INVESTIMENTI

Rothenberg Ventures in Italia: il fondo Usa a caccia di startup

Il venture capital statunitense sarà lunedì prossimo a L’Aquila e poi a Roma. Previsti incontri con i migliori startupper e con importanti attori istituzionali dell’innovazione digitale

Pubblicato il 09 Mar 2016

bandiera-usa-stati-150120163843

Rothenberg Ventures è interessata in particolare a imprese e startup operanti nel campo delle tecnologie avanzate, della realtà virtuale e aumentata, dei droni, dell’esplorazione spaziale, dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle nanotecnologie”. Andrea Risa, direttore dell’incubatore di imprese Digital Borgo, spiega così il motivo del viaggio del fondo americano di venture capital Rothenberg Ventures in Italia, dove la compagnia è a caccia di startup da finanziare.

Incontro con le startup italiane a L’Aquila – Un percorso che ora farà tappa in Abruzzo: Tiffany Norwood, rappresentante del fondo che ha sede a San Francisco, sarà il prossimo lunedì 14 marzo nella sede del Tecnopolo d’Abruzzo a L’Aquila. Lì incontrerà alcune delle migliori startup italiane, con particolare attenzione verso quelle specializzate nell’ambito delle tecnologie avanzate e della realtà virtuale e aumentata. Norwood ricopre attualmente la carica di Chief Opportunity Officer all’interno del fondo Usa ed è considerata dagli addetti ai lavori un’imprenditrice seriale di successo, oltre che una delle menti più fertili in tema di imprese digitali e innovazione.

Cosa cerca il fondo Usa – Il settore privilegiato dalla caccia di Rothenberg Ventures è quello della realtà aumentata e virtuale, nel quale il fondo sta concentra le maggiori attività, risultando in tal modo uno tra i venture capital più attivi sulla scena globale. In Abruzzo ora le startup italiane più interessanti avranno l’opportunità di strappare al venture capital un seed investment, ossia un finanziamento di avvio, che nel caso di Rothenberg si aggira mediamente sui 200mila dollari per ogni impresa 2.0 sostenuta.

Come partecipare agli incontri – Promotore dell’evento in Abruzzo, organizzato in collaborazione con Digital Borgo, è l’imprenditore aquilano Alberto Leonardis. All’incontro del 14 marzo parteciperà anche Giovanni Lolli, vicepresidente della Regione con Delega alle Attività produttive. Gli interessati a presentare le proprie idee di impresa possono candidarsi scrivendo a info@digitalborgo.com oppure chiamando il numero 348.7374800.

È un grande onore poter ospitare in Abruzzo un fondo così prestigioso che fa parlare di sé in tutto il mondo – spiega Leonardis – Tanti giovani imprenditori, anche in Abruzzo, avranno l’opportunità di esporre i risultati e gli obiettivi delle loro imprese e avere una chance concreta di vederle finanziate”. “Siamo orgogliosi – aggiunge Lolli – che sia proprio L’Aquila a ospitare questa iniziativa che potrà rappresentare un trampolino di lancio per delle giovani imprese che vogliono crescere”.

Le altre tappe del viaggio nel Belpaese – Dopo L’Aquila, Tiffany Norwood proseguirà la sua visita in Italia a Roma, dove incontrerà rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, piccole e grandi aziende, analogamente a quanto già realizzato nell’ottobre scorso con la partecipazione all’evento “Startup tra old economy e telecomunicazioni”, momento di confronto tra istituzioni e startupper italiani ospitato dalla Camera dei deputati.

Tra gli appuntamenti in agenda della Norwood è previsto anche un incontro con il deputato Sergio Boccadutri, promotore di riforme finalizzate a favorire la diffusione dei pagamenti elettronici, strumento di grande importanza per favorire e far crescere l’ecosistema delle startup. A curare gli incontri a Roma sarà l’ingegnere Fabio Pompei, manager di una importante azienda di telecomunicazioni e docente universitario che da sempre si occupa di innovazione e smart city a Roma e a livello internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati