STANDARD CONTRACTUAL CLAUSES

Safe Harbor, con lo stop via libera alle asimmetrie Usa-Ue

L’assenza di un protocollo Ue può svantaggiare le Pmi europee. Nella stesura di contratti che prevedono trasferimento dati verso gli Usa il pallino rischia di restare in mano alle multinazionali americane

Pubblicato il 12 Ott 2015

safe-harbor-151012160215

Con la sentenza del 6 ottobre 2015 la Corte di giustizia europea ha dichiarato invalida la decisione della Commissione 2000/520 sul cosiddetto “Safe Harbor” in quanto emessa in violazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e della direttiva privacy 95/46/CE. Ricordo che la decisione della Commissione 2000/520 aveva attestato che gli Stati Uniti garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali trasferiti qualora la società americana ricevente applichi determinati protocolli per il trattamento dei dati personali, protocolli appunto denominati “Safe Harbor”.

La sentenza – del tutto a ragione – ha fatto molto rumore e rischia di avere delle implicazioni oltre il mero dato tecnico. La Corte di giustizia, infatti, ha in pratica riconosciuto che gli Stati Uniti non garantiscono affatto la tutela della privacy dei cittadini europei i cui dati vengano trasferiti oltreoceano e che quindi noi europei siamo potenzialmente esposti ad un’intrusione ingiustificata nella nostra sfera privata.

Con tutta evidenza, la sentenza ha innanzitutto una portata politica che è stata immediatamente riconosciuta dalle autorità competenti su entrambe le sponde dell’Atlantico. Ma, al di là dei riflessi politici, le conseguenze della sentenza sono tali da porre seriamente in discussione il flusso di informazioni e di dati personali tra Europa e Stati Uniti. Non c’è dubbio, infatti, che sia oggi venuto meno uno, se non il principale, dei meccanismi che consentono e legittimano il trasferimento dei dati personali verso gli Usa. Non è inoltre scontato che gli effetti della sentenza non si propaghino anche ad altri meccanismi ad oggi ancora formalmente validi. Gli effetti della sentenza, comunque, costringono immediatamente ad un ripensamento nei metodi di trasferimento delle informazioni oltreatlantico, ripensamento il cui impatto non è limitato solo alle grandi majors di Internet.

Oggi come oggi, rimane possibile il trasferimento nel caso in cui l’interessato abbia dato il proprio consenso, ma si tratta di un meccanismo poco usato anche perché oggettivamente macchinoso. Tolti i casi in cui il trasferimento sia necessario per motivi oggettivi, previsti tassativamente nel Codice Privacy, o sia legittimato dall’applicazione delle c.d. “Binding Corporate Rules”, che però opera sono nell’ambito di gruppi di società, l’unico vero meccanismo rimasto quindi è quello delle c.d. “Standard Contractual Clauses”: in sostanza, la società europea trasferente stipula con la società americana ricevente un contratto che contenga determinate clausole-tipo, in base alle quali la seconda effettuerà il trattamento dei dati personali nel rispetto di modalità sostanzialmente equivalenti a quelle obbligatorie per le società europee.

Ma c’è un ma. Anzi, ce n’è più d’uno. Innanzitutto, per la stesura di questi contratti non si può puramente e semplicemente utilizzare un testo standard, di pronto uso: e i costi di consulenza per redigere il contratto potrebbero non essere marginali. In secondo luogo, non è scontato che la società americana ricevente sia disponibile a sottoscrivere questi contratti: al netto del peso specifico relativo tra i contraenti (pensate ad una piccola o media impresa italiana che interloquisce con un’americana ben più grande: potrà mai la prima imporre determinati contenuti alla seconda?), la società americana potrebbe non essere affatto disponibile a vincolarsi al rispetto di modalità di trattamento tipicamente europee e quindi ben più vincolanti rispetto a quelle a cui è abituata. Soprattutto, tenuto conto del contesto legale statunitense, non è certo che i contratti redatti secondo le c.d. “Standard Contractual Clauses” potranno essere effettivamente applicati negli Usa.

Ecco perché, consci di tutte queste difficoltà, le autorità europee – tra cui anche il garante nostrano – hanno subito auspicato il raggiungimento di un nuovo accordo tra Europa e Stati Uniti. Chissà se si riuscirà per questa via a contemperare giuste esigenze di business con quelle di tutela delle persone, esigenze queste ultime che la Corte di giustizia europea ha sancito come preminenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati