I PILLAR DI CORCOM

Rivoluzione iSim, così gli smartphone diventano “cervelli” informatici

Le funzioni della classica sim integrate direttamente nel chipset del Soc. Un’evoluzione che cambia pelle ai dispositivi mobili e apre le porte all’Iot

Pubblicato il 02 Nov 2022

smartphone-social-cellulare

Dal quartier generale di San Diego in California, la società di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni senza fili, Qualcomm, in collaborazione con il colosso della telefonia inglese Vodafone e il gigante francese dell’elettronica Thales, specializzato in aerospazio e difesa, ha posto una pietra miliare nel campo delle telecomunicazioni di domani: l’iSim.

Una rivoluzione tecnologica che consente di integrare le funzioni di una scheda Sim con il processore principale installato in uno smartphone, superando le più recenti eSim. Di fatto l’iSim getta le basi per trasformare non solo il servizio di telefonia mobile ma anche design e architettura elettronico-informatica degli smartphone stessi.

E non solo: Qualcomm ha dichiarato che l’iSim può essere inserita in più tipologie di dispositivi (tablet, laptop, visori, indossabili, dispositivi Iot) oltre allo smartphone, con capacità di connessione ai servizi mobili che cambierà le nostre vite in un futuro prossimo. Ma vediamo più da vicino di che cosa si tratta.

Cosa si intende per iSim

Il termine iSim sta per integrated Sim. L’iSim è l’evoluzione della eSim. Negli smartphone più all’avanguardia, già adesso la scheda Sim non è più né fisica né removibile, in quanto è un processore separato all’interno del dispositivo e quindi non estraibile, cioè è una eSim (embedded Sim). Invece con la iSim, in linea generale, la Sim diventa incorporata all’interno del processore principale del dispositivo stesso.

Come funziona la iSim

Più in dettaglio, tutte le funzionalità di una Sim tradizionale sono integrate all’interno del Soc (System-on-a-chip), cioè il circuito integrato del device che include il processore, il chipset (che gestisce il passaggio di informazioni tra le varie componenti) e altri elementi. E tali funzionalità della Sim – il codice identificativo univoco, Imsi (International mobile subscriber identity), che permette all’operatore di identificare il cliente e, di conseguenza, il numero di telefono a cui è stato associato – sono utilizzabili da qualsiasi provider di servizi telefonici.

Cosa fa iSim?

La iSim, che ha un formato standard, è interoperabile come l’eSim. Tradotto vuol dire che permette di cambiare operatore telefonico più velocemente e facilmente. Tanto che, per esempio, la sostituzione della Sim card fisica sarà soltanto un lontano ricordo del passato.

L’integrazione di iSim direttamente nel chipset aprirà la strada all’integrazione dei servizi mobili in dispositivi oltre al telefono cellulare, dove lo spazio è un premio, portando l’esperienza mobile su laptop, tablet, piattaforme di realtà virtuale, dispositivi Iot dispositivi indossabili e altro ancora.

Qual è la differenza tra iSim ed eSim?

Con la tecnologia Sim incorporata (eSim), le informazioni sulla Sim risiedono ancora su un chip dedicato. Questo chip è molto più piccolo di qualsiasi formato Sim per schede removibili (un chip eSim misura 6×5 mm rispetto a 12,3×8,8 mm per la scheda removibile più piccola, ovvero la nanoSim).

iSim riduce ulteriormente lo spazio necessario per memorizzare le informazioni della Sim. In questo modo, le funzioni della Sim sono integrate direttamente nell’architettura Soc del computer principale o nel chip di connettività all’interno di un dispositivo. Ciò elimina completamente la necessità di un componente hardware Sim come la eSim.

Nelle applicazioni Iot, le eSim sono distribuite e gestite tramite un tipo di software noto come eUicc (Embedded universal integrated circuit card). Questo software consente a una singola scheda Sim di ospitare più profili. Consente inoltre alle aziende di aggiungere, rimuovere e gestire questi profili via etere (Ota) tramite un sistema di rete utilizzando un metodo chiamato Remote sim provisioning (Rsp).

iSim incorpora anche questa funzionalità eUicc (ovvero profili multipli, provisioning e gestione remoti). La grande differenza è che le capacità di elaborazione che lo abilitano sono integrate nel design del Soc in silicio, piuttosto che esistere su un chip apposito.

Cos’è la tecnologia iSim

Essendo integrata direttamente nel chipset, l’iSim sfrutta le capacità avanzate della Cpu (Central processing unit), ossia il processore centrale del dispositivo. Quindi migliori performance per capacità di calcolo e velocità, minore consumo energetico e maggiore sicurezza. Al contempo, libera spazio sulla scheda madre con la possibilità di aggiungere nuove funzionalità al dispositivo.

Perché useremo le iSim

L’utilizzo della iSim presenta numerosi vantaggi. Il primo è una riduzione dei costi di produzione, perché la iSim elimina sia la necessità di una scheda fisica e di un “vassoio” per il suo inserimento ed estrazione dallo smartphone, sia la necessità di un chip saldato dedicato all’interno dei dispositivi. Con la iSim il processo di assemblaggio di un dispositivo è più breve e si accorcia anche la catena di approvvigionamento dei componenti da assemblare. Due elementi che, se moltiplicati su migliaia di dispositivi da produrre, comporta risparmi di numerosi componenti e, soprattutto, di tempo.

Il secondo beneficio è la longevità del dispositivo. Con iSim, le funzioni Sim, la memoria e le porte di input/output sono integrati in un unico Soc. Con questa architettura elettronica, il consumo di energia diventa molto più efficiente, ciò significa che la durata della batteria aumenta sia tra una ricarica e l’altra, sia nell’arco del tempo. Tradotto: lo smartphone durerà di più.

Il terzo vantaggio è la sicurezza: gli elementi di crittografia di una iSim risiedono all’interno del Soc. Le possibilità di sostituirlo, rubarlo o manometterlo sono effettivamente eliminate.

Da ultimo, la gestione. Utilizzando eUicc, la iSim consente a un dispositivo di essere distribuito ovunque a livello globale. Permette di gestire più profili Sim su dispositivi da remoto e collegarli potenzialmente a qualsiasi Rete in modo sicuro ed economico. E ancora: offre l’opportunità di sviluppare dispositivi sempre più compatti e a costi inferiori, ampliando i progetti Iot e allo stesso tempo semplificando la gestione dei device stessi.

L’iSim è migliore della Sim fisica?

La iSim è migliore della Sim fisica perché consente di semplificare il design del dispositivo, liberando spazio al suo interno; favorisce la connettività mobile anche a dispositivi che in precedenza non potevano contenere la Sim; permette di associare in maniera diretta le funzioni Sim a quelle di Cpu, Gpu (Graphics processing unit) e modem e, da ultimo, acconsente all’operatore di telefonia mobile di fornire e gestire la iSim da remoto.

Va osservato, inoltre, che grazie alle sue caratteristiche, una iSim ha le stesse funzioni di una Sim normale, ma anche di avere più account su un dispositivo, tanto da poter passare da un operatore all’altro e da un piano tariffario a un altro con un semplice e veloce click.

Una scheda iSim è un Soc?

La iSim è incorporata dentro al System-on-a-chip (Soc). La sigla Soc sta per system on a chip e si tratta di un circuito integrato che include non solo il processore, ma anche un chipset (che gestisce il passaggio di informazioni tra le varie componenti) e altri elementi, quali controller vari (per Ram, fotocamera, display solo per citare i principali), la Gpu, il modem Lte (Long term evolution) e altro.

La iSim è un ulteriore passo avanti verso la miniaturizzazione poiché non richiede il chip dedicato delle eSim, con cui introdurre questo tipo di connettività anche su dispositivi finora esclusi dal mondo delle Sim, come per esempio notebook, tablet, visori Vr, dispositivi IoT e indossabili. Sono tutti dispositivi che possono contenere una iSim e, di conseguenza, essere indipendenti e funzionare autonomamente rispetto a uno smartphone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati