INDUSTRIA 5.0

Robotica “democratica”: il piano di Comau e Intrinsic

La società del Gruppo Stellantis e Alphabet rafforzano l’alleanza e integrano software e intelligenza artificiale per rendere più “intelligenti” i robot: si punta a facilitarne la programmazione e a offrire sul mercato soluzioni modulari ed economicamente appetibili per facilitarne l’adozione da parte di una serie di industry

Pubblicato il 16 Mag 2023

Automazione-Comau

Una collaborazione tra due colossi industriali in nome dell’automazione “accessibile”: è quella tra Comau, parte del gruppo Stellantis, e Intrinsic, società di Alphabet. L’obiettivo comune è di ‘democratizzare’ l’automazione, rendendo ‘intelligenti’ i robot e facilitandone la programmazione.

Comau, partner di innovazione di più lunga data di Intrinsic, ha illustrato come sta utilizzando la piattaforma software “Flowstate” della società di Alphabet. Flowstate è un’interfaccia di programmazione semplice basata sull’intelligenza artificiale.

L’integrazione della nuova piattaforma software rientra nella strategia di Comau di portare l’automazione in mercati sempre nuovi, caratterizzati da una domanda di tecnologia in forte e costante crescita, e dal costante investimento in tecnologie innovative.

Automazione facilmente implementabile

In particolare, Pietro Gorlier, ceo di Comau, ha raccontato come Comau ha utilizzato la nuova piattaforma “Flowstate” di Intrinsic per creare una soluzione modulare adatta a consentire l’assemblaggio di un componente destinato a veicoli elettrici ibridi plug-in (Phev).

Ma si tratta solo di una delle numerose possibili nuove applicazioni offerte da questa piattaforma. Comau ha contribuito allo sviluppo del progetto a tutti i livelli, fornendo la sua esperienza e le sue capacità per testare e convalidare la tecnologia.

La piattaforma favorirà una maggiore adozione della robotica e un migliore rapporto costi-benefici, aiutando tutte le industrie, in particolare quelle che si affacciano adesso a queste tecnologie, ad accedere a un’automazione moderna e facilmente implementabile.

Spinta sulla modernizzazione delle industrie

“Siamo entusiasti della collaborazione con Intrinsic, con cui condividiamo la visione di rendere la robotica più ‘democratica’,” ha spiegato Pietro Gorlier, ceo di Comau. “In futuro, continueremo a mettere a frutto la sinergia con Intrinsic e la nostra esperienza nello sviluppo di soluzioni collaborative, mobili, indossabili e sicure, portando avanti la strategia di robotica basata sull’utilizzo di software e intelligenza artificiale, indispensabile in tutti gli ambiti industriali e in particolare nei settori che hanno ancora un basso livello di automazione”.

Attraverso l’utilizzo, da parte di Comau, della piattaforma di Intrinsic, i clienti avranno l’opportunità di accedere a nuove funzionalità, tra cui la stima della posa degli oggetti, la pianificazione automatica del percorso del robot con prevenzione delle collisioni, movimenti controllati del robot fino al contatto, applicazioni di inserimento di un perno in un foro e assemblaggi con sensori di forza.

Soluzioni scalabili e convenienti

L’implementazione e l’integrazione delle funzionalità software di Intrinsic supportate dall’intelligenza artificiale consentiranno a Comau di sviluppare facilmente soluzioni scalabili ed economicamente convenienti, oltre a modelli applicativi preconfigurati che possono essere utilizzati per fornire rapidamente nuove applicazioni o la loro modifica.

La piattaforma software consentirà, inoltre, di incrementare l’adozione di soluzioni di robotica, portando ad una migliore efficienza in termini di costi e aiutando le aziende di molti settori ad accedere a nuove tecnologie di automazione, facili da implementare.

L’interfaccia grafica, con ridotto utilizzo di codice (“low code/no code”), contribuirà a rendere intuitiva la programmazione dei robot anche per persone non esperte, in settori che si avvicinano per la prima volta all’automazione.

Wendy Tan White, ceo di Intrinsic, ha dichiarato: “Nel corso degli anni, la collaborazione con Comau ha portato al nostro team numerosissime competenze, conoscenze e casi d’uso concreti su cui focalizzare il nostro impegno. Lo sviluppo di Intrinsic Flowstate è stato accelerato dalla volontà di Comau di innovare insieme, per risolvere in modo nuovo problemi sempre più difficili. Siamo entusiasti dei prossimi sviluppi di questo progetto, nonché delle opportunità che darà ai produttori di soluzioni industriali attuali e futuri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati