INNOVAZIONE

Robot per la didattica, via al progetto Share School

L’iniziativa di Olivetti e Mondo Digitale è rivolta a docenti e studenti: percorsi didattici immersivi sulle professioni del futuro e “maratone” di coding le iniziative chiave

Pubblicato il 01 Feb 2019

Microninja-visual-ads-01

Accelerare il percorso di trasformazione della scuola italiana: è questo l’obiettivo del progetto “Share School”, promosso da Olivetti e Fondazione Mondo Digitale.  Le iniziative comprendono l’apertura di uno spazio specializzato presso la Palestra dell’Innovazione di Roma con laboratori di robotica, making e coding per sperimentare nuovi stili e metodologie di apprendimento, l’organizzazione di una “maratona” di sviluppo per progettare soluzioni innovative per la didattica 4.0 e una originale “Fabbrica robotica” alla RomeCup 2019.

“In un’epoca di rapidi cambiamenti e trasformazioni complesse, la formazione è uno snodo cruciale. Da anni portiamo nella scuola italiana nuovi strumenti e metodologie didattiche, per l’aggiornamento continuo degli insegnanti e la preparazione delle nuove generazioni alle professioni del futuro – spiega Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale –  E lo facciamo al fianco di grandi aziende tecnologiche, come Olivetti, per investire insieme nella formazione dei giovani per la crescita del paese”.

Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative che Olivetti dedica ai settori della Formazione e dell’Education e ne conferma il costante impegno per fornire strumenti tecnologici di facile accesso a docenti, studenti e famiglie e promuovere la diffusione di una cultura digitale strategica per lo sviluppo del sistema Paese.

“Da sempre Olivetti ha una forte attenzione verso i giovani e punta su di loro – sottolinea l’Ad di Olivetti Antonio Cirillo – e questa iniziativa rappresenta un ulteriore step per sostenere e diffondere le competenze digitali negli istituti di ogni ordine e grado. È un progetto innovativo e di grande respiro che partirà con il coinvolgimento delle scuole sul territorio nazionale, si estenderà nell’ambito della Milano Digital Week e sarà infine protagonista della RomeCup”.

In particolare, l’iniziativa prevede l’apertura, a partire da oggi, di un nuovo spazio dedicato alla scuola firmato Olivetti presso la Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale a Roma (via del Quadraro 102), dove sarà possibile potenziare le competenze digitali e trasversali con laboratori di robotica, coding e making. Nei prossimi mesi saranno coinvolti oltre 1.500 docenti e studenti di ogni ordine e grado nella sperimentazione di piattaforme di e-learning e percorsi didattici immersivi su competenze e professioni del futuro con più appuntamenti settimanali in presenza. Con il kit “Microninja” di Olivetti anche i bambini della scuola primaria potranno avvicinarsi alla programmazione in modo divertente e coinvolgente trasformandosi in protagonisti attivi della tecnologia.

Inoltre, a marzo  una “maratona” di programmazione di otto ore coinvolgerà team misti di studenti, docenti, maker e creativi che lavoreranno insieme allo sviluppo di processi e prodotti per una didattica 4.0, trasversale, multidisciplinare e personalizzata. Infine, in occasione della RomeCup 2019, la manifestazione annuale dedicata alla robotica e innovazione che si svolgerà a Roma dal 2 al 5 aprile, sarà allestito uno spazio Olivetti Scuola Digitale con laboratori gratuiti e dimostrazioni pratiche.

Le diverse attività saranno accompagnate da una campagna di comunicazione, che darà voce e volto ai protagonisti della trasformazione digitale nella scuola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3