SPONSORED STORY

S3K guida l’innovazione con il LiFi: la trasformazione parte dalla sanità

L’azienda insieme a ToBe e al centro di ricerca Citera ha sviluppato un progetto per l’identificazione sicura della cartella clinica del paziente e la geolocalizzazione di dispositivi medici mobili. Fabio Luciani, Practice Leader R&D: “Sogniamo un mondo dove sostenibilità e sicurezza siano il motore della transizione”

Pubblicato il 15 Gen 2024

TO BE LiFi POMPEII di s3k

Il LiFi (o Light Fidelity) è una tecnologia wireless che consente la trasmissione di dati e informazioni grazie alle frequenze della luce. Attraverso lo spettro luminoso, visibile e non visibile, è possibile trasmettere dati in modo veloce, sicuro e sostenibile.

Ne parliamo con Fabio Luciani Practice Leader R&D – Research & Development di S3K: “Con il LiFi e grazie alla partnership con To Be, leader di settore, abbiamo sviluppato un progetto di ricerca denominato Health.Fidelity, anche con il supporto del Citera dell’Università La Sapienza di Roma, per l’identificazione sicura della cartella clinica del paziente e la geolocalizzazione di dispositivi medici mobili.

Per la Sanità

“In particolare, per la sanità– prosegue Fabio Luciani – un aspetto importante della qualità del servizio ospedaliero è connesso al rischio clinico associato all’errato abbinamento tra paziente e la sua cartella clinica digitalizzata.

Attraverso l’identificazione automatica del paziente stesso tutte le informazioni necessarie al personale sanitario vengono registrate in maniera immediata, dalla prescrizione alla somministrazione di terapie. Lo scambio accurato di informazioni tra equipe medica e cartella clinica avviene tramite i servizi di geolocalizzazione sviluppati e integrati nella tecnologia LiFi. Questa tecnologia non comporta emissioni nello spettro delle frequenze radio, che in alcuni casi possono interferire con la strumentazione e le apparecchiature sanitarie presenti nel reparto. Il sistema in via di sviluppo consente, inoltre, l’immediata localizzazione di dispositivi medici mobili e ausili sanitari che possono essere prontamente reperiti anche in caso di emergenza. Il Progetto, con marcate caratteristiche di interdisciplinarità̀, prevede la costruzione di un digital twin per le strutture sanitarie a supporto della localizzazione e il tracking di oggetti, abilitando anche la navigazione indoor per gli utenti della struttura, con una precisione superiore alle attuali tecnologie Ble. La piattaforma nel suo complesso impiega inoltre modelli di intelligenza artificiale di natura discriminativa e generativa per l’ottimizzazione dell’approvvigionamento di farmaci e dispositivi medici.

Una vera rivoluzione che consentirebbe alle strutture ospedaliere italiane di essere all’avanguardia in Italia ma anche all’estero.

Così è accaduto per le strutture di Asl Napoli 2 Nord (Sede di Procida, Pozzuoli, Ischia) per iniziativa del nostro partner To Be S.r.l..

Ricordiamo che in merito alla Sanità digitale S3K è il partner affidabile e qualificato per enti privati e della PA che vogliono accelerare il processo di trasformazione digitale della sanità pubblica.

S3K ha appena conseguito, infatti, un altro successo con Riccardo Penzo Industry Leader – Health & Life Science e la sua squadra, aggiudicandosi l’affidamento di servizi applicativi e servizi di supporto in ambito “Sanità digitale – Sistemi informativi gestionali”, per le Pubbliche Amministrazioni del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn).

In questo modo S3K può offrire al Ssn un’ampia gamma di soluzioni e servizi per la digitalizzazione della sanità pubblica, con un focus su: Efficienza e semplificazione dei processi amministrativi e contabili; Gestione integrata dei dati sanitari; Sfruttamento delle tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale”.

Ma non è finita qui. “S3K ha sviluppato anche Sanitapp, un’app destinata ai cittadini per ottenere informazioni sui servizi sanitari, come la visualizzazione su mappa dei pronto soccorso più vicini, oltre al loro livello di affollamento in relazione alla gravità dei pazienti presenti”. Ce lo ricorda Stefano Falda, Responsabile IP Factory R&D di S3K, citando i casi della Regione Umbria e dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, cui S3K ha fornito l’App di Televisita.

Per la Connettività Wireless Sicura

“Il LiFi Streaming, supportando una comunicazione bidirezionale wireless a banda larga – conclude Federico Soldani Manager Innovation Project & Lab di S3K- può assicurare alle aziende pubbliche e private, come sta avvenendo per il Demolab di S3K, nella moderna sede di S3K di Via del Serafico a Roma, una connettività wireless sicura e sostenibile. La luce a differenza delle onde radio non supera le barriere fisiche, questo consente di confinare all’interno di un’area delimitata l’accesso alla rete aziendale. A differenza di altri sistemi Li-Fi disponibili sul mercato, la soluzione disponibile presso il Demolab funziona indipendentemente dal fatto che le luci della stanza siano accese, attenuate o spente.

È anche il caso del nuovo LabB in fase di pianificazione, in cui verrà reso disponibile un ambiente demo, con la possibilità di provare l’integrazione tra LiFi e il sistema informativo ospedaliero Jhis di S3K, particolare per le funzionalità di riconoscimento automatico e sicuro della cartella clinica”.

Per la Difesa

Con la soluzione LiFi Point to Point (P2P) è possibile connettere mezzi in movimento oppure comunicare da un punto all’altro anche su lunghe distanze in modalità wireless senza l’emissione di frequenza radio per fornire connettività, senza posare cavi.

Per le scuole

Nelle scuole è possibile implementare un sistema LiFi Streaming (LiFi S) per la connessione bidirezionale alla rete di PC, come è accaduto per l’Istituto Rosetta Rossi di Roma Capitale e per i Licei di Varano Camerino.

Per i Beni Culturali

Il LiFi è stato utilizzato per migliorare la fruizione del patrimonio culturale con dei percorsi esperienziali attraverso contenuti multimediali come nel progetto Smart Pompei, realizzato nel sito archeologico di Pompei. Percorsi di valorizzazione analoghi sono stati implementati in diversi siti archeologici e luoghi della cultura del Paese, dove la stessa luce che illumina gli ambienti e le opere esposte riesce, grazie alla tecnologia LiFi, a trasmettere delle informazioni ai visitatori, migliorando inoltre l’accessibilità degli ambienti anche alle persone con disabilità.

Per altri Use Cases

Il LiFi è stato utilizzato, sempre grazie al nostro partner To Be, per erogare connettività veloce, sicura e sostenibile in ambienti universitari, scuole, uffici, ma anche per geolocalizzare informazioni, abilitare servizi di prossimità e di navigazione indoor in grandi ambienti compresi mezzi di trasporto, come nel caso prima nave LiFi al mondo del gruppo Alilauro.

Diverse multinazionali del settore Tlc, System Integrator ed Energy hanno implementato o stanno implementando all’interno dei propri hub tecnologici i sistemi LiFi proprio con l’obiettivo di promuovere questa tecnologia emergente e valorizzarla attraverso soluzioni e servizi innovativi.

S3K è tra le prime aziende in Italia a investire sulla tecnologia attraverso progetti di ricerca e sviluppo, finalizzati a creare soluzioni innovative che sfruttano le caratteristiche intrinseche della stessa tecnologia LiFi, come testimonia proprio il Progetto Health.Fidelity, che integra in un sistema informativo ospedaliero l’utilizzo del Li-Fi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati