DATI PERSONALI

Safe Harbor, il braccio di ferro durerà ancora a lungo

L’accordo potrebbe arrivare nel fine settimana. Ma restano nodi da sciogliere e gli analisti avvertono: la Corte di Giustizia Ue potrebbe invalidare anche Safe Harbor 2.0

Pubblicato il 01 Feb 2016

safe-harbor-151012160215

Si intensificano le trattative tra Stati Uniti e Unione europea per giungere a una nuova versione dell’accordo sullo scambio transatlantico dei dati (Safe Harbor) che soddisfi Bruxelles e che eviti un vuoto normativo che lascia nell’incertezza migliaia di aziende per le quali lo scambio di dati è parte essenziale dell’attività (compresi colossi come Google e Facebook).

La deadline fissata dai Garanti della protezione dati dell’Ue è scaduta ieri, 31 gennaio, senza che sia arrivato un nuovo accordo e a questo punto le autorità nazionali applicheranno la sentenza di ottobre scorso della Corte di Giustizia europea che ha invalidato il Safe Harbor. I Garanti sanzioneranno qualunque trasferimento dei dati che venga effettuato secondo il vecchio trattato. Per questo le due parti lavorano incessantemente per giungere a un’intesa nel giro dei prossimi giorni.

Secondo quanto scrive il Financial Times, Washington e Bruxelles hanno accelerato i negoziati e sono stati compiuti notevoli passi in avanti, tanto che il nuovo Safe Harbor potrebbe essere siglato già nel fine settimana. Una delle proposte chiave che dovrebbe soddisfare la Commissione europea è l’istituzione di un mediatore europeo preposto a ricevere i reclami dei cittadini dell’Ue su eventuali violazioni della loro privacy digitale.

Usa e Ue non hanno ancora stabilito come funzionerà questo mediatore né in quali casi e modalità le aziende dovranno svelare eventuali richieste ricevute dall’intelligence americana per accedere a dati relativi a cittadini europei. Una delle grandi preoccupazioni di Bruxelles è infatti che i dati dei cittadini dell’Ue siano esposti alla sorveglianza di massa delle autorità americane. Per questo molte aziende hi-tech hanno autonomamente deciso di realizzare dei “report della trasparenza” in cui rendono note le richieste dei governi di visionare dati. Tuttavia le autorità americane insistono che non è possibile rendere obbligatorio il “transparency report”.

A complicare le trattative c’è un emendamento dell’ultima ora a una proposta di legge in discussione al Senato Usa, che limita il diritto dei cittadini dell’Ue a fare causa al governo americano se la loro privacy è stata violata.

Nel frattempo, le aziende che basano il loro business sul trasferimento dei dati hanno cercato metodi alternativi al Safe Harbor – dalla creazione di datacenter europei alla stesura di nuovi contratti, che però potrebbero essere impugnati dai Garanti della data protection. Senza un quadro normativo complessivo e certo, il rischio è lo stop totale a ogni trasferimento dei dati, scrive il FT, e tale situazione taglierebbe lo 0,4% dal Pil dell’Ue ogni anno, ha calcolato il think-tank European Centre for International Political Economy.

La posizione delle tech companies americane è particolarmente delicata: devono obbedire a eventuali richieste del loro governo di accedere a dati degli europei per motivi di sicurezza nazionale, ma anche rispettare le norme europee che vietano tale interferenza. La situazione è talmente complicata che molti analisti pensano che, anche se arriverà a giorni un nuovo Safe Harbor tra Usa e Ue, probabilmente l’accordo sarà nuovamente contestato dalla Corte di giustizia europea: il braccio di ferro sullo scambio dei dati andrà avanti ancora a lungo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati