LA NOMINA

Salesforce, nuovo co-ceo: è Bret Taylor, fondatore di Quip

Il manager, già co-creatore di Google Maps e capo tecnologico di Facebook, era entrato in azienda nel 2016 con l’acquisizione della sua start-up di software di produttività. “Collaborare con il mio mentore alla guida dell’azienda è un enorme privilegio”

Pubblicato il 01 Dic 2021

Bret_Taylor - (CC) Brian Solis, www.briansolis.com / bub.blicio.us / CC-BY

Ha contribuito alla creazione di Google Maps, ha trascorso tre anni come capo tecnologico di Facebook e ha venduto al gigante di Zuckerberg la start-up di social network FriendFeed. Ma siede anche nel consiglio di amministrazione di Twitter, ci cui da qualche giorno è anche diventato presidente. Oggi Bret Taylor, 41 anni, laurea in informatica e master Stanford, è anche co-Ceo di Salesforce: la società ha deciso di affiancarlo così allo storico co-fondatore Marc Benioff, di cui è stretto amico e collaboratore.

In azienda dall’acquisizione di Quip

Taylor in realtà non è un volto nuovo per Salesforce. Il suo ingresso nell’azienda risale al 2016, anno dell’acquisizione da 412 milioni di dollari della sua start-up di software di produttività Quip, che aveva co-fondato quattro anni prima. Da allora  Taylor ha rapidamente scalato i ranghi per diventare presidente e chief product officer e ora partecipa alle chiamate trimestrali sugli utili con gli analisti.

L’ultima volta che Benioff ha nominato un altro Ceo per Salesforce era stato nel 2018, quando la nomina aveva coinvolto l’ex dirigente Oracle Keith Block. Ma Block si è dimesso meno di due anni dopo e Benioff ha rimosso il “co” dal suo titolo.

Stipendio annuale aumentato a 1,4 milioni di dollari e bonus del 200%

Secondo la più recente dichiarazione di delega di Salesforce, Taylor avrebbe guadagnato 13,9 milioni di dollari in compensi totali per l’anno fiscale 2021, principalmente grazie all’assegnazione di azioni. Secondo FactSet, a lui farebbero capo circa 329 milioni di dollari di azioni Salesforce, ricevute in cambio delle sue partecipazioni Quip.

Come parte della sua promozione, lo stipendio annuale di Taylor è stato aumentato a 1,4 milioni di dollari, da 1 milione, e il suo bonus obiettivo annuale è balzato al 200% del suo stipendio base dal 150%, ha affermato Salesforce. La società ha anche affermato che intende aggiudicare a Taylor 3 milioni di dollari in azioni e opzioni per l’acquisto di 2 milioni di dollari di azioni Salesforce al prezzo di chiusura alla data di concessione.

Un business in continua espansione

Salesforce oggi rappresenta il più grande datore di lavoro a San Francisco. Ogni anno attira decine di migliaia di partecipanti  alla sua conferenza Dreamforce, dove Benioff espone le tendenze del business. Benioff si impegna regolarmente in politica, indirizza denaro a cause filantropiche e, con sua moglie, Lynne, ha acquisito la proprietà di Time Magazine da Meredith Corp nel 2018. Nel tempo Salesforce si è espansa oltre il suo nucleo primario di fornitura di software basato su cloud per i rappresentanti di vendita, con prodotti per il servizio clienti, il marketing e il commercio. Anche le acquisizioni di MuleSoft, Tableau e, più recentemente, Slack hanno aiutato l’azienda a crescere. 

“Un fenomenale leader del settore”

Bret è un fenomenale leader del settore ed è stato determinante nel creare un incredibile successo per i nostri clienti e guidare l’innovazione in tutta la nostra azienda”, ha affermato Benioff nel comunicato stampa che annuncia la promozione. “Insieme, Bret e io guideremo Salesforce nel suo prossimo capitolo, vivendo i nostri valori condivisi di fiducia, successo dei clienti, innovazione e uguaglianza per tutti”.

Marc è stato il mio mentore, il mio più grande sostenitore e il mio amico fidato per anni”, ha risposto Bret Taylor. “Collaborare con lui per guidare l’azienda che ha co-fondato 22 anni fa è un enorme privilegio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati