STREAMING

Rivoluzione Olivetti, su TimVision i docufilm sull’innovazione made in Italy

Dagli anni Sessanta fino all’epoca “post-Adriano”, con la regia di Davide Maffei si racconta la svolta impressa dall’azienda alla tecnologia del nostro Paese. Con materiali d’epoca e testimonianze d’eccellenza

Pubblicato il 19 Gen 2021

Paradigma Olivetti_TIMVISION 19 gennaio 2021

Dagli Anni ‘60 ai ‘90, dall’era “post-Adriano” all’arrivo di Ettore Sottsass. Sono due docu-film, “Paradigma Olivetti” e “Prospettiva Olivetti” a raccontare le radici dell’azienda di Ivrea e della sua evoluzione in un’Italia digitale.

Da oggi su Timvision, la TV di Tim,  i due lavori del regista Davide Maffei realizzati in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti  e prodotti da Serena Mignani per Air Pixel, sono stati presentati in anteprima al Milano Design Film Festival 2020.

Cosa raccontano i docu-film

“Paradigma Olivetti” ripercorre il periodo che va dagli Anni ‘60 agli Anni ‘90, la cosiddetta era ‘post-Adriano’. Il punto di partenza è l’arrivo di Ettore Sottsass e l’avvio della sua colorata rivoluzione nel mondo e nell’arredo dell’ufficio, seguito dalle forme dei calcolatori portatili di Mario Bellini, dal meta progetto di corporate identity di Clino Trini Castelli per arrivare alla grafica d’avanguardia di Perry King e Santiago Miranda.

“Prospettiva Olivetti”  parte da Ivrea per raccontare la presenza della Olivetti che si annunciava con gli stabilimenti industriali e con negozi modello di avanguardia architettonica. Un ‘biglietto da visita’ che si tramutava in riconoscimento identitario per quanti vi lavoravano. Il documentario è un lungo viaggio in compagnia di tante voci, costruito in parte con materiali d’archivio, che ci porta fisicamente anche in alcuni di quei luoghi costruiti fra gli Anni ’60 e ’80 e che scopriamo animati di nuova vita.

La narrazione è ricca di documenti di archivi, biblioteche, istituti culturali e di interviste ai protagonisti dell’epoca: Elserino Piol, Carlo De Benedetti per le attività dell’azienda; Antonio Macchi Cassia, Michele De Lucchi e molti altri per il design; architetti come Edward Cullinan, Aimaro Isola; fotografi come Gianni Berengo Gardin e Giorgio Colombo per le architetture, oltre a molti altri impegnati a raccontare, con rinnovata passione, lo Stile Olivetti: il connubio tra forma e tecnologia. Attraverso le riprese presso gli ex stabilimenti in Italia e all’estero, è stato possibile ricostruire il peculiare approccio della Olivetti nel campo dell’architettura, del design industriale e della comunicazione.

Da Olivetti a Digital Farm di Tim

“Adriano Olivetti ha saputo coniugare visione e capacità di rendere concreto ed accessibile quanto era chiaramente delineato nella sua mente – dice Roberto Tundo, amministratore delegato di Olivetti –. Due, in particolare, sono stati gli elementi centrali di tale percorso: la capacità di dominare la tecnologia mettendola al servizio dell’esigenze delle persone e una costante applicazione del senso del ‘bello’ coniugato a quello di ‘utile’. Valori questi ben raccontati nei due docu-film e ancora attuali e centrali negli obiettivi strategici dell’azienda. Un percorso che ha visto Olivetti passare da Fabbrica a Digital Farm del Gruppo Tim, con una lunga storia di innovazione che conferma l’importanza del marchio di Ivrea”.

“Due opere che valorizzano al meglio il nostro patrimoni da cui emerge un viaggio nella storia olivettiana e nei suoi valori – ha commentato Gaetano di Tondo, Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti – in un percorso di innovazione costante che ruota intorno alla forza del brand Olivetti.  Questo progetto è coerente con la mission dell’Archivio Storico Olivetti che intende condividere nel mondo l’immensa ricchezza custodita, guardando al futuro con una visione globale, in un equilibrio tra fisico e digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati