L'INTERVISTA

Sabbadini, W20: “Abbattere le tasse per le ragazze che scelgono le facoltà Stem”

È una delle proposte sul tavolo del team che lavora alla messa a punto del documento strategico nazionale da sottoporre al Summit di luglio. La Chair per l’Italia: “Per colmare il digital gender gap servono una visione di lungo periodo e azioni a breve. Bisogna rivoluzionare il mondo con occhi di donna attraverso la tecnologia”

Pubblicato il 08 Mar 2021

donne-digitale-160517153052

Spingere le iscrizioni alle facoltà informatiche e scientifiche da parte delle ragazze, facendo leva anche sull’aspetto economico, ossia abbattendo le tasse: è questa una delle proposte a cui lavora il team italiano del W20, la “costola” del G20 dedicata ad affrontare l’annosa questione del gender gap e a individuare azioni concrete per abbattere i divari. Il Gruppo di lavoro presenterà al meeting di luglio un documento strategico in vista del G20 di ottobre. “I gruppi e le delegazioni sono al lavoro e di qui a luglio saranno definiti i pilastri della piattaforma”, spiega a CorCom Linda Laura Sabbadini, Chair del W20. L’Italia si gioca una partita importante considerato che il nostro Paese è alla presidenza del G20.

Sabbadini, il digitale è uno dei pilastri della strategia. Su cosa punterete?

La prima cosa da fare è spingere la partecipazione di bambine e donne alla società digitale. Certamente a livello di Paesi del G20 lo scenario è eterogeno ma bisogna fare in modo di riequilibrare i gap. L’Italia è indietro, sotto la media Ue in quanto –  ad esempio – ad accesso a Internet da parte delle donne, anche se bisogna analizzare la situazione da due diversi punti di vista. Da un lato c’è zero gap se consideriamo le bambine e le ragazze, dall’altro il gap si fa sempre più ampio quanto più si sale con l’età. Quindi è necessario promuovere l’educazione e il training con un approccio che affronta l’aspetto a seconda delle età e delle fasi della vita.

E quale deve essere questo approccio?

Servono due strategie, una di lungo e l’altra di breve periodo. Nel primo caso bisogna partire dalle basi, ossia spingere e incentivare lo studio delle materie informatiche e scientifiche sin dalle scuole primarie. Ma servono metodi di insegnamento innovativi e soprattutto vanno formati gli insegnanti. Nel secondo caso servono azioni immediate per una svolta la più rapida possibile, anche attraverso incentivi, che sono già stati sperimentati con successo, ad esempio pensiamo ad un abbattimento delle tasse universitarie per le ragazze che scelgono di iscriversi alle facoltà informatiche e matematiche.

E per le donne che già lavorano cosa si può fare?

L’acquisizione di skill digitali deve durare lungo tutto il percorso lavorativo in modo da consentire alle donne di poter trovare nuove opportunità e posizioni lavorative al passo con la domanda di mercato. Naturalmente la partita deve includere anche le fasce d’età avanzate: bisogna consentire alle anziane di poter accedere agli strumenti informatici, anche in considerazione dell’uso crescente del digitale per l’accesso ai servizi pubblici. È importantissimo inoltre aumentare la presenza di donne all’interno delle équipe che si occupano di nuove tecnologie, si pensi all’intelligenza artificiale, in cui la programmazione degli algoritmi può portare a un inasprirsi degli stereotipi di genere. La trasmissione degli stereotipi è il più delle volte inconsapevole. Squadre composte esclusivamente da uomini inevitabilmente corrono maggiore rischio di cadere in trasmissione di stereotipi, e non necessariamente volontariamente, le esigenze delle donne devono essere presenti nei team, solo così possono manifestarsi. Quindi la presenza delle donne deve aumentare, a tutti i livelli. La tecnologia rischia di inasprire gli stereotipi di genere oppure al contrario può essere un volano per un grande cambiamento culturale. L’ingresso massiccio delle donne è quello che ci vuole

Come procede la roadmap dei lavori?

Molto bene. Abbiamo avito il kick off meeting nei giorni scorsi, molto denso e interessante. Grande discussione con le delegate e gli organismi internazionali. L’obiettivo ora è raccogliere le esperienze  degli altri paesi, la cosa importante è arrivare a una visione comune per un grande balzo. L’ingresso massiccio delle donne a tutti i livelli in questo settore farò la differenza. Definiremo le azioni chiave da mettere in campo e da portare avanti negli anni per rivoluzionare il mondo con occhi di donna attraverso la rivoluzione tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati