LA SENTENZA

#Roma5G, il Tar dà ragione a Vodafone: “Legittimata a visionare gli atti di gara”

Il tribunale amministrativo del Lazio accoglie il ricorso dell’operatore contro il Campidoglio. E spiega: “Avendo partecipato alla gara un unico concorrente non può escludersi che l’eventuale annullamento dell’aggiudicazione a questo unico concorrente possa portare l’amministrazione capitolina a dover annullare l’intera procedura di gara in autotutela”

Pubblicato il 15 Dic 2023

processo-penale

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di Vodafone contro il diniego all’accesso agli atti della gara #Roma 5G opposto da Roma Capitale. Il Tribunale ha ritenuto infatti che nonostante Vodafone non avesse partecipato alla gara sia comunque legittimata a visionare questi documenti avendo impugnato l’intera procedura di gara ed essendo ancora possibile portare avanti questa contestazione.

“Il Collegio ha rilevato che nel caso di specie l’istanza di accesso ha ad oggetto gli atti della procedura di gara espletata a valle dell’approvazione della proposta di project financing, è stata presentata dopo che detta procedura si era già conclusa e allorquando Roma Capitale aveva già pubblicato l’atto di aggiudicazione, è corredata dalla rappresentazione di specifici concreti interessi della ricorrente all’ostensione dei documenti richiesti”, si legge nella sentenza.

Non solo, il Tar ha anche affermato che avendo partecipato alla gara un unico concorrente non può escludersi che l’eventuale annullamento dell’aggiudicazione a questo unico concorrente possa portare l’amministrazione capitolina a dover annullare l’intera procedura di gara in autotutela e alla riedizione della stessa con modalità diverse.

La decisione del Tar di novembre

A novembre il Tar del Lazio aveva invece respinto un altro ricorso proposto da Vodafone Italia, la quale, pur non avendo partecipato alla procedura di gara per il progetto denominato #Roma5G, contestava la decisione di ricorrere allo strumento del project financing e gli atti di gara per la realizzazione del progetto proposto da Boldyn Networks Italia. Secondo il Tribunale, la scelta di Roma di subordinare al superamento di una procedura di project financing il diritto a realizzare una specifica rete 5G in città era “sostanzialmente conforme al quadro normativo euro-unitario e nazionale applicabile”.

Il Tar aveva il compito di stabilire non solo se Roma Capitale avesse condotto un’istruttoria diretta a verificare gli attuali livelli di qualità del servizio a banda larga del sottosuolo di Roma, ma anche se l’esito di tale istruttoria sia stato nel senso dell’adeguatezza di tali livelli. Il Tar ha ritenuto che “in base agli atti di causa quest’istruttoria sia stata svolta e sia sfociata in un giudizio di inadeguatezza e insoddisfacenza della rete presente sia nel sottosuolo che nel soprasuolo del territorio del comune di Roma”; e “l’odierna ricorrente non è riuscita a sovvertire tale valutazione tecnica”. Tutto questo “giustifica e legittima, ad avviso del Collegio, la scelta di Roma Capitale di ricorrere a un sistema di ‘concorrenza per il mercato’ come per l’appunto quello predisposto con la procedura di project financing impugnata”.

Il piano #Roma5G

Il piano è stato ufficialmente varato questa settimana con la firma di un accordo di concessione per la realizzazione tra il Comune di Roma e Boldyn Networks. Il progetto prevede la costruzione, la gestione, la conduzione e la manutenzione di una infrastruttura 5G e Wi-fi in tutta la capitale ed è parte di un contratto che sancisce un rapporto della durata di 25 anni.

Dal punto di vista operativo, i lavori, gestiti insieme ai partner di Boldyn Networks Ifm, Unidata e Cecchini, dovrebbero partire nelle prossime settimane. Più nello specifico, il progetto prevede la copertura di tutte le linee della metropolitana (A, B, C) e in particolare di 83 stazioni e 68 km di gallerie, in tutte le bande di frequenza per i servizi 4G e 5G. A questo si aggiungono lo sviluppo dell’infrastruttura passiva – inclusi i 2.200 punti di propagazione del segnale per la copertura in underlay in 5G della città, basata su small-cells, aperta ad ospitare tutti gli operatori di mercato sia pubblici che privati – e l’implementazione della rete di Free WiFi di Roma Capitale con circa 850 punti di presenza distribuiti in cento piazze (e vie adiacenti) ad alta densità di flussi turistici. È prevista infine la fornitura, l’installazione e la gestione di circa 1800 sensori IoT e di 2mila telecamere 5G ad alta risoluzione per lo sviluppo di soluzioni Smart City e gestione/controllo del territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati