SafeSync for Business garantisce la sicurezza del cloud

Pubblicato il 11 Mag 2011

Trend Micro Incorporated, leader globale nella sicurezza per il
cloud, presenta Trend Micro SafeSync for Business, la soluzione che
permette anche alle aziende più piccole di salvare, condividere e
accedere ai propri file digitali in totale sicurezza, sempre e
ovunque, contribuendo ad aumentare la produttività mediante
funzioni per la condivisione dei file tra colleghi, collaboratori e
clienti.

Sfruttando una tecnologia cloud-based sicura, la soluzione SafeSync
for Business consente di consultare e condividere con grande
facilità tutti i dati garantendone allo stesso tempo la
protezione, il salvataggio e l'aggiornamento su più computer e
dispositivi mobili grazie a un'innovativa tecnologia per la
sincronizzazione. SafeSync provvede anche a tenere una copia sempre
aggiornata dei dati all'interno del cloud, permettendone
l'accesso da qualsiasi dispositivo Web-enabled o il ripristino
in caso di errore o guasto hardware. Con SafeSync non è necessario
spostare i file manualmente da un Pc all'altro, compito non
solo oneroso in termini di tempo ma anche soggetto a potenziali
perdite di informazioni. Il risultato è una migliore
organizzazione dei dati, oltre alla possibilità di condividere ed
eseguire il backup dei file digitali facilmente e rapidamente.

Un recente studio condotto da Trend Micro ha messo in luce come
presso il 43% delle imprese i dipendenti utilizzino dispositivi
tablet per accedere ai sistemi It. “Sappiamo che gran parte delle
piccole aziende si trova a dover gestire un elevato numero di
dispositivi in assenza di un server che agevoli le operazioni di
backup e di protezione dei dati sensibili”, ha spiegato Dan
Conlon, Engineering Director and Developer di Trend Micro. “Per
questo siamo molto soddisfatti di poter offrire una soluzione
semplice e accessibile per la protezione dei file, sia in ufficio
che a casa o durante gli spostamenti, in modo da evitare
rallentamenti all'attività lavorativa”.

Con SafeSync for Business gli utenti hanno a disposizione una
soluzione costantemente aggiornata; le piccole imprese inoltre
risultano protette dalle potenziali perdite di dati in quanto
SafeSync for Business è in grado di sostituire o integrarsi con
sistemi di backup già esistenti.

La condivisione delle cartelle agevola anche la collaborazione
interna ed esterna all'azienda consentendo ai dipendenti di
consultare i documenti con colleghi e clienti in qualsiasi luogo e
momento: questo non solo migliora i livelli di produttività, ma
elimina anche la necessità di dotarsi di onerose e complesse
risorse storage all’interno dell'azienda, probabile ragione
del mancato utilizzo dei server da parte delle piccole imprese. Lo
studio di Trend Micro ha inoltre messo in evidenza come il 42%
delle aziende con un parco macchine compreso fra 3 e 10 Pc
riferisca di non possedere alcun file server.

“Trend Micro SafeSync [for Business] ci permette di essere più
dinamici condividendo e proteggendo i dati”, ha evidenziato
Robert Box di RadioWorks. “Ora infatti possiamo ottimizzare le
attività sfruttando appieno la nuova generazione dei dispositivi
informatici sapendo di non dover mai provare quella spiacevole
sensazione che si accompagna alle parole 'ho perso il mio
iPad'”.

La ricerca realizzata da Trend Micro ha sottolineato anche come la
metà circa (45%) delle piccole imprese non disponga di metodi per
eseguire il backup dei dispositivi utilizzati. Trend Micro SafeSync
for Business è una soluzione progettata per assicurare la
sicurezza continuativa dei file eseguendo la sincronizzazione delle
modifiche apportate su tutti i supporti usati e a livello di
cloud.

Tra gli altri vantaggi, il ripristino semplice dei dati, la
condivisione istantanea, l'accesso remoto tramite qualsiasi
dispositivo Web-enabled, la sicurezza e altro ancora – tutte
funzioni che contribuiscono a incrementare la produttività,
elemento di primaria importanza come emerso dallo studio di Trend
Micro: le imprese considerano infatti la condivisione esterna dei
dati come fattore essenziale ai fini di ottenere “processi di
business più efficienti”.

Le principali funzionalità di SafeSync for Business sono:
Archiviazione e backup sicuri e sempre sincronizzati, accesso,
modifica e organizzazione dei file sempre e ovunque, condivisione
dei file per la collaborazione in team – Un file server reso
disponibile sotto forma di servizio, nessun limite di dimensioni
per i file, niente permessi per le cartelle, più utenti per
account – Un'unica licenza per tutta l'azienda,
sincronizzazione file continuativa e automatica – Non rallenta i
PC, streaming video e audio verso dispositivi portatili
compatibili, gestione centralizzata per gli amministratori di
sistema, condivisione istantanea sicura dei link con qualsiasi
terza parte – Supporto per la condivisione esterna di file e
cartelle, recupero file cancellati con versioning illimitato,
supporto completo di Windows e Mac, supporto di iPhone/iPad e
Android, supporto di qualsiasi dispositivo Web-enabled, facile da
configurare e usare, accesso ai dati su gran parte dei dispositivi
portatili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati