Roma capitale del foodtech, via al primo acceleratore per startup

Lanciato da Startupbootcamp, il programma è supportato da Gambero Rosso, LVenture Group, Monini, Cisco e M3 Investimenti. Il ceo Peter Kruger: “Vogliamo rafforzare la presenza italiana nel settore”

Pubblicato il 12 Mag 2016

startup-drawing-151021164448

Startupbootcamp FoodTech, il primo programma di accelerazione nel settore foodtech, trova casa a Roma. Lanciato da Startupbootcamp, l’iniziativa è supportata da Gambero Rosso, LVenture Group, Monini, Cisco, M3 Investimenti ed altri investitori.

“Il Food rappresenta il più grande mercato di consumo al mondo – spiega Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso, principale advisor del programma – Grazie a costi sempre più ridotti, le nuove tecnologie stanno imprimendo una trasformazione radicale nei modelli tradizionali di produzione, processo, tracciamento, sicurezza, marketing, commercializzazione, trasporto, consegna, certificazione, monitoraggio e riciclo. Le innovazioni emergenti nei settori del software, intelligenza artificiale (AI), e-commerce, Big Data, Internet of Things (IoT), blockchain, Virtual Reality /Augmented Reality (VR/AR), wearable, droni, stampanti 3D e robotica stanno entrando nel mercato trasformando radicalmente il modo in cui le aziende operano”.

Entro il 2020 si prevedono circa 285 milioni di dispositivi IoT (Internet of Things) installati nell’intera filiera agro-alimentare, di cui circa 75 milioni di devices impiegati nelle sole aziende agricole.

“Il settore del Food offre ottime opportunità ad investitori e imprenditori in quanto ancora molto aperto all’innovazione “disruptive – evidenzia – Luigi Capello, Ad di LVenture Group – L’ammontare degli investimenti fatti dai fondi VC nel foodtech è già in piena espansione con 5,7 miliardi di dollari investiti nel corso del solo 2015 e una crescita annua del +152% rispetto al 2014. Il foodtech è destinato a diventare rapidamente uno dei mercati più caldi per gli investitori e, vista l’eccellenza della produzione italiana in ambito agroalimentare, ci si aspetta un trend molto positivo nel nostro paese”.

Il programma di accelerazione Startupbootcamp FoodTech ha come obiettivo quello di diventare la principale destinazione nel mondo per imprenditori e investitori operanti nel foodtech. Il programma fornirà alle startup accesso diretto ai contatti chiave del settore, tra cui:

  • più di 100 mentor da start-up e aziende come Facebook, Amazon, Cisco, Google, Intel, Salesforce, The Fork (compagnia di Trip Advisor) e molti molti altri;
  • oltre 1.000 Business Angel e VC come Accel, Endeit, Earlybird, Sunstone, Google VC, e molti altri;
  • oltre 200 attori influenti nelle industrie alimentari, nonché leader esperti del settore foodtech.


Grazie a questa collaborazione, le startup selezionate realizzeranno in soli 3 mesi ciò che normalmente richiederebbe 18 mesi.

Startupbootcamp FoodTech è il primo acceleratore globale internazionale lanciato in Italia. Il programma di accelerazione sarà diretto da manager ed imprenditori come Peter Kruger (ceo & founder), Paolo Cuccia (Chairman & Co-founder) con il supporto di leader globali di settore.

“Il settore dell’Agrifood rappresenta una delle più importanti industrie del Paese, e crediamo che la tecnologia sia la componente chiave per rafforzare la nostra eccellenza – spiega Agostino Santoni, General Manager di Cisco Systems Italy – Siamo pronti a supportare la crescita dell’ecosistema nazionale dell’innovazione nel foodtech, attraverso iniziative che mettano in contatto startup, industria e università, individuando il talento e le idee che possono riuscire a scalare a livello internazionale”. Cisco supporterà lo Startupbootcamp FoodTech FastTrack tour, consistente in una serie di circa dieci eventi che si terranno nei principali ecosistemi foodtech del mondo.

“Questa settimana l’Italia si pone stabilmente al centro della scena foodtech mondiale – evidenzia Peter Kruger, ceo e founder di Startupbootcamp FoodTech – Mentre a Milano si tiene Seeds And Chips, il maggiore evento al mondo per le startup operanti nel foodtech, siamo qui a Roma per rafforzare la presenza italiana nel settore, lanciando il primo acceleratore globale indipendente di startup foodtech al mondo”.

Startupbootcamp FoodTech ogni anno investirà in 10 startup del settore foodtech, fornendo 15.000 euro di capitale, oltreché servizi di tutoraggio e mentoring, 6 mesi di ospitalità (inclusi 3 mesi di accelerazione) e l’accesso ad un network di partner di settore, investitori e fondi di venture capital internazionali. Il programma sarà gestito presso gli uffici Startupbootcamp FoodTech situati a Roma in uno spazio interamente dedicato di 400 mq, presso lo Spazio M3, di fronte alla Basilica di San Giovanni, proprio nel cuore della città .

Per fare l’application e presentare le proprie idee imprenditoriali, le startup da tutto il mondo avranno tempo fino al 19 Settembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati