Roberto Garavaglia: “2017 anno chiave per i digital payments”

Al convegno CorCom-Pagamentidigitali.it “Digital Payment Revolution” il punto sull’evoluzione tecnologica e non solo. Riflettori sulla normativa europea Psd2, che dovrà essere recepita entro il 2018 da tutti gli Stati membri. “Si va verso la banca open”

Pubblicato il 22 Set 2016

garavaglia-160922154255

Sotto la spinta dell’innovazione digitale, con la normativa europea PSD2 destinata ad aprire il mercato e con i grandi attori del mondo hitech che spingono per entrare nel mondo della finanza, l’innovazione nei sistemi di pagamento è solo cominciata. Il 2017 sarà un anno strategico per il digital payment, ma occorre avere un quadro preciso delle tendenze in atto, degli attori e delle loro strategie. Di strategie appunto e di che cosa ci riservano le evoluzioni del prossimo futuro ha parlato Roberto Garavaglia, Strategic Advisor per i Digital Payment e coordinatore editoriale di PagamentiDigitali.it intervenendo oggi all’evento Digital Payment Revolution (anche su e Storify) organizzato da CorCor a Roma.

“Intervento normativo, sicurezza e autenticazione, API aperte, eID, Blockchain: tanti gli elementi che compongono la strategia di chi opera nel mercato dei pagamenti digitali“, ha indicato Garavaglia. “Ci sono tre tipi di approccio: quello focalizzato solo su compliance e sicurezza; quello che guarda alla strategia; e quello che fonde compliance normativa con strategia a lungo termine”.

Su Blockchain Garavaglia non ha dubbi: “Gli impeghi di questa tecnologia vanno oltre il settore dei pagamenti, perché i bitcoins possono essere scambiati non solo come valuta ma anche come tokens e costituire un registro contabile potenzialmente inviolabile che tiene traccia di tutte le transazioni”. Si tratta della cosiddetta “distributed ledger technology”: il registro delle transazioni è distribuito su più nodi e tale dispersione garantisce a tutti, in modo trasparente, la possibilità di verificare dove la transazione ha inizio, dove finisce e la sua entità (in termini di volume). Su Blockchain dunque “non si può perdere tempo”, ha detto Garavaglia, ma nemmeno cedere alla fretta, perché sicurezza e controllo vanno garantiti.

Nella compliance il mercato pagamenti digitali ha un appuntamento fondamentale: “Il quadro PSD2 centrato su nuovi pagamenti dovrà essere recepito entro gennaio 2018 da tutti paesi Ue”, ha ricordato Garavaglia. Con la nuova PSD2 si concretizza il concetto di banca “aperta”. La direttiva europea propone nuovi servizi basati sull’accesso ai conti e il potenziale del sistema bancario “aperto” si può concretizzare grazie all’adozione di API che permettano di accedere in sicurezza alle informazioni.

L’Italia si è mossa: il primo settembre 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 12 agosto 2016, n. 170 che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea, fra cui non solo la nuova direttiva sui servizi di pagamento PSD2 – direttiva (UE) 2015/2366 – e l’IFR Interchange Fee Regulation; sono previste anche deleghe per il recepimento di altri due importanti dispositivi europei: la direttiva (UE) 2015/849 nota come quarta direttiva antiriciclaggio e la direttiva 2014/92/UE (c.d. “PADPayment Account Directive) sulla comparabilità delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull’accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base.

Nella nuova PSD2 vi è anche un richiamo costante al ruolo dell’Autorità Bancaria Europea (EBA), chiamata ad emanare orientamenti, formulare raccomandazioni ed elaborare norme tecniche di attuazione mediante atti di esecuzione, ha proseguito Garavaglia. EBA per esempio risponde a quanto richiesto dalla PSD2 sul tema Autenticazione e Comunicazione: “Strong Authentication e sicurezza dei canali di comunicazione sono uno dei temi di maggiore rilievo”, ha osservato Garavaglia.

Altro elemento da sottolineare è come, con l'”open banking”, il settore si allarghi a una molteplicità di attori, fornitori terzi di servizi di pagamento (TPP). “Nel PSD2 si osserva in particolare la previsione secondo cui è data facoltà di vietare il diritto del beneficiario di imporre spese (cosiddetto “surcharging”), tenendo conto della necessità di incoraggiare la concorrenza e di promuovere l’uso di strumenti di pagamento efficienti”, ha osservato Garavaglia. “Al tempo stesso deve essere assicurata una chiara e corretta ripartizione di responsabilità tra le banche presso cui sono accesi i conti di pagamento acceduti dai TPP e questi ultimi, con l’obiettivo di garantire che ciascun prestatore di servizi di pagamento si assuma la responsabilità per la parte dell’operazione sotto il proprio controllo”.

“Possiamo cominciare a pensare ad altri sistemi di pagamento che non si basano solo sulle carte”, ha concluso Garavaglia, “ma secondo me resta molto da fare per ottenere il salto di qualità sull’instant payment“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati