LA QUOTAZIONE

Robinhood debutta a Wall Street, valutazione a 32 miliardi di dollari

La piattaforma sbarca al Nasdaq con un prezzo inziale di 38 dollari per share e con l’Ipo punta a raccogliere 2,1 miliardi. Il 55% del pacchetto di azioni riservato agli utenti

Pubblicato il 29 Lug 2021

nasdaq

Robinhood debutta in Borsa. L’app che punta a “democratizzare” le attività di trading approda a Wall Street con un prezzo iniziale compreso tra 38 dollari, il valore più basso della forchetta considerata tra i 38 e i 42 dollari e pari ad un valore della società di 32 miliardi. Il 35% delle 55 milioni di azioni previste nell’offerta pubblica iniziale sarà riservato agli utenti della stessa applicazione. Con l’Ipo si punta a raccogliere 2,1 miliardi di dollari.

La scelta di Robinhood di destinare una così larga parte dell’offerta ai piccoli risparmiatori è stata giustificata con la volontà di ridurre il ruolo degli attori istituzionali e di “democratizzare” maggiormente il processo di quotazione.

In materia esiste un precedente illustre, l’ingresso in Borsa di Facebook nel 2012. Allora Mark Zuckerberg decise di piazzare il 25% dell’offerta presso investitori individuali. Il primo giorno andò molto bene, poi sul titolo si scatenò una copiosa pioggia di vendite perché molti risparmiatori si erano visti assegnare più titoli del previsto. E ci volle quasi un anno perché Facebook iniziasse la sua fortunata ascesa sui mercati.

Robinhood è diventata una porta d’accesso centrale ai mercati per gli investitori giovani e alle prime armi. L’app, che offre trading di azioni, criptovalute e opzioni, così come conti di gestione della liquidità, ha sperimentato livelli di trading record durante la pandemia e nel bel mezzo della mania delle azioni meme scoppiata a inizio del 2021.

La società stima di avere 22,5 milioni di conti finanziati (quelli legati a un conto bancario) a partire dal secondo trimestre, una stima in aumento rispetto ai 18 milioni del primo trimestre del 2021.

Nel suo prospetto aggiornato, Robinhood ha stimato entrate per il secondo trimestre da 546 milioni di dollari a 574 milioni di dollari, contro i 244 milioni di dollari del secondo trimestre del 2020. Le entrate sono balzate del 309% nel primo trimestre a 522 milioni di dollari da 128 milioni di dollari dell’anno precedente.

Tuttavia, Robinhood si aspetta di oscillare verso una perdita netta di 487 milioni di dollari a 537 milioni di dollari nel secondo trimestre dopo aver girato un profitto nello stesso trimestre dello scorso anno. Dopo Robinhood, diversi altri nomi della finanza tradizionale si sono gettati nel campo del trading a zero commissioni, inclusi Charles Schwab e Morgan Stanley.

La chiusura di Borsa

Robinhood delude all’esordio a Wall Street. L’app simbolo dei mem stock ha aperto a 38 dollari per azione, in linea con il prezzo fissato durante l’initial public
offering, ma in pochi minuti ha perso fino al 12% a 33,35 dollari per poi recuperare solo in parte. Un calo che gli analisti attribuiscono alle debole domanda
degli investitori e che si contrappone al balzo medio del 39% registrato durante le quotazioni di quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati