dei più bassi tassi di occupazione. Ciononostante, ha proporzionalmente anche il più alto numero di posizioni aperte nel settore tecnologico e che non riescono a trovare candidati idonei. Con una disoccupazione giovanile che nella fascia di età fra i 15 e i 24 anni sfiora il 40%, si capisce bene quale possa essere il bisogno di competenze digitali.
Un report Modis mette in risalto che nel 2013 c’erano 15mila posti di lavoro liberi nel settore hi-tech in Italia e si prevede che il prossimo anno arriveremo a 19mila. Nonostante la generale mancanza di opportunità professionali, 3mila di queste posizioni sono rimaste scoperte. E si prevede che il prossimo anno saranno almeno 4mila. Oltre la metà di queste posizioni erano per un impiego full time, un terzo part time e il 13% per l’apprendistato.
Il caso italiano è esemplare, ma a livello europeo la situazione non è molto diversa. Il divario tra il numero di posti di lavoro offerti e il numero di persone con le giuste competenze digitali cresce del 3% ogni anno. Secondo le stime di Bruxelles passerà dai 275mila posti di lavoro offerti nel 2012 a mezzo milione l’anno prossimo e 900mila entro il 2020.

“Il vero punto debole dell’Italia è la formazione – sottolinea Moretti -. Perché è poco efficace ed in mano a miriadi di piccole imprese che ricevono fondi europei, ma esistono pochi studi sui risultati reali. Negli Stati Uniti, invece, è obbligatorio avere delle ricerche sull’impatto reale della formazione sulle chance di ritrovare un lavoro”.
Il governo italiano sembra aver capito l’importanza di investire sulla formazione e ha messo in campo l’artiglieria pesante per vincere la sfida Paese degli e-skills. A cominciare dalla scuola. Il progetto “La buona scuola” verte su due pilastri: la connessione in banda larga per tutti gli istituti e le ore di programmazione (coding) inserite nei programmi didattici.
“Si tratta – fanno sapere dal Miur a Cor.Com – di una scelta mirata a preparare giovani talenti in grado di soddisfare i bisogni delle imprese e dunque di attivare quel circuito virtuoso tra formazione e lavoro che in Italia non sempre si è manifestato in tutte le sue potenzialità, soprattutto nei settori digitali che più di altri hanno pagato lo scollamento tra scuola e aziende”. Altro asset della politica del governo il Jobs Act che introduce l’Agenzia unica per il Lavoro, strumento per far incontrare domanda e offerta di lavoro qualificata e razionalizzare la formazione regionale.

L’Agenzia, partecipata da Stato, Regioni e Province autonome vigilata dal ministero del Lavoro unificherà l’erogazione dei servizi per l’impiego con quella degli ammortizzatori sociali. Il modello che si ispira al meccanismo di One stop shop presente nei Jobcentre plus inglesi, si realizzerà attraverso processi di raccordo tra l’Agenzia e l’Inps (nel dettaglio il dipartimento dell’istituto che si occupa di politiche sociali, Aspi e Mini-Aspi), mentre per sviluppare al meglio servizi alle imprese, in particolare l’assistenza all’auto-impiego, prevede l’accorpamento dentro alla nuova agenzia di tutti quegli enti che, a livello centrale e territoriale, esercitano competenze in materia di incentivi all’autoimprenditorialità (tra cui le Camere di Commercio).
Basteranno queste azioni per rilanciare l’occupazione ad alto contenuto tecnologico? Secondo Moretti il governo ha iniziato bene, anche se vanno fatti velocemente passi ulteriori.
“Serve una strategia di investimenti nel capitale umano. Una politica dell’innovazione. E un nuovo approccio alle disparità regionali – spiega l’economista -. Sul primo punto: l’Italia ha un deficit di laureati nelle discipline più produttive, quelle che nel resto del mondo coincidono con i settori trainanti dell’occupazione. Sull’innovazione bisogna spingere le imprese italiane perché abbiamo un’industria troppo concentrata su settori vecchi. I divari regionali: qui negli Usa gli Stati del Sud hanno avuto un recupero di sviluppo e di occupazione puntando sulla competitività dei salari più bassi. Bisogna ripensare l’Italia come tanti mercati del lavoro regionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati