INNOVAZIONE DIGITALE

Rivoluzione crowdfunding

Negli Usa spopola, in Italia si affaccia con il Decreto sviluppo: sarà un vero assist per le Pmi?

Pubblicato il 29 Ott 2012

Un tempo la chiamavano colletta. Poi diventò microcredito. Adesso si dice crowfunding. Il finanziamento che viene dal basso, dalla folla, è un fenomeno che dagli Stati Uniti avanza verso l’Italia, grazie allo sviluppo del social web (e della conseguente “cultura della condivisione”) e al progressivo riconoscimento legislativo che sta facendo emergere un’attività finora sommersa e limitata a una ristretta schiera di adepti. Le cose stanno cambiando e gli effetti sono destinati a farsi sentire nella raccolta del credito per le imprese, soprattutto nel settore dell’innovazione digitale e della tecnologia.

Negli Stati Uniti il giovane Jason Best in un anno e mezzo ha convinto il presidente Obama a legalizzare il crowdfunding con il JobsAct firmato lo scorso aprile. La Sec sta definendo i dettagli operativi e da gennaio 2013 si comincia. Le previsioni parlano di circa 3 miliardi di dollari che si potrebbero liberare a vantaggio delle start up e delle Pmi. Sì, perché negli Usa l’obiettivo è dare una spinta finanziaria alle Pmi. In Italia, patria delle Pmi, per il momento si sta pensando solo alle nuove imprese innovative, grazie al lavoro della task force istituita dal ministro Corrado Passera. L’articolo 30 del Decreto Sviluppo 2.0, appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, prevede la “Raccolta di capitali di rischio tramite portali on line”. La Consob dovrà definire come, nei tre mesi successivi alla conversione del decreto in legge. Molto dipenderà dall’attuazione di un provvedimento che nell’ecosistema dell’innovazione digitale è stato accolto positivamente. Quanti soldi si potranno raccogliere per ogni start up con il crowdfunding? Quanto ogni investitore privato potrà rischiare? Come potranno essere sollecitati gli investimenti? Sono alcune delle domande che attendono risposta.

Ma la strada è aperta. Lo ha indicato Crowdfuture, prima convention italiana sul crowdfunding (www.crowdfuture.net), caduta nel momento giusto: una giornata intensa (si è svolta il 27 ottobre a Roma), tra interventi di pionieri italiani e internazionali e workshop operativi che spaziano dal no profit ai giochi, fino alla ricostruzione delle zone terremotate. Perché lo strumento non ha confini e non ha un unico modello di funzionamento. Si va dalla semplice ricompensa alla partecipazione finanziaria e societaria per chi finanzia un progetto. Ed è quest’ultima, naturalmente, la frontiera più interessante per il sistema economico. Anche perché negli Usa sono ormai numerosi i casi di raccolte milionarie.

Se le radici storiche si possono ritrovare nel Settecento con l’Irish Loan Fund di Jonathan Swift, considerato il padre del microcredito, il termine crowdfunding è molto recente: è stato coniato da Michael Sullivan soltanto sei anni fa. Dal 2006 è stato un crescendo, parallelamente all’evoluzione dei social netwkork, con un’accelerazione decisiva data dalla nascita di Kickstarter nel 2009. Scoppia il fenomeno, si diversificano obiettivi e modalità, si moltiplicano le piattaforme. Il più recente report di Crowdsourcing.org ne conta circa 452 nel mondo, la metà in Europa. In Italia sono meno di 10, tutte neonate (hanno poco più di un anno), tranne produzionidalbasso.com, che è stata la prima, e Kapipal (Capital + Pal) di Alberto Falossi, autore del Kapipalist Manifesto che al primo punto recita: i tuoi amici sono il tuo capitale.

È questo il principio di una nuova economia sociale nella quale si stanno sviluppando le più recenti iniziative: Eppela, ShinyNote, SiamoSoci, Starteed. Dalla quantità di amici dipende il capitale, che richiede un requisito chiave, la fiducia, e un sistema di accreditamento virale: il passaparola. Man mano che il meccanismo si diffonde nascono le piattaforme specializzate (come, per esempio, Cineama.it o Musicraiser.com). È la “Crowdfng Revolution”, come recita il titolo del libro di Dan Marom, volume di riferimento di cui si attende la nuova edizione per fine anno. Marom, consulente e ricercatore in Finanza presso la Hebrew University di Gerusalemme, è stato uno dei primi a vedere la portata del crowdfunding per la finanza d’impresa.

La rivoluzione non riguarda solo le start up. “Ciò che queste reti consentono di fare, e che le banche non possono (o non vogliono) fare, è lasciare che le persone associno i propri investimenti ad individui o cause in cui credono”, scrive Dan Tapscott nel suo beststeller Wikinomics. Ecco, le banche. Dal 2008 il flusso di finanziamenti alle Pmi si è notoriamente ridotto. “Il crowfunding può rappresentare una soluzione al credit crunch”, conferma Andrea Giotti, direttore generale di Eurogroup, di cui fa parte Eurofidi, il maggiore confidi italiano. “Dal 2013 cominceremo un’attività sperimentale di garanzia su finanziamenti di privati. Con un limite: solo il 10% della nostra attività può essere extrabancario”. Significa circa 300 milioni di euro che potranno essere raccolti tra gli “amici” delle Pmi. Fino a quando non interverrà una modifica legislativa, di cui si comincia a discutere. Ma è un altro spiraglio che si apre per il crowdfunding. E per la finanza d’impresa di nuova generazione.

P.S: Ovviamente la convention

“Crowdfuture” è stata finanziata

con una campagna di crowdfunding

organizzata su Eppela.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati