LO SCENARIO

Robotica e automazione le leve per una crescita efficiente del business

In aumento costi annuali e colli di bottiglia nella produttività a causa della bassa integrazione delle applicazioni utilizzate in azienda. Un terzo delle organizzazioni prevede di investire nelle tecnologie di nuova generazione. L’analisi di MuleSoft

Pubblicato il 08 Feb 2023

Futuristic,City,,Security,,Block,Chain,,Data,Transformation,,Big,Data,,Iot,

Il ritardo dei progetti di trasformazione digitale costa 9,5 milioni di dollari l’anno, a livello globale, contro i 6,8 milioni di dollari dello scorso anno. E’ questo il macro-dato che emerge dal Connectivity Benchmark Report di MuleSoft (Salesforce) secondo cui è la mancata integrazione di app e dati la sfida più grande. Un terzo delle organizzazioni prevede di investire nell’automazione robotica dei processi per favorire una crescita efficiente.

Il “blocco” delle applicazioni non connesse

Il 70% delle applicazioni aziendali non è connesso e integrato, un problema sempre più rilevante in quanto solo nell’ultimo anno il numero di applicazioni è cresciuto del 10%. In media, ogni organizzazione dispone di più di 1.000 applicazioni (in aumento rispetto alle 976 identificate nel report del 2022), e la loro mancata integrazione – secondo l’80% degli intervistati nel report – rappresenta un limite al successo dei progetti di trasformazione digitale. Ecco perché le aziende sono orientate ad adottare una tecnologia che organizzi e integri i loro dati e colleghi reparti e team.

Aumentano inoltre i costi di integrazione custom: negli ultimi 12 mesi le aziende hanno speso in media 4,7 milioni di dollari per l’implementazione di integrazioni custom, un aumento rispetto ai 3,7 registrati l’anno scorso.

Connettività basata su Api

Dal momento che le aziende sono sempre più digitali e alla ricerca dell’efficienza, la stragrande maggioranza (99%) utilizza le Api per integrare applicazioni e dati al fine di creare esperienze cliente d’eccellenza e generare nuovi ricavi.

Potenziare gli utenti aziendali funzionali e non tecnici accelera la trasformazione: il 68% delle aziende più all’avanguardia nella trasformazione digitale ha una strategia consolidata per consentire agli utenti funzionali e di estrazione non tecnica di integrare facilmente applicazioni e fonti di dati utilizzando le Api, dimostrando che gli strumenti low-code possono migliorare l’agilità aziendale.

Le Api generano ricavi grazie all’aumento delle strategie di integrazione top-down: in media le aziende generano il 38% dei ricavi dalle Api, un anno fa il dato era al 35%. Inoltre, il 75% delle aziende adesso ha una strategia top-down di integrazione delle Api.

Cresce il ricorso all’automazione

Con l’aumento della domanda, l’IT si rivolge all’automazione per supportare i flussi di lavoro non tecnologici. La Robotic Process Automation, che consente ai team di automatizzare i processi e le attività aziendali con i bot, è una tecnologia di automazione adottata sempre più spesso nelle aziende. Il 33% investe in questa tecnologia.

L’IT continua a “possedere” l’automazione nel contesto della digital disruption: gli sviluppatori (72%), le operazioni IT (65%) e gli amministratori (49%) hanno maggiori probabilità di essere responsabili dell’automazione dei processi aziendali.

I ruoli non tech richiedono l’automazione: i dipartimenti di data science (64%), prodotto (62%), business analysis (61%), assistenza clienti (58%), finanza (57%), marketing (56%), engineering (56%) e risorse umane (52%) segnalano la necessità di automazione nei loro reparti.

Le integrazioni riutilizzabili offrono opportunità di risparmio: in media, il 47% degli asset e dei componenti software interni delle aziende possono essere riutilizzate da parte degli sviluppatori per una maggiore efficienza di integrazione.

In aumento i costi dei progetti non completati

Con l’avanzare della trasformazione digitale aumenta il costo dei progetti non andati a buon fine
Nonostante l’aumento del volume dei progetti IT (una crescita del 41% rispetto all’anno precedente), la maggior parte delle aziende (69%) è in anticipo sui progressi della trasformazione digitale grazie, in parte, al miglioramento delle infrastrutture.

Tuttavia, il costo del mancato completamento dei progetti è aumentato, mettendo a rischio i profitti delle aziende.

Più investimenti nell’IT

I team IT riducono i tempi di realizzazione: il 48% dei team dichiara di aver completato tutti i progetti IT richiesti lo scorso anno, rispetto al 44% del 2022. Inoltre, i ritardi nella consegna dei progetti sono diminuiti dal 52% al 30% rispetto all’anno precedente. Questo è il risultato del continuo aumento degli investimenti delle aziende nei team IT, con una media di 11,7 milioni di dollari.

“Le aziende continuano a investire in progetti di trasformazione digitale nonostante l’incertezza delle condizioni economiche. In alcuni casi si sta addirittura accelerando – commenta Davide Andreoni, Senior Regional VP e Head of Italy di MuleSoft -. Tuttavia, gli sforzi di integrazione sono in ritardo e le aziende non riescono a sfruttare appieno il valore dei loro portafogli di dati e applicazioni. Gli strumenti di integrazione e l’automazione contribuiranno a colmare questo divario, facendo aumentare i tassi di produttività, efficienza e innovazione che permetteranno alle aziende di avere successo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati