SaaS, crescita a due cifre, ma attenzione alle “etichette”

Gartner: maturi i modelli di business e le tecnologie. Ma occorre vigiliare sulle operazioni di rebranding che “rischiano di confondere i compratori”

Pubblicato il 14 Dic 2010

Il giro d’affari mondiale del software as a service (SaaS)
arriverà a 9,2 miliardi di dollari nel 2010, segnando una crescita
del 15,7% rispetto al 2009 (7,9 miliardi), secondo Gartner. Il
trend proseguirà ancora più sostenuto nel 2011, quando le entrate
mondiali del SaaS varranno 10,7 miliardi di dollari, pari a un
incremento del 16,2% sul 2010.

"I timori iniziali riguardo alla sicurezza, al tempo di
risposta e alla disponibilità del servizio si sono attenuati in
molte aziende, ora che i modelli di business e le tecnologie SaaS
sono più maturi e l’adozione si è diffusa”, nota Sharon
Mertz, research director di Gartner. "Gli ecosistemi
continuano ad evolvere: i vendor forniscono nuovi servizi,
funzionalità segmentate per industrie e reti di contatto tra
partner e compratori”.

I vendor continuano anche ad espandersi conquistando nuovi mercati,
aumentando le implementazioni presso lo stesso cliente, sfruttando
le opportunità “green” e allargando le soluzioni offerte, sia
per crescita interna che tramite acquisizioni. Negli ultimi 12-18
mesi, Gartner ha anche osservato un cambiamento nel modo in cui il
SaaS viene venduto, consumato e percepito da fornitori e
compratori: "Notiamo che i top manager sono sempre più
coinvolti nelle decisioni di acquisto. Inoltre, il peso del SaaS
sull’organizzazione aziendale sta crescendo: sempre più spesso
viene incorporato nei processi di business”, dichiara la
Mertz.

Tuttavia un numero crescente di aziende tende a usare una certa
varietà di applicazioni SaaS di vendor diversi che sono acquistate
e implementate senza la partecipazione del dipartimento It, creando
problemi di gestione. Inoltre, mentre i vendor integrano sempre
più i social media e il social software nelle soluzioni SaaS, gli
acquirenti di queste soluzioni sono solitamente aziende che usano
pocoil software sociale.

Il segmento CCC (content, communications and collaboration)
continua a guidare il mercato del SaaS enterprise con un fatturato
che dovrebbe raggiungere i 2,9 miliardi di dollari quest’anno,
seguito dal segmento Crm (customer relationship management), con
revenues di 2,6 miliardi.

Nel corso del 2009 e del 2010, molto dell’interesse
dell’industria verso il SaaS e i modelli off-premises si è
spostato verso il cloud computing — un vasto concetto, sottolinea
Gartner, di cui il SaaS è una delle declinazioni, perché
rappresenta lo strato applicativo dell’intera architettura cloud.
La società di ricerche stima che il 75% dell’attuale giro
d’affari dell’erogazione SaaS potrebbe essere considerato come
servizio cloud e la quota potrebbe superare il 90% entro il 2014
man mano che il modello SaaS matura e converge con i modelli dei
servizi cloud.

Gli analisti Gartner mettono in guardia tuttavia sul fatto che è
importante differenziare il SaaS dall’hosting o application
management o dall’application outsourcing: "Poiché SaaS e
cloud sono i temi caldi del mercato oggi, molti fornitori cambiano
l’etichetta alla loro attività di hosting o application
management o di application outsourcing chiamandola SaaS o
sostengono che le loro soluzioni sono disponibili 'sulla
nuvola', ma occorre stare attenti a queste operazioni di
rebranding su servizi che sono in effetti un tradizionale
application outsourcing e non vero SaaS o cloud", afferma la
Mertz.

"Questo approccio rischia tra l’altro di confondere i
compratori e alienarli”, conclude l’analista Gartner. “Le
aziende clienti rischiano una brutta sorpresa se acquistano un
servizio che ha un certo nome ma è di fatto qualcosa di diverso.
Hosting e application management non sono sinomimi del SaaS e non
necessariamente ricadono nella definizione di cloud
computing".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati