REGULATION

Russia, giro di vite su Google & Co: in arrivo maxi sanzioni

Mosca pronta a innalzare fino all’1% del fatturato annuale locale le multe per le big tech che non rispettano la legge sul trattamento dei dati. Resterebbe intatto il potere di “blocco” dei servizi online: a rischio anche Facebook e Telegram

Pubblicato il 26 Nov 2018

russia-160114162146

La Russia è pronta a inasprire le multe inferte alle aziende tecnologiche che non si adeguano alla normativa nazionale su privacy e Internet, alzando il pressing regolatorio sui colossi americani come Facebook e Google ma anche sui player nati da imprenditori locali come Telegram. Lo riportano fonti confidenziali sentite da Reuters.

Da circa cinque anni Mosca ha reso più severa la regolamentazione sul mondo online: i motori di ricerca sono obbligati a cancellare alcuni dei risultati della search, i servizi di messaggistica devono rendere note le chiavi della cifratura alle autorità preposte alla sicurezza nazionale e i social network devono conservare i dati personali degli utenti russi in data center localizzati nel paese.

Un nuovo documento preparato dal governo di Vladimir Putin e inviato alle aziende attive in Russia per una consultazione prevede multe più pesanti per chi non si adegua: al momento, le sanzioni che le autorità russe possono imporre equivalgono a qualche migliaio di dollari o al blocco dei servizi online che violano la legge, ma quest’ultima opzione è spesso non percorribile per difficoltà tecniche, sottolineano le fonti di Reuters. La proposta del governo è ora di alzare le sanzioni all’1% del fatturato annuale generato in Russia, una percentuale che potrebbe rivelarsi gravosa: la filiale russa di Google, per esempio, ha un fatturato di 45,2 miliardi di rubli nel 2017 o 687 milioni di dollari (riporta il database Spark), il che vorrebbe dire, in caso di violazioni dimostrate, una sanzione da quasi 7 milioni di dollari. Oggi rischia al massimo 700.000 rubli o 10.500 dollari.

Inoltre, la proposta del governo consentirebbe di imporre più multe, ciascuna relativa a una violazione diversa. Le autorità russe manterrebbero il potere di bloccare i servizi online che non osservano le norme.

Una delle fonti sentite da Reuters è un’azienda tecnologica estera che ha ribadito che l’impatto di multe di queste proporzioni sarebbe pesante, anche se spesso le aziende tecnologiche straniere non hanno sede legale in Russia e l’attuazione della norma sarebbe complessa. Un’altra delle fonti appartiene a una lobby del mondo hitech e ha affermato che le multe più alte sarebbero accettate solo se il governo rinunciasse al potere di bloccare i servizi non compliant.

Il regolatore del settore delle telecomunicazioni, l’agenzia di Stato Roscomnadzor, ha più volte accusato Facebook e Google di essere “fuorilegge” e ha chiesto il blocco del servizio di messaggistica Telegram, che usa potenti strumenti di cifratura.

Google, in particolare, è stata accusata di non aver ottemperato alla richiesta di rimuovere risultati di ricerca relativi a organizzazioni vietate in Russia. Facebook sta invece trattando col regolatore perché non ha ancora spostato in Russia i server in cui conserva i dati personali degli utenti russi. A maggio scorso Roskomnadzor ha annunciato una procedura per verificare che il social network stia rispettando le leggi russe sulla privacy; l’attività di controllo dovrà concludersi entro dicembre e potrebbe coinvolgere anche Whatsapp.

Nella lunga disputa col governo russo, l’app di messaggistica Telegram si è detta di recente pronta a fornire alle autorità statali l’indirizzo IP e il numero di telefono delle persone sospettate di terrorismo, ma ha ribadito che si rifiutar di cedere le chiavi per decriptare i messaggi dei suoi utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati