TORNEO MONDIALE GOLF

Ryder Cup, a firma di Hpe la super rete 5G e Wi-fi

Realizzata una private network grazie all’utilizzo, per la prima volta, della tecnologia Athonet. Per fan e team connettività ultraveloce. Il Marco Simone Golf & Country Club di Roma fino al 1° ottobre pronto a ospitare 250.000 spettatori

Pubblicato il 29 Set 2023

HPE Access 7

La Ryder Cup 2023, evento golfistico di risonanza mondiale in programma al Marco Simone Golf & Country Club di Roma dal 25 settembre al 1° ottobre, potrà contare su una super rete che, integrando Private 5G e Wi-Fi, apre una finestra sul futuro della connettività wireless. Autore è Hewlett Packard Enterprise, che per lo scopo ha unito la tecnologia Private 5G della sua recente acquisizione Athonet e la tecnologia Wi-Fi di Hpe Aruba Networking: un connubio che per la prima volta fornirà nuove potenzialità ultra-sicure, una copertura notevolmente ampliata e un’esperienza migliore per fan e organizzatori di uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo.

Una eccezionale sfida di connettività

L’evento golfistico comporta per gli organizzatori eccezionali sfide di connettività. Il campo da golf, che ricopre 370 acri di terreno protetto per motivi archeologici, è stato trasformato in uno degli stadi temporanei più grandi al mondo, pronto a ospitare 250.000 spettatori nel corso dell’evento. Per soddisfare la richiesta dei fan e dello staff di poter contare su una connettività a banda larga ovunque e in qualsiasi momento, offrire una rete wireless innovativa era essenziale per gli organizzatori.

Un network innovativo proiettato al futuro

Per soddisfare le necessità di connettività della Ryder Cup, Hpe ha sviluppato un network innovativo che integra Private 5G e Wi-Fi. Il Wi-Fi è utilizzato principalmente per offrire la connettività ad elevate capacità necessaria per le migliaia di fan riuniti negli spazi più frequentati. Il Private 5G offre sia una copertura completa, fino alle parti più remote del campo da golf, sia un private network affidabile per garantire le importanti comunicazioni dello staff. Il network così progettato rappresenta un’anticipazione del futuro del private networking e una prima concretizzazione della visione Hpe alla base dell’acquisizione di Athonet nel giugno 2023.

Copertura, affidabilità ed elevate capacità

“Ogni Ryder Cup ci offre l’opportunità di spingerci oltre i limiti dell’innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza dei fan. È davvero stimolante aprire nuovi orizzonti grazie alla combinazione di tecnologie Wi-Fi e Private 5G di altissimo livello,” ha dichiarato Michael Cole, chief technology officer dell’European Tour group e di Ryder Cup Europe. “Il Private 5G offre moltissimi vantaggi funzionali, consentendoci di avere un network completamente privato che non subirà la pressione dell’elevata richiesta di banda larga da parte del pubblico. Ci garantisce una copertura completa per i cellulari, fornendo servizi fondamentali come la sicurezza, l’assistenza, la biglietteria e la gestione del punteggio, che altrimenti non avrebbero potuto essere assicurati attraverso i network telefonici locali, vista la pressione a cui sono sottoposti”.

“Quando abbiamo annunciato l’acquisizione di Athonet all’inizio dell’anno, il nostro obiettivo era diventare leader globali per le soluzioni di Private 5G e la Ryder Cup è l’occasione perfetta per mostrare come le nostre innovazioni in ambito Wi-Fi e private 5G si integrano per raggiungere l’obiettivo,” ha dichiarato Phil Mottram, Executive Vice President e General Manager di Hpe Aruba Networking. “Questa è la vetrina perfetta per il Private 5G integrato al Wi-Fi in un ambiente complesso, con il Private 5G che garantisce un’ampia copertura e affidabilità per le attività dello staff, mentre il Wi-Fi 6E offre connettività ad elevate capacità alle migliaia di fan concentrati negli spazi più affollati”.

Possibile ottenere insight basati sull’AI

Il network sfrutta le più recenti tecnologie Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E, fornendo quasi il doppio della capacità assicurata in occasione di Parigi 2018 attraverso più di 800 varchi Wi-Fi. La struttura portante del network è costituita da 200 switch Hpe Aruba Networking CX e dalla soluzione gestionale AI-powered Hpe Aruba Networking Central, che offre un punto di visibilità e controllo unificato per tutto il network. Il pannello di controllo di Hpe Aruba Networking Central consente anche di ottenere insight basati sull’AI riguardo a quanto che sta succedendo in tutto l’ambiente da un punto di vista di risoluzioni di problemi del network, ottimizzazione e sicurezza. Inoltre, Hpe Aruba Networking ClearPass offre un controllo d’accesso sicuro ed efficiente e un’integrazione per migliorare l’esperienza degli spettatori all’interno dell’infrastruttura Wi-Fi. Gestire il network e l’ambiente informatico direttamente dall’Hpe GreenLake edge-to-cloud platform consente poi un minor utilizzo di attrezzatura in loco e rende tutto anche più veloce ed economico da gestire.

Grazie al Private 5G rete diffusa senza necessità di cavi

Il Private 5G network ricopre il campo da golf con un’antenna radio posta al centro fornita da Athonet tramite il suo prodotto Tactical Cube, una soluzione di rete privata compatta e mobile per applicazioni mission-critical. Il private 5G offre una connettività backhaul agli access point Wi-Fi alimentati ad energia solare dislocati nelle parti più remote del campo da golf, estendendo la diffusione del network Wi-Fi senza la necessità di cavi. Questo punto è fondamentale perché, per motivi archeologici, i cavi non possono essere interrati in alcune parti della location. Il Private 5G garantisce anche un network sicuro e suddiviso per le operazioni cruciali che necessitano di una larghezza di banda garantita, come la sicurezza, l’assistenza e i trasporti.

Riservato l’accesso alla banda 3.8 GHz

L’Italia ha riservato l’intera banda del 5G alle compagnie telefoniche, quindi questa non è normalmente disponibile direttamente per le aziende, ma il Governo italiano ha fatto un’eccezione per la Ryder Cup. Il ministero ha concesso temporaneamente l’accesso alla banda 3.8 GHz, che risulta perfetta per il 5G perché può trasportare grandi moli di dati su distanze significative. Per realizzare il potenziale del Private 5G in tutto il mondo, i governi possono giocare un ruolo chiave rendendo la banda disponibile per le imprese, le società di telecomunicazioni e i fornitori di tecnologia per casi d’uso innovativi come alla Ryder Cup.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati