L'OUTLOOK

Rivoluzione IT: gli investimenti si spostano “in-house”, nel 2022 giro d’affari da 4,5 trilioni di dollari

Secondo le stime di Gartner il prossimo anno l’aumento della spesa si attesterà al 5,5% contro il 9,5% del periodo 2020-2021. Le aziende si focalizzeranno sull’innovazione interna piuttosto che sugli acquisti da fornitori esterni. Meno prodotti e più servizi, cambia il modo di usare la tecnologia

Pubblicato il 25 Ott 2021

Gartner

La spesa mondiale in IT crescerà del 5,5% nel 2022 rispetto al 2021, per un valore totale di 4.500 miliardi miliardi di dollari, secondo l’ultimo forecast di Gartner. Si tratta di un rallentamento rispetto alla crescita registrata dal 2020 al 2021 (che era stata del 9,5%), perché le imprese tendono a “costruire nuove tecnologie e software anziché comprarli e implementarli”, sottolinea la società di ricerca.

Tuttavia le iniziative legate alle tecnologie digitali restano una priorità strategica per le aziende in questa fase in cui stanno “reinventando il futuro del lavoro”; per questo la spesa si concentra sulla realizzazione di infrastrutture solide e su e sulle tecnologie per un lavoro che si svolgerà in modalità ibrida.

La spesa IT per segmento: meno devices più servizi

L’Enterprise software è di conseguenza il segmento di spesa It che secondo Gartner vivrà lo sviluppo maggiore: +11,5% nel 2022, per un valore di quasi 670 miliardi, trainato dagli investimenti in software per l’infrastruttura, che saranno maggiori di quelli per i software applicativi. Nel 2021 la crescita è stata del 13,6%.

Il secondo segmento più vivace è quello della spesa in servizi It: +8,6% e un valore previsto nel 2022 di quasi 1.300 miliardi. Dal 2020 al 2021 la crescita è stata dell’11,2%.

Forte contrazione per la spesa in device, che ha raggiunto il picco nel 2021 (+15,1%) per effetto dello smart working, telehealth e formazione a distanza. Il forecast per il 2022 è comunque positivo (+2,3%, 820 miliardi di dollari) perché le imprese continueranno ad aggiornare i dispositivi o a investire in più terminali per consentire l’hybrid work.

I servizi di comunicazione continuano a rappresentare in valore la parte più consistente del mercato (più di 1.400 miliardi) ma sono anche il segmento con la crescita più lenta (+2,1%). Nel 2021 sono cresciuti del 3,9%.

I sistemi per data center sono la fetta più piccola per volume di investimento (207 miliardi) e cresceranno del 5,8% nel 2022 contro il +9,7% messo a segno nel 2021.

Cambia il modo di usare la tecnologia

Nonostante il rallentamento della crescita della spesa It, nessun segmento registra un andamento col segno meno. Sono così ribaltati i trend negativi del 2020 che avevano toccato i servizi di comunicazione (-1,5%) e i device (-1,7%). Nell’anno della pandemia solo l’enterprise software aveva messo a segno una crescita consistente (+9,5%) e questo trend è confermato nel 2022 proprio per i cambiamenti nel modo di lavorare e di costruire l’It aziendale, che dovrà essere modulare o “composable” per guadagnare velocità e resilienza.

“Quello che è cambiato rispetto al 2020 e al 2021 non è la tecnologia in sé ma il desiderio delle persone di adottarla e usarla in modo diverso”, afferma Gartner. “Nel 2022, i Ciò devono riconfigurare il modo in cui si lavora abbracciando la business composability e le tecnologie che abilitano i workflow asincroni”.

Gartner prevede che, entro la fine del 2022, il 47% dei knowledge worker lavorerà in modalità smart contro il 27% del 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati