E-DEMOCRACY

Rousseau, Casaleggio: “Voto trasparente grazie alla blockchain”

Il manager risponde indirettamente al Garante Privacy che ha multato la piattaforma: “La tecnologia garantirà l’anonimato completo dell’elettore e una certificazione distribuita e aperta a tutti coloro che vorranno fare verifiche”

Pubblicato il 09 Apr 2019

davide_casaleggio_ftg

“Sulla certificazione del voto abbiamo attraversato diversi step: in passato avevamo anche definito alcune certificazioni dei processi e del sistema di voto stesso che in realtà ultimamente è cambiato radicalmente, e come avete visto il sistema di voto permette la partecipazione di tutti gli iscritti senza dover registrare i singoli voti perché permette di votare in batch”. Così Davide Casaleggio a margine dell’evento organizzato al Parlamento europeo dal titolo “Cittadinanza digitale, nuovi strumenti di partecipazione e nuovi diritti” parlando della piattaforma Rousseau.

“Ma abbiamo creato un ulteriore sistema che abbiamo messo in open source, che è il voto sul blockchain che è il nostro punto di arrivo”. Secondo, “permetterà da una parte di avere una anonimato completo del voto per il votante – spiega -, dall’altra di avere una certificazione distribuita e aperta a tutti coloro che vorranno poter verificare, è un processo che sta evolvendo”. Quanto al Garante per la Privacy, ha aggiunto, “parlava di una vecchia piattaforma non più online”.

“Oggi abbiamo parlato di cittadinanza digitale in molti modi. La cittadinanza digitale oggi è concreta è qualcosa che tutti i cittadini europei possono toccare con mano” e “perché ci sono una serie di nuovi diritti che sono emersi grazie all’arrivo della rete”, ha precisato Casaleggio.

“Quando ci sono state rivoluzioni tecnologiche abbiamo sempre assistito all’ingresso di nuovi diritti, dall’antichità con il diritto dell’acqua pubblica con gli acquedotti, fino ad oggi con la rete che ci permette per esempio di partecipare ai bilanci partecipativi nelle città di Parigi – spiega – a Barcellona o a New York e questo succede perché stanno emergendo nuovi diritti digitali che fanno parte di questo nuovo concetto di cittadinanza digitale”.

Casaleggio afferma che “per poter usufruire appieno di questa cittadinanza digitale si devono risolvere tre problemi, tre pilastri: l’informazione, quindi cominciare a parlare di questi nuovi diritti che sono emersi, poi la possibilità di accedere alla rete in modo libero e gratuito, a prescindere dal nostro reddito, ed infine il terzo elemento, quello più importante per il legislatore, dell’identità digitale”. Casaleggio conclude che “dobbiamo riuscire a costruire questi tre pilastri insieme per creare questa nuova dimensione che è la cittadinanza digitale”.

La multa del Garante Privacy

Cinquantamila euro di multa per non aver assicurato “adeguate garanzie di riservatezza agli iscritti” e per “l’accertata condivisione delle credenziali di autenticazione da parte di più incaricati dotati di elevati privilegi per la gestione della piattaforma“. Sono questi i motivi che hanno spinto il Garante per la Privacy a multare la piattaforma Rousseau.

Una serie di mancanze, osserva il Garante, che lasciano “esposti i risultati delle votazioni (per un’ampia finestra temporale che si estende dall’istante di apertura delle urne fino alla successiva c.d. “certificazione” dei risultati, che può avvenire a distanza di diversi giorni dalla chiusura delle operazioni di voto) ad accessi ed elaborazioni di vario tipo (che vanno dalla mera consultazione a possibili alterazioni o soppressioni, all’estrazione di copie anche offline), non garantiscano l’adeguata protezione dei dati personali relativi alle votazioni online”.

Anche se, dopo una precedente istruttoria, l’Associazione Rousseau ha adottato alcuni accorgimenti mirati a garantire la libertà e la segretezza del voto – come la cancellazione o la trasformazione in forma anonima dei dati personali trattati, una volta terminate le operazioni di voto, nonché il disaccoppiamento del numero telefonico del votante dal voto espresso – il Garante ritiene che gli interventi non siano ancora sufficienti. Anzi – scrive – “sono state evidenziate persistenti criticità” spiega.

Inoltre l’esistenza di una tabella esterna alla piattaforma contenente tutte le informazioni relative alle operazioni di voto, al numero di telefono e all’Id dei votanti, insieme all’espressione di ciascun voto, ha portato il Garante a ritenere che “la mera rimozione del numero telefonico, a fronte della presenza di un altro identificativo univoco dell’iscritto” – come Casaleggio rivendica di aver fatto – “non possa essere considerata quale misura coerente con gli obiettivi di protezione dei dati personali che si intendevano promuovere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati