PRIVACY

Safe Harbor, Catania al governo: “Fare presto, business digitali a rischio”

Appello del presidente di Confindustria Digitale: “La mancanza di un nuovo accordo sta iniziando a penalizzare i flussi del commercio transatlantico. Servono regole a sostegno dell’innovazione”

Pubblicato il 02 Feb 2016

elio-catania-confindustria-141030124804

“Giungere al più presto a un nuovo accordo tra Ue e Stati Uniti per il trasferimento tra paesi dei dati personali è ormai una vera e propria priorità per l’economia europea, sempre più basata sui processi e servizi digitali alle imprese e cittadini. La profonda incertezza normativa che si è venuta a creare in questo settore, infatti, sta iniziando a penalizzare i flussi del commercio transatlantico e compromettere l’attività di migliaia di imprese anche italiane, che fino a ieri potevano fare affidamento sull’accordo noto come Safe Harbor, approdo sicuro, che assicurava una cornice giuridica per i trasferimenti transatlantici a fini commerciali di dati personali”. E’ l’allarme lanciato da Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale, all’indomani della fine del periodo transitorio di vigenza, stabilito dal Garante della Privacy a seguito della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, che a ottobre dello scorso anno ha annullato l’accordo tra Stati Uniti ed UE che regolava il flusso transatlantico di dati. Periodo che, nonostante gli apprezzabili sforzi di entrambe le parti, è trascorso senza che si riuscisse ancora a definire una nuova intesa.

“Proprio per questo– afferma il presidente di Confindustria Digitale – abbiamo indirizzato al Governo italiano un appello affinché il nostro Paese contribuisca con un ulteriore sforzo al negoziato in atto tra Usa e Ue per giungere a un nuovo Safe Harbor. Nel rispetto dei principi di legalità e dei diritti fondamentali, a iniziare da quello per la tutela dei dati personali, l’accordo può e deve diventare una cornice di regole a sostegno della crescita e l’innovazione per entrambe le sponde dell’Atlantico. In questo senso riteniamo l’impegno dei governi nazionali, e quindi anche di quello italiano, fondamentale per aiutare a trovare il giusto equilibrio tra i molti interessi in gioco e garantire un quadro giuridico durevole per i flussi di dati tra i paesi”.

Ue e Usa stanno ancora trattando per trovare un’intesa che tuteli la privacy dei cittadini e il business delle aziende, dopo che la sentenza della Corte di Giustizia europea, lo scorso ottobre ha invalidato il Safe Harbor, e le autorità garanti della privacy europee avevano dato tempo fino al 31 gennaio per rinegoziare l’accordo.

Oggi e domani il Gruppo dei 29 si riunisce per fare il punto della situazione e decidere eventuali misure, come aveva già preannunciato a metà gennaio il Garante Ue Giovanni Buttarelli.

Gli accordi che tutelano la sicurezza del trasferimento dei dati degli europei verso gli Usa riguarda da vicino circa 4mila imprese che, senza chiarezza giuridica, si troverebbero in serie difficoltà soprattutto se fossero costrette a interromperli del tutto.

Ad impedire fino ad oggi il raggiungimento di una nuova intesa le posizioni degli Usa. Questa sera, intanto, la Commissione aggiornerà la commissione libertà civili dell’Europarlamento, mentre resta in contatto con il Garante Ue per la privacy.

Il limite di tempo entro cui si sta ragionando è domenica 7 febbraio: in quella data l’accordo potrebbe essere raggiunto.

La proposta avanzata dagli Usa include un sistema di revisione annuale dell’accordo, la promessa di dare agli europei gli stessi diritti di cui godono gli americani di far causa contro chi raccoglie i loro dati, e “meccanismi di trasparenza” per rassicurare l’Ue che la sorveglianza Usa è utilizzata solo nei confronti di un numero limitato di persone sospette. Ma la proposta americana non è chiara nei dettagli e nelle modalità di implementazione e le autorità europee chiedono agli Stati Uniti uno sforzo in più.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati