COMPETENZE

Robot per la formazione, Tim promuove corsi di perfezionamento

Sviluppata in collaborazione con WeSchool e Università Cattolica del Sacro Cuore, l’iniziativa mira a dotare i docenti degli strumenti necessari alla progettazione e alla realizzazione di interventi che mettano al centro l’interazione uomo-macchina

Pubblicato il 02 Feb 2021

artificial-intelligence-robot-ai-trojan

I robot sono tra noi e influenzano sempre più le nostre relazioni. Ciò richiede che insegnanti, educatori e professionisti della formazione e della cura si attrezzino per dotarsi di conoscenze e strumenti adeguati per la progettazione e realizzazione di interventi che mettano al centro l’interazione uomo-robot sociale (Hri). Con questo obiettivo nasce il corso di perfezionamento Crescere e vivere con i robot: psicologia, educazione e cura al tempo dei robot sociali. Progettazione e sviluppo di interventi robot-assistiti”, promosso nell’ambito della formazione continua dall’Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Tim e WeSchool.

 “Un impiego sempre più frequente dei robot nella vita quotidiana pone molteplici questioni sulla natura dell’interazione che l’uomo può avere con essi e sollecita una riflessione multidisciplinare a cui la psicologia può senz’altro contribuire in maniera rilevante”, spiega Antonella Marchetti, direttore scientifico del Corso insieme a Davide Massaro e alla guida dell’Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (www.teoriadellamente.it) interna al Dipartimento di Psicologia dell’Ateneo di cui è anche Direttrice.

 L’Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente è da alcuni anni impegnata a studiare le componenti psicologiche coinvolte nelle interazioni tra esseri umani e robot, coniugando le conoscenze della Psicologia dello Sviluppo e della Robotica. “Le ricerche sinora condotte ci insegnano che, quando i robot presentano delle caratteristiche simili a quelle umane, le persone si rapportano a essi “come se fossero” partner sociali, servendosi cioè dei meccanismi della cognizione sociale per comprendere e interpretare il comportamento dei robot – aggiunge  Marchetti – Questo campo di ricerca, che vede collaborare diverse discipline, tra le quali la robotica e la psicologia, viene definito Human Robot Interaction (interazione uomo-robot). Quando lo “human” che interagisce con un robot è un bambino, allora si può parlare di Child-Robot Interaction (interazione bambino-robot)”.

Proprio l’approfondimento delle caratteristiche psicologiche della interazione tra uomini e robot con specifico riferimento allo sviluppo delle competenze sociali, come pure la comprensione dell’impatto dei robot sociali sullo sviluppo neuropsicologico nel ciclo di vita, sono alcune tematiche esplorate nel programma di studio del Corso di perfezionamento che prenderà il via il 18 febbraio 2021.  

Il percorso formativo si rivolge a insegnanti, educatori e professionisti della formazione, dell’educazione, del sociale, del sostegno e della cura della persona, ma anche a laureati triennali e magistrali in materie umanistiche, psicologiche, pedagogiche e sociali e a laureandi triennali e magistrali delle medesime discipline. La finalità è formare una figura professionale che possieda competenze specifiche nella progettazione e nella realizzazione di interventi che mettano al centro l’interazione uomo-robot sociale, valorizzando tutto il potenziale specifico dei partner robotici ai fini educativi, di cura e/o di riabilitazione.

Articolato in quattro moduli didattici, pari a 12 crediti formativi universitari, il Corso è erogato a distanza e prevede lezioni online sincrone, laboratori e project-work. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 febbraio 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati