L'ACCORDO

Roma scommette sul turismo digitale, spunta l’asse con Ctrip

Siglato un Memorandum of Understanding tra l’Assessorato allo Sviluppo economico della Capitale e il colosso delle online travel agency. La collaborazione prevede attività di marketing di destinazione soprattutto sul Web e la digitalizzazione dell’offerta turistica e culturale rivolta ai visitatori cinesi

Pubblicato il 22 Mar 2019

colosseo-160705135639

Potenziare l’attrattiva dell’offerta turistica capitolina sul mercato cinese, attraverso campagne di marketing mirate – specie sul Web – per una promozione capillare della “destinazione Roma” in Estremo oriente. È l’oggetto del Memorandum of Understanding siglato oggi ai Musei Capitolini da Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, e Jane Jie Sun, Chief Executive Officer Director di CTrip, colosso cinese di riferimento tra le On Line Travel Agency (Olta). Uno step operativo – si legge in una nota pubblicata sul sito del Comune – fondamentale nel quadro della strategia turistica romana, volta a intercettare la crescente domanda cinese proprio a partire dal contatto diretto con questo segmento di mercato emergente.

L’intesa – della durata iniziale di un anno, rinnovabile in termini di cooperazione fra le parti – pone le basi di una sinergia fra Roma e Shanghai nei settori del “marketing di destinazione”, sviluppo del brand di viaggio e relativi prodotti turistici, integrazione delle risorse di settore. Nel dettaglio, CTrip utilizzerà i suoi canali ufficiali e la sua piattaforma web per lanciare e direzionare l’offerta turistica di Roma in Cina, veicolando contenuti, foto, video e altro tipo di materiale promozionale. Una collaborazione che abilitirà anche attività di analisi scientifica dei flussi, con la conseguente definizione di campagne di precisione ritagliate su misura.

“Il Memorandum of Understanding siglato con CTrip è parte integrante di una risposta analitica alla domanda turistica cinese: nel 2018 il monitoraggio dei flussi ha fatto registrare un picco di visitatori cinesi del +10,60% in fatto di arrivi e del +10,10% di presenze, evidenziando decise preferenze per gli itinerari della storia, dell’arte e del food”, dichiara Carlo Cafarotti. “Di qui l’importanza di stabilire una cooperazione attiva con il mercato di riferimento, che ci chiede sì percorsi diversificati, ma anche in prima battuta una digitalizzazione dell’offerta turistica e culturale per una fruizione semplice e immediata”.

In apertura della cerimonia di sottoscrizione, il sito archeologico del Colosseo è stato insignito della certificazione “Welcome Chinese”, un’importantissima attestazione di servizi di qualità e di un’attenzione particolare al turista cinese: guide turistiche e audioguide in lingua, unitamente alla nuova segnaletica turistica all’interno della stazione della metro B Colosseo e in tutto il sito archeologico. Inoltre, entro la fine del 2019 tutti i contenuti del sito www.parcocolosseo.it saranno disponibili anche in cinese, mentre sono in via di allestimento nei bookshop e nei bagni interni ed esterni all’area i dispenser di acqua calda di uso comune in Cina. In corso di definizione anche la compatibilità dei sistemi per l’introduzione delle modalità di pagamento Alipay.

“Portabandiera dei monumenti italiani, nel 2018 il Colosseo è stato visitato da 7,6 milioni di persone”, prosegue Cafarotti “ed è il più amato dagli stranieri. Proprio in considerazione dell’enorme appeal di questo sito, abbiamo voluto dotarlo di servizi aggiuntivi a misura di turista. Siamo orgogliosi della certificazione ‘Welcome Chinese’, un importante riconoscimento del lavoro portato avanti in questi mesi”.

Contestualmente, Roma Capitale ha ospitato anche le cerimonie di sottoscrizione di intese commerciali tra CTrip e Regione Toscana, Regione Umbria, Sea Aeroporti di Milano, Federturismo, Fiavet, Confindustria Alberghi, Fondazione Italia Cina, Unindustria, Trenitalia e Convention Bureau di Roma e del Lazio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati