LA TRIMESTRALE

Salesforce, i conti battono le attese. Ma l’outlook è al ribasso

Il gruppo di Marc Benioff registra utili per 1,19 dollari per azione ed entrate pari a 7,72 miliardi di dollari. Il titolo però scivola in Borsa a causa di una guidance più prudente per il 2023. Via al programma di riacquisto di azioni da 10 miliardi di dollari, il primo per l’azienda, e all’aumento di prezzo per la piattaforma Slack

Pubblicato il 25 Ago 2022

DAVOS/SWITZERLAND, 24JAN13 - Marc R. Benioff, Chairman and Chief Executive Officer, Salesforce.com, USA; Young Global Leader Alumnus gestures while speaking during the session 'Enterprise Dynamism - Unleashing Entrepreneurial Innovation' at the Annual Meeting 2013 of the World Economic Forum in Davos, Switzerland, January 24, 2013.Copyright by World Economic Forumswiss-image.ch/Photo Moritz Hager

Nel trimestre chiuso il 31 luglio Salesforce ha riportato utili e ricavi che hanno superato le stime degli analisti, ma che comportano una previsione deludente per l’anno fiscale 2023. Il titolo è così scivolato del 7% nelle contrattazioni estese. Il gruppo ha registrato guadagni di 1,19 dollari per azione, rettificati, contro le attese degli analisti di 1,02 dollari per azione. Le entrate sono state pari a 7,72 miliardi di dollari contro i 7,69 miliardi di dollari previsti. Si tratta di un incremento di fatturato del 22% rispetto allo stesso periodo del 2021, che ha comportato però un utile netto di 68 milioni in calo rispetto ai 535 milioni del trimestre precedente, caratterizzato da un grande guadagno sugli investimenti.

Il consiglio di amministrazione ha approvato un programma di riacquisto di azioni da 10 miliardi di dollari, il primo per l’azienda. Ma Marc Benioff, co-fondatore e co-Ceo di Salesforce, ha detto agli analisti in una teleconferenza che la mossa non gli impedirà di fare più acquisizioni.

“Abbiamo avuto un altro trimestre forte, con un fatturato di 7,7 miliardi di dollari in crescita del 22% anno su anno e del 26% a valuta costante, a dimostrazione della durabilità del nostro modello di business”, ha affermato Benioff. “E siamo entusiasti di avviare il nostro primo programma di riacquisto di azioni in assoluto per continuare a offrire un valore incredibile ai nostri azionisti nel nostro percorso verso i 50 miliardi di dollari di entrate nell’anno fiscale 26”.

La visione strategica per il medio termine

Come accennato, Salesforce ha ridotto la sua guidance per l’anno fiscale 2023 sia per gli utili che per le entrate. Ora si aspetta da 4,71 a 4,73 dollari di utili per azione e da 30,9 a 31 miliardi di dollari di entrate, rispetto a ulla previsione precedente di utili compresi in un ventaglio tra 4,74 e 4,76 dollari per azione e fatturato tra i 31,7 miliardi e 31,8 miliardi. Gli analisti intervistati da Refinitiv si aspettavano 4,75 dollari di utili per azione rettificati e ricavi per 31,73 miliardi di dollari.

La società ha già subito cicli economici più deboli, ha detto Benioff. “I cicli di vendita possono allungarsi, gli affari vengono controllati da livelli di gestione più elevati e tutto questo lo abbiamo iniziato a vedere a luglio. Quasi tutti quelli con cui ho parlato stanno adottando un approccio più misurato alla loro attività. Ci aspettiamo che queste tendenze continuino nel breve termine e abbiamo riflettuto su questo nella nostra guida”.

Il rallentamento, tuttavia, non è stato generalizzato. La domanda è stata più lenta da parte delle piccole e medie imprese, in particolare in Nord America ed Europa, e in particolare nella vendita al dettaglio, nei beni di consumo, nelle comunicazioni e nei media, ha affermato durante la teleconferenza Amy Weaver, responsabile finanziario di Salesforce. “Dal punto di vista del prodotto, il commercio e il marketing hanno registrato decelerazioni più pronunciate, mentre le vendite e l’assistenza sono rimaste forti”, ha affermato Weaver. Nonostante la debolezza delle entrate, Salesforce ha ribadito la sua guidance per un margine operativo rettificato del 20,4% per l’anno fiscale 2023.

Le performance per settore e il ritocco ai prezzi di Slack

I ricavi dell’abbonamento ai servizi e del supporto dell’azienda sono stati pari a 1,83 miliardi di dollari nel trimestre, con un aumento del 14% anno su anno. I ricavi nella categoria delle vendite, che include il software Sales Cloud di lunga data di Salesforce per la gestione delle opportunità di business, sono aumentati di quasi il 15% a 1,7 miliardi di dollari. La categoria Platform and other, che include Slack, ha registrato un fatturato di 1,48 miliardi di dollari, in aumento del 53%. Nell’ultimo trimestre, Salesforce ha annunciato la disponibilità di nuovi strumenti di marketing e commercio e ha acquisito Troops.ai, una startup che ha sviluppato un chatbot Slack che i venditori possono utilizzare per aggiornare il software di gestione delle relazioni con i clienti. Il gruppo, che l’anno scorso ha chiuso l’acquisizione di Slack da quasi 28 miliardi di dollari, ha infine comunicato che aumenterà il prezzo dell’offerta di chat per la prima volta dal lancio dell’app nel 2014. La società ha ribadito le sue aspettative per un fatturato di Slack di 1,5 miliardi di dollari durante l’intero anno fiscale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati