L'ANALISI

Rivoluzione smart mobility, così la “accenderanno” 5G e IoT

La rete si sta trasformando da tecnologia di supporto informativo per guidatore e passeggeri a vera e propria entità in grado di controllare autonomamente i mezzi di trasporto. Ecco come ci stiamo avvicinando all’automazione totale degli spostamenti su strada. L’articolo di Lorenzo Principali dell’Istituto per la Competitività

Pubblicato il 29 Nov 2018

Lorenzo Principali

iot-digitale-smart

L’Internet delle cose e la diffusione del 5G avranno un impatto notevole sull’economia mondiale e trasformeranno in profondità anche il settore della mobilità. Che sarà caratterizzato dall’ottimizzazione degli spostamenti di persone e merci e, in particolare, dall’introduzione di tecnologie che porteranno all’automazione nella viabilità stradale, ferroviaria e aerea.

Per la verità l’impatto di internet sulla mobilità è già evidente e ha portato a considerevoli vantaggi relativi a traffico (si pensi a smartphone e Gps che indicano in tempo reale rotte e strade meno trafficate), spostamenti (accesso a informazioni su orari e posizioni dei mezzi pubblici) e shared mobility (ottimizzazione dei movimenti di veicoli e persone). Ciononostante, ci stiamo approssimando a un ulteriore cambio di paradigma, che porta con sé alcune caratteristiche che impatteranno profondamente sulle persone e la società, con servizi radicalmente diversi da quelli che conosciamo oggi.

L’incontro delle caratteristiche del 5G (in particolare grande capacità e bassissima latenza) con la diffusione di sensori smart nell’ambiente, negli oggetti e nei device indossabili, sta trasformando Internet in una rete in grado di connettere progressivamente tutte le macchine e i robot consentendo loro di compiere azioni.

Nel settore della mobilità la rete si sta trasformando da tecnologia di supporto informativo per guidatore e passeggeri a vera e propria entità in grado di controllare autonomamente i mezzi di trasporto. Le macchine, pur non essendo realmente capaci di prendere decisioni autonome, agiranno su duplice input: dietro impulso diretto degli esseri umani – tramite molteplici interfacce, tra cui cresce quella vocale – e sulla base di complicati algoritmi in grado di elaborare in tempo reale un’immensa mole di informazioni e di guidare le macchine in relazione a input esterni e pattern di comportamenti precostituiti.

In questo contesto sono stati individuati cinque livelli di automazione: se nel livello 1 le auto sono dotate di sistemi di assistenza alla guida, è a partire dal secondo che viene introdotta un’automazione almeno parziale, come nel caso della Tesla S o della Mercedes Classe E, relativa alla capacità di guidare in specifici tratti e in particolari condizioni atmosferiche. I veicoli di livello 2, già sul mercato, sono capaci di mantenere rotta e distanza di sicurezza dalle altre auto, sorpassare, parcheggiare ed evitare collisioni.

Il livello 3 indentifica veicoli in grado di svolgere l’intero processo di guida, per i quali occorre però sempre la supervisione di un pilota umano, pronto a prendere il controllo nel caso di imprevisti. Nel livello 4 si supera tale limitazione e il veicolo, entro una serie di ambiti, è integralmente autonomo. Il livello 5 indica un’autonomia totale in qualunque condizione climatica o ambientale, più difficile da raggiungere in presenza ad esempio di forte pioggia, nebbia o neve.

A proposito delle auto a guida autonoma esistono molteplici stime, raccolte nel rapporto dal titolo “New Mobility. Matching the data revolution and the sustainability challenge” condotto dall’Istituto per la Competitività e presentato ieri al Parlamento Europeo. Secondo PwC, modelli semi-autonomi di livello 2 supereranno i 5 milioni di unità vendute entro il 2020, per raggiungere quota 33 milioni nel 2025. IHS Automotive stima che, nel 2030, oltre il 50% di auto vendute avrà un’automazione almeno di livello 3, ovvero sarà in grado – entro certe limitazioni – di guidare autonomamente. Tale previsione è confermata anche da McKinsey, secondo cui tale percentuale salirà al 90% rispetto alle auto vendute nel 2035. Dallo studio – curato dal presidente I-Com Stefano da Empoli – emerge come le macchine completamente autonome dovrebbero arrivare sul mercato dopo il 2025, superando la soglia del 15% delle auto vendute nel 2035 e del 50% entro il 2040.

I vantaggi derivanti dalla diffusione delle auto a guida autonoma sono molteplici, tra cui un probabile aumento dell’efficienza, una riduzione degli incidenti e un’ottimizzazione del traffico.  Maggiore incertezza rimane rispetto all’impatto sui consumi nel lungo periodo. Che potrebbero ridursi dell’80% così come aumentare sensibilmente, addirittura fino a oltre il 200%, per via di una maggiore intensità nell’utilizzo dei mezzi e del maggior numero di persone coinvolte negli spostamenti. Molto dipenderà dalla modalità d’uso che si affermerà – individuale o condivisa – e dal modo in cui questo straordinario, nascente, sistema verrà regolato, in particolare nelle economie emergenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati