Roaming, l’Europa trova la quadra: ma sarà davvero addio ai costi extra?

Intesa fra Parlamento, Consiglio e Commissione UE sulle tariffe wholesale: previsto taglio del 90%. Ma in Italia reazioni in chiaroscuro: per i cittadini i costi potrebbero non essere così “light”

Pubblicato il 01 Feb 2017

europa-161130181629

Non ci sono più ostacoli nel processo di abolizione del roaming per i consumatori europei a partire da metà giugno. La misura scatterà a giugno secondo la road map prevista che ha avuto nell’accordo trovato nella notta fra Parlamento, Consiglio e Commissione l’ultimo tassello decisivo. Le tre massime istituzioni europeo sono infatti riuscite a chiudere l’intesa sui prezzi all’ingrosso che gli operatori si applicano tra di loro per offrire i servizi di roaming. Era un paTassaggio necessario a livello politico-istituzionale per consentire allo stop dei costi aggiuntivi quando si va all’estero di entrare in vigore a inizio estate. “Era l’ultimo pezzo del puzzle. Dal 15 giugno, gli europei potranno viaggiare nella Ue senza tariffe roaming e gli operatori potranno continuare a competere per fornire le offerte più attraenti per i loro mercati nazionali”, spiega il commissario al digitale, Andrus Ansip.

Le tariffe all’ingrosso, spiega il Consiglio, saranno il 90% più basse delle attuali. Il taglio pesante è stato pensato affinché gli operatori possano offrire il roaming ai loro clienti senza aumentare i costi delle telefonate nazionali. Allo stesso tempo, la tariffe devono essere sufficientemente elevate in modo che gli operatori dei Paesi visitati possano recuperare i loro costi senza aumentare i prezzi al dettaglio. Inoltre, prevede l’accordo a tre, il tetto deve consentire di proseguire con gestione e l’ammodernamento delle reti in modo che i cittadini europei possano avere connessioni stabili dappertutto in Europa.

Scendendo più nei dettagli, dal 15 giugno dell’anno in corso il tetto dei prezzi all’ingrosso per i dati scenderà dall’attuale 50 euro per Gigabyte a 7 euro e 70 centesimi. Successivamente, seguendo una tempistica già scandita, proseguirà la discesa: dal 1 gennaio 2018 si passerà a 6 euro per Giga, dal 1 gennaio 2019 a 4,5 euro, dal 1 gennaio 2020 a 3,5, dal 1 gennaio 2021 a 3 euro e infine e dal 1 gennaio 2022 a 2 euro e 50 centesimi. Si tratta di tetti significativamente più bassi rispetto a quelli proposti dalla Commissione per l’inizio del processo (8,5/GB) che comunque, sostiene il Consiglio, consentiranno comunque alle aziende di investire nelle reti di nuova generazione 5G. Gli importi delle telefonate caleranno da 5 a 3,2 centesimi, mentre il taglio per gli sms dimezzerà i 2 centesimi attuali.

Al risultato raggiunto in seno al trio UE ha contribuito anche l’attività di relatrice ombra del Gruppo S&D Patrizia Toia, in quota PD. “Con l’accordo sui prezzi all’ingrosso per gli operatori abbiamo superato l’ultimo ostacolo per arrivare a giugno a una reale abolizione delle tariffe roaming dopo un braccio di ferro con gli Stati membri durato anni – spiega l’eurodeputato -. In quest’epoca di oscurantismo populista però bisogna ricordare che la possibilità di viaggiare liberamente in tutta Europa e di telefonare dall’estero come a casa non è un dono di natura, né l’esito naturale del progresso tecnico, ma il frutto di scelte politiche precise e dell’impegno di chi ha lottato per affermare i valori dell’integrazione europea e per una società libera e aperta, senza frontiere materiali o digitali”.

“L’Italia ha svolto un ruolo importante nel negoziato – ricorda Sandro Gozi, sottosegretario con delega agli Affari Europei – contribuendo all’eliminazione dei costi aggiuntivi quando si va all’estero: il roaming infatti è un costo e una barriera assurda ostacolo per tutti i cittadini in un mercato che abbiamo voluto unico”. Con la stessa logica, aggiunge Gozi, “stiamo lavorando anche per abbattere le barriere per chi viaggia in Europa con il suo abbonamento digitale, la questione della cosiddetta portabilità”.

Giudizi discordanti all’Europarlamento dopo l’accordo notturno: favorevoli da parte dei principali partiti, socialdemocratico e popolare, mentre da quelli minori si sollevano preoccupazioni su un possibile aumento delle tariffe nazionali. “I costi del roaming ora sono una cosa del passato. Gli europei non dovranno più fronteggiare enormi bollette per i loro viaggi: potranno usare i loro telefoni all’estero come fanno in patria senza pagare costi extra”, spiega l’europarlamentare del gruppo de Socialisti e Democratici, Miapetra Kumpula-Natri in una dichiarazione. “Abbiamo mantenuto la promessa fatta ai consumatori e il sovrapprezzo del roaming scomparirà questa estate”, le fa eco l’europarlamentare del Ppe, Paul Rubig. “Vogliamo più competizione tra fornitori di servizi perché solo così ci saranno prezzi più bassi per i consumatori”.

A stretto giro di boa è arrivato il commento duro del Movimento 5 Stelle: “Si tratta di un accordo al ribasso – sostiene David Borrelli, eurodeputato del M5S – perché si rischia di trasformare quella che doveva essere una bella promessa mantenuta dall’Unione europea in una beffa per i cittadini che beneficiano di tariffe domestiche basse e che ora potrebbero essere aumentate. In merito al compromesso raggiunto tra Parlamento, Consiglio e Commissione sui prezzi all’ingrosso, aggiunge Borrelli, “dalla promessa di azzerare il roaming siamo arrivati al roaming indiretto per tutti: una stangata per i cittadini che già in questi mesi hanno subito rialzi ingiustificati delle tariffe da parte delle compagnie telefoniche, come più volte denunciato dall’Agcom”.

Parere in chiaroscuro quello del Codacons che, commentando l’accordo sui prezzi raggiunto dalle istituzioni europee, sottolinea come il roaming sia costato ai cittadini europei 8,5 miliardi di euro all’anno, al punto da rappresentare il 10% dei ricavi dei gestori telefonici: basti pensare, osserva l’associazione, che nel 2006 un utente pagava da 1 a 6 euro al minuto per fare una telefonata dall’estero, e dai 35 centesimi a un euro per riceverla. “Il roaming – commenta una nota del presidente Carlo Rienzi – ha rappresentato per anni una ingiustizia a danno degli utenti. Chi utilizzava il proprio cellulare dall’estero era costretto a subire costi aggiuntivi abnormi che non avevano alcuna ragione d’esistere, spesso in totale assenza di trasparenza e senza alcun rapporto con i costi reali sostenuti dagli operatori telefonici, ritrovandosi così a dover pagare bollette salatissime”.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati