L'INTERVISTA

Round da 10 milioni per uFirst-Qurami. Barletta: “Le startup italiane siano ambiziose”

Il founder di Alchimia scommette sul merger fra le due app e guarda al 2020 come anno chiave. Internazionalizzazione e partnership le leve per far lievitare i numeri passando da 600mila a oltre 1 milione di utenti. Si lavora a un convertibile entro giugno 2019

Pubblicato il 01 Feb 2019

startup-151021164400

Fare di uFirst-Qurami una app di calibro internazionale, in grado di movimentare capitali importanti e di generare un round di finanziamento di almeno 10 milioni di euro. È questo l’ambizioso obiettivo a cui punta Paolo Barletta, giovane imprenditore italiano, ceo del Gruppo Barletta e founder del veicolo di investimento Alchimia, che ha deciso di portare a bordo Qurami, la app gratuita salta-file, per integrarla con uFirst, la app premium per il fast track in luoghi quali aeroporti, musei e altre location turistiche.

“Le due app sono totalmente complementari e vanno a rafforzarsi l’una con l’altra. Peraltro non ci sono praticamente reali competitor sul mercato a livello internazionale al netto di QLess che seppur con un business model differente e una tecnologia molto più acerba della nostra, ha messo a segno un round da 10 milioni. Ma noi vorremmo battere questa cifra”.

Barletta un round di 10 milioni sarebbe praticamente un unicum in Italia per una startup “digitale”.

Sì, ed è arrivato il momento anche nel nostro Paese di alzare l’asticella. Come venture capital la prima domanda che ci facciamo è come fare a far crescere le aziende che decidiamo di aggiungere al network spingendone le potenzialità al massimo. Ma soprattutto ci domandiamo quale può essere l’utilità reale di una app o di un servizio. Si parla tanto del valore dei dati, ma per “monetizzare” un dato bisogna dare qualcosa in contropartita all’utente. Oramai tutti si sono buttati sul business dei dati, ma a vincere sono le realtà che stanno offrendo in chiave digitale servizi legali alla old economy concreti ed essenziali per la vita quotidiana. L’utente ottiene qualcosa in cambio. Peraltro c’è un altro tema di cui si discute molto nel nostro Paese ma che nel passaggio dalla teoria alla pratica non combacia con le intenzioni: quello delle competenze. In Silicon Valley quando si acquisiscono startup o piccole aziende quel che si valuta maggiormente sono le risorse umane. Perché è il know how l’asset più importante che si acquisisce. Invece nel nostro Paese non funziona così: si acquisisce per far scomparire dal mercato un avversario oppure perché si ritiene il prodotto finale interessante. E una volta fatta l’acquisizione nascono forti problemi di integrazione e le risorse portate a bordo non sono adeguatamente utilizzate. Ecco perché poi nel nostro Paese non si fanno grandi exit o non si sfornano grandi idee.

Quali saranno i prossimo step della nuova uFirst-Qurami?

Dal mese di febbraio le due piattaforme saranno completamente integrate e l’obiettivo numero uno è consolidare il mercato sia sul fronte freemium sia premium. Sono in corso trattative con importanti operatori di carte di credito e guardiamo con interesse anche alle telco. E vogliamo passare dagli attuali 600mila utenti a oltre un milione entro fine 2019. A fine anno puntiamo inoltre allo sbarco di Qurami all’estero dove uFirst è già presente con oltre 200 partner affiliati in Europa in oltre 150 città. In 24-30 mesi poi prevediamo un’ulteriore crescita attraverso altre acquisizioni o anche valutando un’eventuale exit. Stiamo valutando inoltre di collocare un convertibile entro giugno 2019 per poi progettare il round entro giugno del 2020.

Cos’altro ha in ballo Alchimia per il 2019?

Stiamo guardando con grande interesse al settore aerospace, un settore in Italia molto forte. Ci sono alcune iniziative interessanti sul fronte delle nanotecnologie per lo spazio e dei servizi spaziali. Tante le aziende che stanno nascendo per “innovare” ulteriormente il settore con servizi a valore aggiunto. E anche in questo caso ci siamo posti l’obiettivo di valorizzare l’italianità: sono molti i veicoli stranieri, spesso appoggiati o sostenuti da governi, che stanno investendo per imbarcare talenti. In Italia non c’è un venture specializzato nell’aerospace e sarebbe auspicabile un’iniziativa di Stato, ossia che vedesse il governo impegnato nel sostenerla.

Cosa ne pensa delle misure del governo dedicate alle startup e alla nuova imprenditoria?

Penso che si tratti di iniziative senza dubbio lodevoli, ma che dovranno essere ben implementate rispetto ai decreti attuativi. Ad ogni modo, i contributi e l’immissione di denaro nel sistema saranno uno stimolo enorme ed una grande opportunità. Credo inoltre che vada aperto un dibattito serio sulle figure manageriali. In Italia quando si parla di lavoro ci si riferisce perlopiù alle assunzioni di giovani alla prima esperienza per le quali nel corso degli anni sono stati previsti sgravi fiscali per le aziende. Nessuno però si è mai posto il problema delle competenze ai vertici, quelle che di fatto consentono di “trainare” lo sviluppo e la crescita delle aziende stesse. Servirebbero incentivi anche per le assunzioni delle figure manageriali che peraltro rappresentano il carico di costo maggiore per un’azienda e che spesso non possono essere adeguatamente retribuite proprio per le difficoltà nel sostenere costi più elevati. E così i giovani manager capaci poi ce li facciamo rubare dalle aziende estere. Bisogna capire che i nuovi talenti rappresentano il futuro del Paese e che per “svecchiare” le aziende tradizionali serve una commistione in grado di favorire il ricambio generazionale e accompagnarlo nella maniera più soft e più corretta. Insomma serve un cambio culturale anche su questo fronte se davvero si vuole affrontare con serietà e profitto il tema delle competenze. Da parte nostra con il Myllennium Award – Premio Raffaele Barletta (il padre di Paolo nonché patron del Gruppo Barletta scomparso qualche anno fa, ndr), quest’anno alla quinta edizione, puntiamo a premiare i talenti imprenditoriali under 30, la generazione Y o dei Millenials, che già rappresenta il nostro presente e porrà le basi per il nostro futuro. Al momento sono aperti i bandi e tutte le informazioni sono disponibili su www.myllenniumaward.org.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati