LE NUOVE FUNZIONALITÀ

Rivoluzione pdf: con l’intelligenza artificiale sintesi istantanee e analisi mirate

Adobe lancia “AI Assistant” in beta, motore conversazionale per Reader e Acrobat. È in grado anche di generare approfondimenti da documenti lunghi, risponde a domande e formatta le informazioni per la condivisione via e-mail. Per ora gli utenti potranno testare gratuitamente, ma l’azienda punta a un piano in abbonamento ad hoc

Pubblicato il 21 Feb 2024

PDF

Arriva l’assistente virtuale intelligente che rivoluziona il mondo pdfAdobe lancia infatti AI Assistant in versione beta, un nuovo motore conversazionale generativo basato sull’intelligenza artificiale in Reader e Acrobat. Profondamente integrato nei flussi di lavoro di Reader e Acrobat, AI Assistant genera istantaneamente riepiloghi e approfondimenti da documenti lunghi, risponde a domande e formatta le informazioni per la condivisione in e-mail, report e presentazioni. Lo strumento, in pratica, porta l’intelligenza artificiale generativa alle masse, sbloccando nuovo valore dalle informazioni contenute nei circa 3 trilioni di pdf nel mondo.

Con la Gen AI esperienze documentali di valore

AI Assistant sfrutta gli stessi modelli di intelligenza artificiale e apprendimento automatico alla base di Acrobat Liquid Mode, la tecnologia pluripremiata che supporta esperienze di lettura reattive per pdf su dispositivi mobili. Questi modelli proprietari forniscono una comprensione approfondita della struttura e del contenuto del pdf, migliorando la qualità e l’affidabilità negli output di AI Assistant. 

“L’intelligenza artificiale generativa offre la promessa di esperienze documentali più intelligenti trasformando le informazioni all’interno dei pdf in contenuti fruibili, informativi e dall’aspetto professionale”, afferma Abhigyan Modi, vicepresidente senior di Document Cloud. “Pdf è lo standard de facto per i documenti più importanti del mondo e le funzionalità introdotte oggi sono solo l’inizio del valore che AI Assistant fornirà attraverso le applicazioni e i servizi Reader e Acrobat”.

Le nuove funzionalità intelligenti

I clienti di Acrobat Individual, Pro e Teams e gli utenti in prova di Acrobat Pro possono già utilizzare la versione beta di AI Assistant, con funzionalità che arriveranno su Reader nei prossimi giorni e settimane. Eccole:

AI Assistant: AI Assistant consiglia domande basate sul contenuto di un pdf e risponde a domande sul contenuto del documento, il tutto attraverso un’interfaccia conversazionale intuitiva.
Riepilogo generativo: fornisce una rapida comprensione del contenuto all’interno di documenti lunghi con brevi panoramiche in formati di facile lettura.
Citazioni intelligenti: il motore di attribuzione personalizzato di Adobe e l’intelligenza artificiale proprietaria generano citazioni in modo che i clienti possano verificare facilmente la fonte delle risposte di AI Assistant.
Navigazione semplice: i collegamenti cliccabili aiutano i clienti a trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno in documenti lunghi in modo che possano concentrare il loro tempo esplorando e interpretando le informazioni più importanti.
Output formattato: AI Assistant consolida e formatta le informazioni in informazioni importanti, testo per e-mail, presentazioni, report e altro ancora. Un pulsante “copia” semplifica le operazioni di taglia, incolla e trasferimento.
Rispetto dei dati dei clienti : le funzionalità di AI Assistant in Reader e Acrobat sono regolate da protocolli di sicurezza dei dati e nessun contenuto dei documenti dei clienti viene archiviato o utilizzato per la formazione di AI Assistant senza il loro consenso.
Oltre il pdf: i clienti possono utilizzare AI Assistant con tutti i tipi di formati di documenti (Word, PowerPoint, trascrizioni delle riunioni, ecc.).

Adobe prevede di rilasciare un piano di abbonamento per lo strumento dopo che sarà fuori dalla versione beta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati