IL TREND

Rivoluzione digital per i trasporti, nasce il modello “mobility as a service”

Report Indra Transport: AI, cloud, big data e blockchain i fattori chiave della svolta. In vista vantaggi per utenti, operatori e amministrazioni che beneficeranno di costi inferiori, maggior sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale

Pubblicato il 09 Gen 2019

2017-mobilità-intelligente-171002125356

Sono AI, cloud, big data, Iot, machine learning gli ingredienti della mobilità del futuro. Una mobilità “as a service”, personalizzata e sostenibile: emerge dall’Indra Transport Trends, report sviluppato dalla società spagnola specializzata in tecnologia e consulenza, che analizza il contesto geopolitico, normativo, sociale, organizzativo e tecnologico del settore, nonché le principali sfide e gli obiettivi dei protagonisti della trasformazione nell’ambito della mobilità.

In prospettiva importanti vantaggi per utenti, manager, operatori e amministrazioni che beneficeranno di costi inferiori, di maggior sicurezza alla guida e della riduzione dell’impatto ambientale. Gli utenti usufruiranno di un trasporto ottimizzato, più economico e senza barriere tecnologiche, con informazioni in tempo reale adattate alle loro preferenze ed esigenze.

Tutto ciò sarà possibile grazie alle tecnologie che stanno abilitando la cosiddetta shared economy; ai big data e alle soluzioni per l’inter-modalità urbana e interurbana. Ad esempio, da una singola applicazione, l’utente può configurare il proprio profilo, scegliere i diversi mezzi di trasporto e pagare alla fine del mese in base all’utilizzo, oltre a beneficiare di “premi” per le scelte più sostenibili.

Sul fronte operatori la nuova realtà consentirà di svolgere una gestione più intelligente, intermodale e ottimizzata dei loro servizi. Gli operatori di autobus, metropolitane e treni avranno a disposizione un sistema di gestione integrata dei percorsi, centralizzato e connesso con le informazioni dei viaggiatori e del traffico, in cui l’apprendimento automatico e i big data renderanno più facile ridimensionare i percorsi in tempo reale e creare percorsi personalizzati per gli utenti di altri mezzi di trasporto.

I gestori del traffico e i concessionari autostradali si evolveranno verso un modello di mobility-as-a-service per gli utenti di auto, che includerà soluzioni per l’accesso a determinate rotte, prezzi modulari e pagamenti in base alle condizioni della strada, al giorno, orario e occupazione. Inoltre, l’auto connessa e / o autonoma, sviluppata grazie all’IoT e alle nuove comunicazioni mobile sicure, cambierà radicalmente l’esperienza dell’utente, che potrà accedere a tutte le informazioni e i servizi di assistenza disponibili per una guida più sicura.

L’ottimizzazione dei costi nella manutenzione delle infrastrutture, la tracciabilità delle merci e l’ottimizzazione del cosiddetto “ultimo miglio” e della consegna finale, rappresentano le principali sfide indicate rispettivamente dai proprietari delle infrastrutture e dagli operatori logistici. Questi ultimi avranno a disposizione in futuro piattaforme integrate di gestione delle merci con tracciabilità totale, basata su blockchain e smart contracts, connessi ai dati del traffico in tempo reale. In questo modo sarà semplificata la distribuzione, che avrà un minore impatto ambientale ottimizzando il carico su treni e camion.

Secondo il rapporto poi, la manutenzione delle infrastrutture di trasporto sarà sempre più predittiva, a partire dalla stessa progettazione dell’infrastruttura in Bim (Building Information Model), fino alla raccolta dei dati rilevanti attraverso i big data per stabilire indicatori e modelli che, supportati dall’intelligenza artificiale, faciliteranno il processo decisionale. La revisione attraverso i veicoli senza pilota (Uav), l’uso della realtà aumentata per la formazione degli operatori e l’assistenza da remoto trasformeranno infine anche questi servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati