LAVORO

Salari bassi e turni insostenili per produrre i device di Amazon, Foxconn apre un’inchiesta

Dopo un’ispezione di China Labor Watch, il più grande assemblatore di elettronica mondiale verifica le accuse su orari, straordinari e ricorso massiccio a manodopera somministrata” nello stabilimento di Hengyang

Pubblicato il 11 Giu 2018

sciopero-lavoro-130704175132

Foxconn ha aperto un’indagine per verificare le condizioni di lavoro degli operai di una sua fabbrica in Cina che produce dispositivi per Amazon.com: la decisione del più grande contractor dell’industria dell’elettronica, che assembla anche gli iPhone, arriva dopo la denuncia di un’associazione statunitense, China Labor Watch, che ha attaccato le dure condizioni di lavoro nella fabbrica di Foxconn nella provincia di Hunan.

China Labor Watch, che ha sede a New York, ha redatto uno studio di 94 pagine, riporta Reuters, frutto di un’inchiesta durata nove mesi, e ha citato turni insostenibili, salari bassissimi, assenza di adeguata formazione, ricorso sistematico a lavoratori interinali in piena violazione delle leggi sul lavoro cinesi. Lo stabilimento produttivo al centro della denuncia è lo Hengyang Foxconn dove si producono gli altoparlanti Echo e i lettori di e-book Kindle.

“Se l’esito della nostra inchiesta dimostrerà che le accuse sono fondate, agiremo immediatamente per allineare le condizioni di lavoro al nostro Codice di condotta“, ha dichiarato in una nota Foxconn Technology Group.

Foxconn (formalmente Hon Hai Precision Industry, sede centrale a Taiwan), impiega più di un milione di persone su scala globale. Nel 2010 il gruppo fu al centro di uno scandalo ancora più grave, accusato di imporre condizioni estenuanti nelle sue fabbriche che avevano portato a una serie di suicidi tra gli operai. La Foxconn si è impegnata da allora a offrire maggiori garanzie ai dipendenti.

China Labor Watch ha riferito che dalla sua indagine si evidenzia che circa il 40% dei lavoratori dello stabilimento Hengyang Foxconn è rappresentato da interinali, mentre per la legge cinese la quota della manodopera temporanea non può superare il 10%. Il vantaggio di questi lavoratori è che per gli straordinari percepiscono la stessa paga del regolare orario di lavoro (14,5 yuan o 2,26 dollari l’ora), mentre per i dipendenti lo straordinario vale una volta e mezzo il compenso usuale. China Labor Watch sostiene anche che i lavoratori dello stabilimento di Foxconn hanno dovuto fare più di 100 ore di straordinario al mese nei periodi di picco, mentre la legge consente un massimo di 36 ore di straordiario al mese. Alcuni hanno lavorato per 14 giorni consecutivi.

Amazon ha dichiarato di aver condotto un controllo sulla fabbrica di Foxconn a marzo e di aver segnalato queste problematiche: “Abbiamo subito chiesto un’azione correttiva da parte di Foxconn e ora vigileremo perché vi sia una risposta adeguata”.

Proprio nei giorni scorsi in Italia Amazon è finita sotto i riflettori per l’eccessivo ricorso alla manodopera interinale: il colosso del commercio elettronico ha sforato le quote per l’utilizzo di “lavoratori somministrati’‘ e ora, secondo quanto notificato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, 1.300 interinali potranno chiedere la stabilizzazione del loro contratto ed essere assunti. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha avviato un accertamento nei confronti della società Amazon Italia Logistica; nessun rilievo invece dalle verifiche fatte sui braccialetti per i controlli a distanza dei lavoratori nei magazzini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati